Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
marcello

- Messaggi: 5793
- Messaggi: 5793
- Ringraziato: 973
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
794
-
Grazie ricevuti:
973
Messaggio
di marcello » 04/01/2019, 17:06
Questo non l' avevo mai fatto .
Prova in acqua dolce macroalga Rhodophyta marina. ( piccolo starter prelevato dalla vaschetta salata )
Dovrebbe marcire ...
Sperando che non muoiano le Red.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcello
-
marcello

- Messaggi: 5793
- Messaggi: 5793
- Ringraziato: 973
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
794
-
Grazie ricevuti:
973
Messaggio
di marcello » 05/01/2019, 12:07
Se qualcuno ne sa qualcosa o si imbatte nel Web in qualcosa di attinente me lo segnali.
Rhodophyta in acqua dolce.
Grazie 1000
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcello
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 05/01/2019, 13:07
marcello ha scritto: ↑Sperando che non muoiano le Red.
Speriamo di no povere

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
marcello

- Messaggi: 5793
- Messaggi: 5793
- Ringraziato: 973
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
794
-
Grazie ricevuti:
973
Messaggio
di marcello » 05/01/2019, 16:41
FedeCana ha scritto: ↑marcello ha scritto: ↑Sperando che non muoiano le Red.
Speriamo di no povere

Bhe se vedo che le Cherry navigano inclinate , rizavorro in piano

marcello
-
marcello

- Messaggi: 5793
- Messaggi: 5793
- Ringraziato: 973
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
794
-
Grazie ricevuti:
973
Messaggio
di marcello » 05/01/2019, 17:53
Sicuramente provo anche queste ,
so che sono alghe calcaree ma non so di che genere ed il nome .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcello
-
cqrflf

- Messaggi: 4238
- Messaggi: 4238
- Ringraziato: 608
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
608
Messaggio
di cqrflf » 05/01/2019, 18:49
marcello ha scritto: ↑Se qualcuno ne sa qualcosa o si imbatte nel Web in qualcosa di attinente me lo segnali.
Rhodophyta in acqua dolce.
Grazie 1000
Hahahaha !
Ma no ! Non in quel senso ! Hai travisato l'articolo, sicuramente l'articolo intendeva che qualche membro della numerosa famiglia delle Rhodophyte, saranno migliaia, esisterà anche in acqua dolce, ma non che puoi prendere un'alga marina e sbatterla in acqua dolce, la sola differenza di salinità è in grado di farle scoppiare tutte le cellule in poche ore.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
marcello

- Messaggi: 5793
- Messaggi: 5793
- Ringraziato: 973
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
794
-
Grazie ricevuti:
973
Messaggio
di marcello » 05/01/2019, 20:14
cqrflf ha scritto: ↑marcello ha scritto: ↑Se qualcuno ne sa qualcosa o si imbatte nel Web in qualcosa di attinente me lo segnali.
Rhodophyta in acqua dolce.
Grazie 1000
Hahahaha !
Ma no ! Non in quel senso ! Hai travisato l'articolo, sicuramente l'articolo intendeva che qualche membro della numerosa famiglia delle Rhodophyte, saranno migliaia, esisterà anche in acqua dolce, ma non che puoi prendere un'alga marina e sbatterla in acqua dolce, la sola differenza di salinità è in grado di farle scoppiare tutte le cellule in poche ore.
Ho letto che sono numerose le Rhodophyte , io ho solo quella marina .
Possibilità = zero , se scoppia

marcello
-
marcello

- Messaggi: 5793
- Messaggi: 5793
- Ringraziato: 973
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
794
-
Grazie ricevuti:
973
Messaggio
di marcello » 06/01/2019, 17:39
@
cqrflf
chissà se in qualche torrente o fiume in Italia ci saranno queste ?
https://dsv.units.it/it/news/24166
Quasi quasi gli scrivo e chiedo se è possibile farle e come fare per averle in acquario.
Ps. la Rhodophyta l' ho tolta .
marcello
-
cqrflf

- Messaggi: 4238
- Messaggi: 4238
- Ringraziato: 608
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
608
Messaggio
di cqrflf » 06/01/2019, 17:50
Ah Marcé ! Ma non l'avevi letta questa discusdione ?
viewtopic.php?f=20&t=28605&p=698001&hil ... se#p698001
Ccciò pppure queste io ! Hahahaha !
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
A me sono venute per caso sicuramente a causa delle piante prese in natura.
Se vuoi ne scrosto via una fettina e te la spedisco, non ho idea poi come la puoi riattaccare ad una roccia.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
marcello

- Messaggi: 5793
- Messaggi: 5793
- Ringraziato: 973
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
794
-
Grazie ricevuti:
973
Messaggio
di marcello » 06/01/2019, 20:07
cqrflf ha scritto: ↑Ah Marcé ! Ma non l'avevi letta questa discusdione ?
viewtopic.php?f=20&t=28605&p=698001&hil ... se#p698001
Ccciò pppure queste io ! Hahahaha !
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
A me sono venute per caso sicuramente a causa delle piante prese in natura.
Se vuoi ne scrosto via una fettina e te la spedisco, non ho idea poi come la puoi riattaccare ad una roccia.
Facciamo passare qualche giorno poi combiniamo la spedizione , io ti mando uno starter di Caloglossa.
Per fissarla alla roccia ( ci vuole una roccia calcarea ?) provo con il metodo che usavo con la Riccardia .
Com' è fatto il mondo acquariofilo...c'è chi alleva piante ….noi alghe

marcello
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite