
Salve a tutti,
Da poco (1 settimana) ho avviato un 120 litri.
Biotopo asiatico, ho cercato di realizzare l'ambiente con queste piante:
Vallisneria, Egeria Densa, Myriophyllum, Vesicularia sp. "creeping moss", Microsorum pteropus, Hydrocotyle tripartita (japan). [Quest'ultima è stato un po' voler trassare sull'origine, ma diciamo che con il "japan" la facciamo rientrare tra le asiatiche ^^).
Contando di voler un bell'acquario piantumato, simil risaia, quindi con un futuro "boom" di vallisneria, ho piazzato Myriophyllum e Egeria raggruppate, sperando di poter creare un agglomerato appariscente ma concentrato.
Le piante sembrano aver preso bene quasi tutte (Myriophyllum e Hydrocotyle in particolare), buttando getti e nuove gemme, quindi escluderei un problema di luce [Acquario lido 120 LED, 2 LED da 45cm, 12W ciascuno, 6500K e 9000K). Il primo giorno (con l'acquario saturo di cloro per (l'acqua di rubinetto) l'hydrocotyle mi faceva pearling pesante)
Essendo un nuovo avvio, mi sono affidato al protocollo PMDD per rinverdente e magnesio, mentre ho usato potassio e ferro della Seachem (i quali, essendo singoli elementi, non dovrebbero avere problemi), sempre sulle quantità del PMDD in rapporto alle concentrazioni; In realtà, dopo 2 giorni, essendo l'egeria mal messa, mi sono detto "massì, diamogli una botta in più, un 25% extra e vediamo se ha qualche carenza".
Non sembra aver risolto il problema. Posto qualche foto per chiarezza.
Ho CO2 artigianale e lasciata libera (parecchie bolle al minuto) contando di non inserire fauna per altri 2 mesi. Quando sarà ora ho già ordinato valvole e conta bolle per non far soffocare i pescetti

Ulteriori informazioni:
- L'egeria è mal messa. Sembra buttare getti laterali e solo alcune sono peggio di altre (prese e messe lo stesso giorno). Forse non erano sanissime in fase di acquisto.
- Fondo Manado JBL inerte e sabbia di quarzo nero. Pensavo di fertilizzare a colonna ed integrare con stick quando saranno presenti delle radici
- Anche la Vesicularia sp non è al top, ma ciò a causa di una mia inesperta ed inaccurata sistemazione sul legno tramite colla apposita per "muschi" in acquario (Seachem). Diciamo che è un esperimento... se sopravviverà, si aggrapperà al legno ^^
- Il legno sta sviluppando una "muffa" bianca. E' stato bollito e lasciato in ammollo ma in qualche modo sta prendendo il sopravvento comunque (per questo non voglio pompare troppo il fertilizzante, soprattutto in avvio). Ho letto che questo problema è comune nel "driftwood" [comprato in negozio tra l'altro.. legno ADA], e che questa muffa è assolutamente innocua e che anzi è prediletta da pesci alghivori e da lumache/ampullarie. Opterò per inserire alcune di queste ultime domani per contenere la muffa antiestetica ed eventuali alghe a parete.