Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 08/01/2019, 12:12
Salve! Ho avviato da due mesi circa un acquario di 85 litri con 9 guppy, 4 corydoras e avevo 5 neritine. Die di loro sono morte nell’arco di due settimane e altre due si capottano di continuo e sono poco attive.
I valori sono apposto, i guppy non stanno mai fermi e stanno benissimo, i cory non ne parliamo e le uniche sono loro.
Cosa può essere?
Avevo pensato al fatto che l’acquario sia nuovo e quindi con poche alghette.
Grazie in anticipo!
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 08/01/2019, 16:19
Sicuramente devono avere alghe a disposizione x mangiare. Hai una durezza totate di almeno gh10?
Posted with AF APP
FrancescoBG
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 08/01/2019, 16:43
Salvo qualche rarissimo caso sul forum, nessuno le ha alimentate artificialmente. Per ora, ogni Neritina comprata ha il.90% di crepare perché non ha quelle determinate alghe verdi di cui cibarsi.
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 09/01/2019, 10:42
Luca.s ha scritto: ↑Salvo qualche rarissimo caso sul forum, nessuno le ha alimentate artificialmente. Per ora, ogni Neritina comprata ha il.90% di crepare perché non ha
quelle determinate alghe verdi di cui cibarsi.
perfetto mi bastava sapere questo. aspettero che si formino per prenderne. Grazie!
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
-
Nducciuredda

- Messaggi: 233
- Messaggi: 233
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 31/08/18, 9:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: MI/MB/CO
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42x34x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 790
- Temp. colore: 8200
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Cryptocoryne parva
Cladophora
Muschio di Java
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila Difformis
Riccia fluitans
Lemna minor
- Fauna: Caridina Red (Sakura? :D)
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Data di avvio: 04/10/2018
Valori: PH7.5 - GH11 - KH8
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Nducciuredda » 09/01/2019, 11:16
ma no, poverine, prova con delle verdure bollite o della spirulina...le mie gradivano solo quest'ultima
#teamPoracci - #teamNoCO2 - #teamNoFilter
Aspirante #teamNoHeater
Nducciuredda
-
Meme

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 24/11/18, 18:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x30x35~76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6300+6500
- Riflettori: No
- Flora: Microsorium Pteropus+Narrow+Widelov , Marimo, Salvinia Natans, Ceratophyllum D., Hydrocotile Leucocephala, Hygrophila,Crypto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Meme » 09/01/2019, 22:54
Le ultime due che ho avuto anni fa si spolparano letteralmente la corteccia di un legno di corbezzolo preso secco in natura... Lo lisciarono che neanche con la carta vetrata 5000. Mangiavano molto e sporcavano molto, uova ovunque... Ancora le ho attaccate a quel legno e alla vecchia vasca (le uova, non le neritine)...e cosi basta neritine per me.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meme
-
Nducciuredda

- Messaggi: 233
- Messaggi: 233
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 31/08/18, 9:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: MI/MB/CO
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42x34x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 790
- Temp. colore: 8200
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Cryptocoryne parva
Cladophora
Muschio di Java
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila Difformis
Riccia fluitans
Lemna minor
- Fauna: Caridina Red (Sakura? :D)
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Data di avvio: 04/10/2018
Valori: PH7.5 - GH11 - KH8
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Nducciuredda » 10/01/2019, 6:32
Anche sul mio legno son rimasti gli aloni delle uova delle neritine, mai più

Posted with AF APP
#teamPoracci - #teamNoCO2 - #teamNoFilter
Aspirante #teamNoHeater
Nducciuredda
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 11/01/2019, 10:47
Meme ha scritto: ↑Le ultime due che ho avuto anni fa si spolparano letteralmente la corteccia di un legno di corbezzolo preso secco in natura... Lo lisciarono che neanche con la carta vetrata 5000. Mangiavano molto e sporcavano molto, uova ovunque... Ancora le ho attaccate a quel legno e alla vecchia vasca (le uova, non le neritine)...e cosi basta neritine per me.
Nducciuredda ha scritto: ↑Anche sul mio legno son rimasti gli aloni delle uova delle neritine, mai più

Quindi a breve mi consigliate basta neritine?

meglio le ampullarie?
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
-
Meme

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 24/11/18, 18:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x30x35~76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6300+6500
- Riflettori: No
- Flora: Microsorium Pteropus+Narrow+Widelov , Marimo, Salvinia Natans, Ceratophyllum D., Hydrocotile Leucocephala, Hygrophila,Crypto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Meme » 11/01/2019, 21:34
GioNhyria ha scritto: ↑Meme ha scritto: ↑Le ultime due che ho avuto anni fa si spolparano letteralmente la corteccia di un legno di corbezzolo preso secco in natura... Lo lisciarono che neanche con la carta vetrata 5000. Mangiavano molto e sporcavano molto, uova ovunque... Ancora le ho attaccate a quel legno e alla vecchia vasca (le uova, non le neritine)...e cosi basta neritine per me.
Nducciuredda ha scritto: ↑Anche sul mio legno son rimasti gli aloni delle uova delle neritine, mai più

Quindi a breve mi consigliate basta neritine?

meglio le ampullarie?
anche le lumache hanno i loro bisogni, se per le piccole chiocciole tipo physa o planobarius & co questi possono essere soddisfatti in autonomia anche nell acquario "medio" vista la bassa richiesta di cibo, per le chiocciole piu grandi è diverso. Piu grosse sono piu han bisogno di mangiare, e ste bestiole mangiano tutto il giorno, una physa si nutre a sufficienza anche solo raschiando un vetro o trovando un piccolo granello di cibo dimenticato, un ampullaria o una neritina no, e ne va tenuto conto se vogliamo trattarle con rispetto.
Meme
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 12/01/2019, 7:42
Meme ha scritto: ↑GioNhyria ha scritto: ↑Meme ha scritto: ↑Le ultime due che ho avuto anni fa si spolparano letteralmente la corteccia di un legno di corbezzolo preso secco in natura... Lo lisciarono che neanche con la carta vetrata 5000. Mangiavano molto e sporcavano molto, uova ovunque... Ancora le ho attaccate a quel legno e alla vecchia vasca (le uova, non le neritine)...e cosi basta neritine per me.
Nducciuredda ha scritto: ↑Anche sul mio legno son rimasti gli aloni delle uova delle neritine, mai più

Quindi a breve mi consigliate basta neritine?

meglio le ampullarie?
anche le lumache hanno i loro bisogni, se per le piccole chiocciole tipo physa o planobarius & co questi possono essere soddisfatti in autonomia anche nell acquario "medio" vista la bassa richiesta di cibo, per le chiocciole piu grandi è diverso. Piu grosse sono piu han bisogno di mangiare, e ste bestiole mangiano tutto il giorno, una physa si nutre a sufficienza anche solo raschiando un vetro o trovando un piccolo granello di cibo dimenticato, un ampullaria o una neritina no, e ne va tenuto conto se vogliamo trattarle con rispetto.
Assolutamente. Grazie per tutto, aspetterò che crescano su tronchi e rocce delle alghette
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti