Curiosità su arrossamento Egeria

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Pisu » 10/01/2019, 8:03

Ciao a tutti :)
Ultimamente ho avuto spesso a che fare con l'arrossamento dell'Egeria dovuto a carenza di zolfo, puntualmente sparito dopo l'aggiunta di solfato di magnesio.
Ora mi chiedo :-\ lo zolfo nell'articolo è dato come elemento sicuramente non mobile, ma allora perché l'arrossamento sparisce completamente? :-?
Certo, nel mio caso riguarda solo gli apici, però una buona parte, un bel paio di cm...non dovrebbero rimanere residui di rosso?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Humboldt » 10/01/2019, 8:55

Lo zolfo è indirettamente coinvolto nella sintesi della clorofilla. Un sua carenza ne rallenta la sintesi e tendono a prevalere i pigmenti accessori come i carotenoidi. Il meccanismo principale dell'arrossamento è comunque legato all'accumulo di antociani nei vacuoli della cellule dell'apice vegetativo, probabilmente per consentire il rilascio di sostanze di riserva (azoto, Fosforo, ecc) presenti nel vacuolo utili a sintetizzare nuova clorofilla.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Pisu (10/01/2019, 9:32) • Marta (10/01/2019, 11:30)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di sa.piddu » 10/01/2019, 9:12

Metteresti una foto prima e dopo la cura ? @Pisu
Io per la modifica del colore però ritengo più responsabile il Magnesio del solfato... :D
Ma in chimica sono una...
► Mostra testo
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Pisu » 10/01/2019, 9:26

Humboldt ha scritto: Lo zolfo è indirettamente coinvolto nella sintesi della clorofilla. Un sua carenza ne rallenta la sintesi e tendono a prevalere i pigmenti accessori come i carotenoidi. Il meccanismo principale dell'arrossamento è comunque legato all'accumulo di antociani nei vacuoli della cellule dell'apice vegetativo, probabilmente per consentire il rilascio di sostanze di riserva (azoto, Fosforo, ecc) presenti nel vacuolo utili a sintetizzare nuova clorofilla.
Quindi le sostanze che arrossano vengono riassorbite o coperte da nuova clorofilla?
Però essendo un elemento plastico non dovrebbe lasciare qualche traccia?
sa.piddu ha scritto: Io per la modifica del colore però ritengo più responsabile il Magnesio del solfato...
Dici? Dall'articolo sarebbe carenza di zolfo, comunque risolto appunto col solfato. Ti metto una foto di repertorio del prima, il dopo invece è normalissima egeria verde
IMG_20181102_201427_282476608908972018.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di sa.piddu » 10/01/2019, 9:44

non ho studi di biologia alle spalle e l'Egeria la detesto come pianta... :D
se hai risolto così vedrò di approfondire di più... ;)
Va verificato quale tra Magnesio e Zolfo interviene maggiormente nei meccanismi di clorosi... e io non lo so :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Pisu » 10/01/2019, 10:01

sa.piddu ha scritto: non ho studi di biologia alle spalle e l'Egeria la detesto come pianta... :D
se hai risolto così vedrò di approfondire di più... ;)
Va verificato quale tra Magnesio e Zolfo interviene maggiormente nei meccanismi di clorosi... e io non lo so :)
E io ne so sicuramente meno di te =)) Ho solo letto l'articolo... E comunque ne avevamo già parlato recentemente in un altro topic, forse resta ancora qualche dubbio...egeria rossiccia
Alla fine parliamo di apici rosellini, non di uno stelo rosso...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
sa.piddu (10/01/2019, 10:10)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di sa.piddu » 10/01/2019, 10:11

Ho letto... vediamo... ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Humboldt » 10/01/2019, 10:33

sa.piddu ha scritto: Va verificato quale tra Magnesio e Zolfo interviene maggiormente nei meccanismi di clorosi
assolutamente il magnesio. E' un componente della molecola di clorofilla e la sua carenza ne impedisce la sintesi. Niente magnesio, niente clorofilla.

Lo zolfo, invece, interviene indirettamente nel processo di sintesi della clorofilla e la sua carenza determina prima problemi sulla sintesi proteica e successivamente sulla produzione di clorofilla.

In soldoni...
carenza di magnesio -> diminuzione diretta di clorofilla -> clorosi
carenza di zolfo -> problemi nella sintesi proteica -> ricorso alle riserve accumulate nei vacuoli (qui entrano in gioco gli antociani) -> arrossamento apici
se la situazione di carenza di zolfo persiste -> diminuzione diretta di clorofilla -> clorosi
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 5):
merk (10/01/2019, 11:07) • Marta (10/01/2019, 11:31) • Pisu (10/01/2019, 11:35) • sa.piddu (10/01/2019, 11:40) • Sini (10/01/2019, 11:49)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di Pisu » 10/01/2019, 11:42

Ottima spiegazione :-bd
Quindi in sostanza, almeno sull'egeria, è una carenza di un elemento plastico ma che non "lascia traccia"... almeno in quello che ho sperimentato (ma era anche una carenza minima)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Curiosità su arrossamento Egeria

Messaggio di sa.piddu » 10/01/2019, 11:43

Benissimo!
@Pisu se avessi test di Magnesio sarebbe utile sapere a che valore arrossa lEgeria per essere sicuri che non sia lo Zolfo.. :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Pisu (10/01/2019, 12:04)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti