Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53686
- Messaggi: 53686
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2018, 0:27
Giorgio74 ha scritto: ↑ciao
sono aperto a tutto gem1978, mi accennavi a pesci d'acqua fredda alternativi, quali?
grazie
Tropicali da acquario,Tanychtys albonubes su tutti
L'HCl in acquario per abbassare il pH probabilmente è utilizzato ancor prima della torba,catappa e tutti i "coloranti vari" ma in primis,non è un metodo stabile,il seconda battuta in maturaziine il pH conviene averlo sul neutro e oltre,e anche la temperatura andrebbe più sostenuta
Stand by
cicerchia80
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 29/12/2018, 10:53
secondo me stai partendo male.
1) prima di tutto non usare l'acqua della piscina perchè ha cloro resistente (è quello fatto apposta per durare settimane ed è presente in quantità doppia rispetto a quella di rubinetto. praticamente in acquario non permette al filtro di fare i batteri) e alghicida.
2) dobbiamo sapere i valori dell'acqua del rubinetto
3) se non sai cosa andrà dentro non alterare i valori.
4) decidi se vuoi stare a quelle misure d'acquario e noi ti consigliamo cosa mettere, oppure scegli cosa vuoi mettere e noi ti diciamo le dimensioni dell'acquario.
- Questi utenti hanno ringraziato iuter per il messaggio:
- Giorgio74 (09/01/2019, 19:30)
iuter
-
Giorgio74

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/18, 0:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x h45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 3000K E 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: 3/4 ghiaino quarzifero 3-4 mm, al
- Flora: POGOSEMON HELFERI
Limnophila sessiliflora
miriophillum
- Fauna: 2 ORANDA
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Giorgio74 » 09/01/2019, 19:27
Ciao a tutti
EMERGENZAAA
Ad una settimana dalla completa maturazione dell acq,lo stesso ha iniziato a perdere acqua ed ora mi trovo con i cannolicchi a mollo in una grossa tinozza con l'acqua dell'acquario. Nell' acq che perde è rimasta la ghiaina inerte ed il terriccio fertile, vorrei recuperarli per l'acq. da 100 lt che in settimana conto di avere disponibile.
Per la maturazione del 100 lt devo aspettare un altro mese?
Avevo disposto dal basso verso l'alto: 2 cm di ghiaino, 2 cm di terriccio fertile e 3 di ghiaino sopra, ora , miscelandoli per recuperarli dall'acq bucato, credo che si fertilizzerà il tutto, vero? volevo inserire nel 100 lt delle piante con necessità di poca luce, tipo ceratophillum .
Che ne dite?
Ovviamente il ghiaino del 40 lt andrà integrato con altro ghiaino nuovo per l'allestimento del 100 lt.
in questa settimana di stand by come posso far sopravvivere i batteri insediatisi nei cannolicchi del 40 lt?
grazie davvero.
Giorgio74
-
roby70
- Messaggi: 43464
- Messaggi: 43464
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 09/01/2019, 20:19
Giorgio74 ha scritto: ↑ in questa settimana di stand by come posso far sopravvivere i batteri insediatisi nei cannolicchi del 40 lt?
Tieni il filtro acceso in una bacinella. Se riesci magari un pò la maturazione fa rifatta per sicurezza ma accorciamo sicuramente i tempi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23825
- Messaggi: 23825
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 09/01/2019, 23:33
Per quello che perde apri un topic in bricolage...magari si può recuperare
Per il fondo il mischione è assicurato...
Potresti fare così: tutto questo mischiato lo metti nel fondo del nuovo, copri con retina e sopra stendi uno strato di inerte a coprire
...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Giorgio74

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/18, 0:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x h45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 3000K E 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: 3/4 ghiaino quarzifero 3-4 mm, al
- Flora: POGOSEMON HELFERI
Limnophila sessiliflora
miriophillum
- Fauna: 2 ORANDA
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Giorgio74 » 10/01/2019, 0:55
Ciao, che scopo ha il coprire con retina lo strato di base formato dal mio mischione?
Se la metto sotto, tanto non si vede......
Grazie comunque
Il mio acq rotto é in plastica ed aveva già 2 crepe siliconate......un rottame.
Grazie di nuovo!,,
Giorgio74
-
gem1978
- Messaggi: 23825
- Messaggi: 23825
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 10/01/2019, 9:15
Giorgio74 ha scritto: ↑Ciao, che scopo ha il coprire con retina lo strato di base formato dal mio mischione?
Se la metto sotto, tanto non si vede......
per evitare che si mischi con il nuovo fondo... ed il fertilizzato arrivi in contatto con la colonna
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Giorgio74 (10/01/2019, 13:49)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Giorgio74

- Messaggi: 68
- Messaggi: 68
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/18, 0:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x h45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 3000K E 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: 3/4 ghiaino quarzifero 3-4 mm, al
- Flora: POGOSEMON HELFERI
Limnophila sessiliflora
miriophillum
- Fauna: 2 ORANDA
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Giorgio74 » 10/01/2019, 13:49
Se il fertilizzato tocca la colonna d acqua la potrebbe solamente sporcare, confermi?
Giorgio74
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 10/01/2019, 14:26
Giorgio74 ha scritto: ↑per adesso no luce e no piante
Una domanda: perché le piante non le hai messe subito? In fase di maturazione aiutano molto, è preferibile metterle da subito.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
gem1978
- Messaggi: 23825
- Messaggi: 23825
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 10/01/2019, 15:19
No. Inizierebbe a scambiare velocemente con l'acqua nutrienti e favorire le alghe ad esempio.
Il fertile serve per nutrire le piante dalle radici.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Luca32 e 9 ospiti