Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Petti
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 16/08/18, 10:18
Contatta:

Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Messaggio di Petti » 12/01/2019, 16:26

Stavo leggendo il vostro articolo sulla Limnophila "Limnophila sessiliflora ed heterophylla" e mi è venuta la malsana idea di provare a piantare un po' di Limnophila del mio acquario in un vaso, secondo voi crescerà?
Qualcuno ha già provato?
Se avete consigli su come impostare il tutto son tutt'orecchi, ad esempio se la terra normale va bene, quanti cm d'acqua mettere, se tenerla sotto la luce diretta o meno e soprattutto se vale la pena tentare o rinunciare in partenza :-? .

Non sapevo in quale sezione inserire il topic, così ho scelto di metterlo qua dato che questo test non riguarda gli acquari!
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso, che questo, fa di me una persona coerente."

- Chi se ne frega della musica, Caparezza

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Messaggio di Dandano » 12/01/2019, 16:41

A me in vasca è emersa da sola :D
In pratica era galleggiante, la vasca era stata abbandonata durante l'estate e avendo finito lo spazio in cui poter allungarsi sott'acqua ha deciso di allungarsi fuori dall'acqua :)
Secondo me importantissima è l'umidità che deve essere molto alta. Per questo ti direi di scordarti il vaso da giardino ma di usare uno di quei vasi in vetro per i fiori.
Fai qualche cm di terriccio sul fondo, un 2 cm di ghiaia sopra e 3-4 cm di acqua sopra la ghiaia. La lasci li a galleggiare, crescendo farà autonomamente le radici e troverà nutrimento nel fondo e se sei fortunato emergerà autonomamente :)
Per aiutarla potresti coprire l'apertura del vaso con della pellicola trasparente bucata per mantenere ancora più umidità :)
Se avrai successo col tempo potrai fare sempre più buchi sino a gradualmente arrivare a togliere la pellicola :)
Ho sottolineato autonomamente perchè per mia esperienza le possibilità di successo forzando un'emersione sono molto molto più basse rispetto a quelle con un'emersione autonoma :)
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Petti (12/01/2019, 16:56)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Petti
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 16/08/18, 10:18
Contatta:

Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Messaggio di Petti » 12/01/2019, 16:56

Dandano ha scritto: A me in vasca è emersa da sola
In pratica era galleggiante, la vasca era stata abbandonata durante l'estate e avendo finito lo spazio in cui poter allungarsi sott'acqua ha deciso di allungarsi fuori dall'acqua
Hai delle foto? Mi piacerebbe vederla, è interessante!
Dandano ha scritto: Per questo ti direi di scordarti il vaso da giardino ma di usare uno di quei vasi in vetro per i fiori.
Vaso in vetro inutilizzato, presente :-bd

Dandano ha scritto: Fai qualche cm di terriccio sul fondo, un 2 cm di ghiaia sopra e 3-4 cm di acqua sopra la ghiaia.
Pensi che la classica terra del giardino vada bene?
La ghiaia secondo te quando deve essere grande? Dei sassolini che posso fregare dalla parte esterna del mio laghetto? Quei sassolini sono 5mm/1cm

Petti ha scritto: tenerla sotto la luce diretta o meno
Che dici? Zona in ombra o sotto una finestra?

Dandano ha scritto: se sei fortunato emergerà autonomamente
Speriamo ;), dalle immagini sembrano veramente interessanti da emerse!
Grazie mille!
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso, che questo, fa di me una persona coerente."

- Chi se ne frega della musica, Caparezza

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Messaggio di Dandano » 12/01/2019, 17:30

Petti ha scritto: Hai delle foto? Mi piacerebbe vederla, è interessante!
Questa è l'unica che sono riuscito a ritrovare :(
Screenshot_20190112-172737_5403479033276593743.png
Petti ha scritto: Pensi che la classica terra del giardino vada bene?
:-bd
Petti ha scritto: La ghiaia secondo te quando deve essere grande?
Abbastanza fine da non fare passare tutto subito dal terriccio alla colonna :)
Quella che hai è troppo grossa secondo me :)
Petti ha scritto: Che dici? Zona in ombra o sotto una finestra?
Un po' di luce ci vuole, magari non tutto il giorno il sole che ci picchia contro :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Petti (12/01/2019, 17:33)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Petti
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 16/08/18, 10:18
Contatta:

Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Messaggio di Petti » 12/01/2019, 17:36

Grazie mille @Dandano, mi metto all'opera! Poi posterò qui gli avanzamenti e il risultato!

Non c'è l'emoticon che incrocia le dita, peccato, sarebbe da aggiungere =))
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso, che questo, fa di me una persona coerente."

- Chi se ne frega della musica, Caparezza

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Messaggio di Dandano » 12/01/2019, 17:42

Tienici aggiornati :-bd
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Petti
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 16/08/18, 10:18
Contatta:

Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Messaggio di Petti » 14/01/2019, 17:44

Oggi ho preparato il tutto e messo nel "vaso" di vetro che altro non è che un boccale di birra =)), avevo dei vasi proprio per fiori di vetro, ma secondo me troppo colorati e quindi la luce non sarebbe passata per niente, quindi ho trovato un rimedio :))
c30d73cd-5a25-469c-a8a9-0a289b2d76bd.jpg
Ho messo 4 cm di terra universale (quella dei sacchettoni) che avevo buttata lì nel giardino, 3cm di ghiaia rubata dalla parte esterna del laghetto, ho fatto attenzione a prendere solo i sassetti più piccoli, variano di grandezza da 2mm a 6mm, anche se alla fine mi ci sono andati a finire anche sassi da più di un 1cm, ma vabbè, poi ho riempito con acqua di rubinetto tiepida, ho tagliato un pezzetto di Limnophila dall'acquario e l'ho messa dentro al boccale, infine ho coperto il tutto con la pellicola e forato con uno stuzzicadenti, questo è il risultato:
a961516b-2c76-4122-b4c5-e15b69797340.jpg
65ef5813-dcec-44c9-9dcf-91df63cd92dd.jpg
1cbd3cb3-aeb8-48e7-8e7b-6ceca4f6f87e.jpg

Mentre preparavo il tutto, mi è anche venuta la malsana idea che con quei boccali, essendo abbastanza grandicelli, potrei fare un microacquario con del muschio all'interno e qualche legnetto per creare un mini albero e infilarci magari una lumaca di quelle infinite che ho in acquario, tipo le Melanoides o anche una Planorbarius volendo =)) Ma se ne riparlerà più avanti!


Vi terrò aggiornati sull'evoluzione del tutto :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso, che questo, fa di me una persona coerente."

- Chi se ne frega della musica, Caparezza

Avatar utente
Petti
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 16/08/18, 10:18
Contatta:

Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Messaggio di Petti » 21/01/2019, 13:10

Petti ha scritto: Vi terrò aggiornati sull'evoluzione del tutto :-bd
Piccolo aggiornamento dopo una settimana, la Limophila sta crescendo, anche se è ancora presto per vederla spuntare

Dandano ha scritto: farà autonomamente le radici e troverà nutrimento nel fondo
Al momento sta crescendo solo sopra, nella "testa", la parte bassa o al centro non sta facendo radici ne nulla, cresce galleggiante, ma forse è ancora troppo presto per vedere la piantina che si ancora al terreno :-?


Al momento per dargli luce ho spostato il boccale vicino alla mia postazione PC così uso la mia lampada da scrivania con LED da 7W e 6000K, dato che ultimamente da me il Sole non c'è mai e quindi sono dovuto andare di artificiale
36f59acb-bf92-463c-aea8-bfbe64ddcd4a.jpg
Ci si risente al prossimo Update! :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso, che questo, fa di me una persona coerente."

- Chi se ne frega della musica, Caparezza

Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Messaggio di LucaGrossi » 21/01/2019, 13:21

Seguo interessato :-
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Avatar utente
Petti
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 16/08/18, 10:18
Contatta:

Limnophila emersa, è possibile farlo in casa?

Messaggio di Petti » 09/03/2019, 16:15

Aggiornamento dopo quasi 2 mesi dall'inizio dell'esperimento

Ultimamente ho praticamente 0 tempo e quindi non ho più guardato molto il mio esperimento, l'ho lasciato lì da solo ad andare avanti senza praticamente nessun mio intervento, gli ho solo acceso la luce praticamente tutti i giorni (non mi ricordo proprio sempre =))) e ogni tanto do uno sguardo, oggi l'ho guardato con più attenzione, la pianta sta crescendo, ma in confronto a quella in acquario (dove in due mesi si crea un bosco), qui cresce MOLTO lentamente, non so perchè, ma cresce, basta guardare la differenza con le foto precedenti e sta crescendo anche fuori dall'acqua per circa un paio di cm!

Se non ho letto male in giro, dovrebbero crescere anche foglie diverse da quelle sommerse, giusto?

Nel vaso si sono create anche varie filamentose e altre varie alghette.
Oggi ho anche provveduto a togliere la pellicola da sopra il vaso, voglio vedere se cambia qualcosa, dopotutto non ho mai visto umidità :-?

L'esperimento continua, ci sentiamo al prossimo upgrade :-bd :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso, che questo, fa di me una persona coerente."

- Chi se ne frega della musica, Caparezza

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti