Le alghe stanno vincendo...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
edboy
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/09/17, 20:59

Le alghe stanno vincendo...

Messaggio di edboy » 14/01/2019, 18:00

Salve a tutti,
ho cercato in tutti i modi di trovare da solo la soluzione, ma temo di non essere abbastanza bravo ed esperto perciò...
Ecco qua l'ennesimo thread sulle alghe!
Vi posto la foto dell'attuale situazione.
Il problema è una crescita incontrollata di alghe cosiddette "a capello" (Oedogonium capillare, ditemi voi dalla foto se è corretto), e da qualche tempo anche di alghe "a barba" sempre di colore verde (credo sempre della specie o sotto specie di prima).
IMG_1519.JPG
Qualche dato
La vasca è una 80x50x55 cm (circa 200 litri lordi), aperta, allestita e avviata il 20 giugno 2018.
Fondo Askoll Pure Soil Brown (3 secchi e mezzo da 4,4 litri ciascuno).
Illuminazione n.3 barre Easy LED 742 mm (3128 lumen ciascuna), 7,5 ore il fotoperiodo.
Il filtro è costituito da una "SUMP" di circa 30 litri, con filtro in perlon, spugna fine, cannolicchi, una calza con sfagno e spugna grossa.
La CO2 è fornita tramite una bombola con riduttore e iniettata in vasca tramite un diffusore JBL nel tubo di mandata.
Le luci, il cambio acqua, la temperatura e il pH, sono controllate da un Raspberry PI.
Il pH è mantenuto tra i 6,9 e 7,1 tramite la lettura di una sonda e comanda l'avvio o spegnimento dell'elettrovalvola sulla bombola.
Di notte l'ho disattivata, perché fino a poco tempo fa poteva avviarsi in virtù dei pH impostati (anche qui ditemi il vostro parere).

Valori dell'acqua (a 2 giorni fa)
pH 6,9
Temperatura 24°
KH 8
NO2- <0,01
NO3- <0,5 (e qui la cosa mi insospettisce...)
CO2 (ricavata) 36 mg/l
PO43- 0 mg/l
NH3/NH4+ 0mg/l

Ho introdotto da poco un po' di pesci perché dopo 6/7 mesi mi faceva miseria vedere solo i miei 3 Ancistrus e le Sakura, pertanto sono venuti a far parte della famiglia 8 Otocinclus (per dare una mano con le alghe), 6 Hemigrammus Armstrongi, 15 Cardinali.

Flora
Micranthemum Montecarlo come pratino (cresce bene e lo poto regolarmente ogni 1/2 settimane)
Helanthium tenellum, alla base dei legni (molte foglie sono marcite, le piante sono avvolte dalle alghe)
Rotala Rotundifolia, come background (la base ha foglie brutte e bucherellate, la parte finale mi sembra in buona salute)
Taxiphyllum barbieri, sui rami dei legni (sono compromesse a causa delle alghe, ho sempre avuto l'impressione che fosse il muschio a "generare" le alghe)

Fertilizzazione
Non l'ho applicata da subito, ma dopo qualche tempo, forse sbagliando.
Dal 28 agosto con un tappino di Dennerle Scaper's Green e dal 12 settembre ho affiancato l'NPK Booster.
Poi sospendevo perché temevo di favorire le alghe.
Ho ripreso con costanza dal 3 dicembre, con mezzo tappo di prodotto ciascuno, ogni settimana dopo il cambio acqua.

Cambi d'acqua
Inizialmente cambiavo l'acqua giornalmente, circa 5 litri e introducevo mezza di rubinetto e mezza osmotica.
Poi ho smesso i cambi su suggerimento di un amico del forum, per poi riprenderli dall'inizio anno in poi, ma settimanalmente.

Qualche considerazione
L'introduzione dei nuovi pesci non ha causato nessuna variazione ai valori.
L'introduzione della torba nel filtro mi ha abbassato il KH da 10 a 8 in circa 20 giorni.
L'abbassamento dei nitrati a zero è più o meno coinciso con la comparsa delle alghe "a barba".
Le alghe "a capello" sono comparse quasi subito, dopo 20 giorni l'avvio della vasca e non se ne sono più andate, tant'è che ogni sabato mattina sono costretto ad una pulizia meccanica con un bastoncino di legno per fare dell'ottimo zucchero filato verde...

Soluzione
Una possibile soluzione che mi sono proposto è quella di rimuovere completamente il muschio sui rami in favore di qualche altra pianta che ami la luce forte e diretta (riccia fluitans?), oppure non mettere nulla.
Rimozione di tutte le piante compromesse (tutte meno lil pratino...) e l'introduzione di qualche pianta a crescita rapida, tipo Cabomba o Egeria Densa, anche in maniera non definitiva per il layout.
Lo scopo secondo me è impedire che le alghe prendano il sopravvento sulle piante agire in modo che avvenga l'opposto (pare facile...)

Mi rendo conto di essermi dilungato un po' (purtroppo lo faccio spesso quando scrivo sui forum), ma è per aiutarvi a comprendere meglio il quadro della situazione.
Vi chiedo, avete qualche suggerimento?
Secondo voi sbaglio qualche procedura?

Vi ringrazio infinitamente per le eventuali vostre risposte o commenti.

Eddy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Le alghe stanno vincendo...

Messaggio di GiuseppeA » 14/01/2019, 21:21

Ciao @edboy.

Confermo le Filamentose.

Secondo me possiamo provare a salvare la situazione ma serve pazienza.


Per prima cosa leviamo manualmente, soprattutto sulle piante, poi qualche giorno di buio, cambio per eliminare eventuali eccessi e nel frattempo dobbiamo recuperare pia te rapide e/o gallegganti.

Che ne dici?

Aggiunto dopo 8 minuti 47 secondi:
Siccome di sump non ne ne intendo chiamo i rinforzi.. @cicerchia80

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53625
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Le alghe stanno vincendo...

Messaggio di cicerchia80 » 14/01/2019, 21:52

Sicuramente la Sump non è un problema, solitamente può essrtlo quando pesca CO2 :-??

Comunque è una particolarità del fondo chiarificare l'acqua ed avere non sò quale funzione antialgale
Per me si è saturo ed ecco i problemi

Segui il restart consigliato di Giuseppe ,e non affamiamo le piante :D
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
GiuseppeA (14/01/2019, 21:53)
Stand by

Avatar utente
edboy
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/09/17, 20:59

Le alghe stanno vincendo...

Messaggio di edboy » 16/01/2019, 23:42

Grazie a tutti per i consigli.

E' grosso modo quello che intendevo fare, cioè rimuovere il più possibile le piante compromesse e ripiantarne di nuove a crescita rapida, non curandomi troppo del layout. Avanti con la fertilizzazione senza interruzioni.
Proverò con la tecnica del buio, anche se ritengo non sia la soluzione, piuttosto un modo per riportare velocemente le cose sulla giusta rotta.
Poi chissà.
Ho sempre avuto però questo tarlo sulle luci a LED che ho montato.
Non lo so, magari non "sparano" il giusto spettro di luce...
Qualche negoziante si ostina a consigliare ancora i tubi al neon, considerandoli migliori e più adatti rispetto ai LED.
Io non ho abbastanza esperienza per esprimere pareri.
Voi cosa ne pensate?

Un errore che mi sento di aver fatto è quello di aver posizionato, per una questione estetica, i muschi proprio a ridosso delle luci.
I muschi in natura crescono nella penombra, pertanto temo non ci sia da stupirsi se sono diventati un ricettacolo di alghe.
Cosa mi consigliate? Una Riccia fluitans, con tutti gli annessi e connessi? Alternative?

La pazienza credo sia la chiave, ma anche l'esperienza per capire i "segni" che l'acquario e le piante ti danno per interpretarli e agire nel modo giusto.

Un saluto

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Le alghe stanno vincendo...

Messaggio di GiuseppeA » 17/01/2019, 21:24

edboy ha scritto: Ho sempre avuto però questo tarlo sulle luci a LED che ho montato.
Non lo so, magari non "sparano" il giusto spettro di luce...
Qualche negoziante si ostina a consigliare ancora i tubi al neon, considerandoli migliori e più adatti rispetto ai LED.
Io non ho abbastanza esperienza per esprimere pareri.
Voi cosa ne pensate?
Per capire se vanno bene i tuoi LED apri pure un topic in tecnica. ;)

Per quanto riguarda neon vs LED invece, semplificando si può dire che con i neon è più facile trovare la gradazione giusta 6500k e ci coltivi quasi tutto. Mentre per i LED bisogna tribolare un po'di più
edboy ha scritto: Un errore che mi sento di aver fatto è quello di aver posizionato, per una questione estetica, i muschi proprio a ridosso delle luci.
I muschi in natura crescono nella penombra, pertanto temo non ci sia da stupirsi se sono diventati un ricettacolo di alghe.
Cosa mi consigliate? Una Riccia fluitans, con tutti gli annessi e connessi? Alternative?
Confermo...i muschi non vado in piena luce e sopratutto vanno messi a vasca matura. ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti