Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 15/01/2019, 11:43
Ciao a tutti! Oggi ho trovato una femmina di Platy con una branchia biancastra e rigonfiata, vi posto delle foto, cosa potrebbe essere?
Aggiunto dopo 59 secondi:
20190115_113432_1515590768.jpg
20190115_113450_863619771.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aura
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 16/01/2019, 7:34
Ciao Aura

riesci a fare una foto più nitida?
"And nothing else matters..."
Monica
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 17/01/2019, 12:26
Sembra quasi una ciste
Concordo con Monica sulla necessità di una foto più nitida, e intanto sposta la pescetta in quarantena

- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Aura (17/01/2019, 13:23)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 17/01/2019, 13:25
Grazie a tutti

ora sembra stare meglio, forse è stato a causa di uno sfregamento sui legni o sul ghiaino, non mostra segni particolari, zero puntini bianchi, mangia come gli altri e si muove.. sto cercando di abbassare i nitrati che sono a 100.. Ho inserito del ceratophyllum in più.. i sintomi di sfregamento possono esser dovuti ai nitrati alti?
Posted with AF APP
Aura
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 17/01/2019, 14:06
Aura ha scritto: ↑ i sintomi di sfregamento possono esser dovuti ai nitrati alti?
Non credo
Aura ha scritto: ↑sto cercando di abbassare i nitrati che sono a 100
Troppo alti, meglio che intervieni in breve tempo con un paio di cambi abbondanti a distanza di 1-2 giorni e solo dopo cerchi di farti aiutare dalle piante

Ma senti Fertilizzazione, perché se hai degli squilibri tra i nutrienti anche il cerato in più non riuscirà ad approfittare dei nitrati

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Aura (17/01/2019, 14:07)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti