lauretta ha scritto: ↑Sì meglio sospendere, anche perchè già 10 giorni sono tantini...
Cerca di capire, magari con delle foto, se la macchia scura interna con il tempo si ingrandisce o si ritira.
Ma il pescetto mangia?
Ok! Provo a fare delle foto di confronto...in ogni caso da ieri ad oggi le squamette che erano rimaste leggermente rialzate mi sembrano ulteriormente più appiattite, speriamo bene ...e speriamo che la caduta non porti a gravi conseguenze...
No Lauretta...i copella in quarantena diventano molto diffidenti e non mangiano...almeno non quando sto vicino alla vaschetta...
Buongiorno a tutti!
il pesciolino nuota sempre solo con le pinne pettorali, con la coda in giù e a volte staziona adagiato sul fondo. La macchia interna sembra stabile, ma l'infezione potrebbe avere attaccato la vescica natatoria?prima della caduta però nuotava perfettamente
Ho aggiunto altre potature galleggianti vediamo se oggi riesco a farlo mangiare
Ho appena notato che anche l'altro maschio rimasto il vasca ha gli stessi problemi di nuoto...
...ho provato a dargli del cibo, si avventa, ma alla fine non lo mangia
malt126 ha scritto: ↑...ho provato a dargli del cibo, si avventa, ma alla fine non lo mangia
Parli di quello in acquario o l'altro in quarantena?
Comunque sia, controlla l'aspetto delle feci.
Ma qui concentriamoci su quello in quarantena, per l'altro per favore apri un nuovo topic e rimetti il video, altrimenti ci confondiamo
malt126 ha scritto: ↑il pesciolino nuota sempre solo con le pinne pettorali, con la coda in giù e a volte staziona adagiato sul fondo. La macchia interna sembra stabile, ma l'infezione potrebbe avere attaccato la vescica natatoria?
Potrebbe, ma visto l'accaduto è più probabile che si sia fatto male alla coda, altrimenti la muoverebbe normalmente
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
@malt126 se fortunata che non ti era mai successo prima.
A me, prima di capire che dovevo coprire l'acquario, sono saltati fuori Guppy, neon, e perfino un corydoras.
Quest'ultimo l'ho visto personalmente saltare fuori e fare un volo di 1 metro ed atterrare sul pavimento. Preso al volo rimesso in acquario, é lì da 1 anno e sta benone.
Spero si riprenda presto
malt126 ha scritto: ↑...ho provato a dargli del cibo, si avventa, ma alla fine non lo mangia
Parli di quello in acquario o l'altro in quarantena?
Comunque sia, controlla l'aspetto delle feci.
Ma qui concentriamoci su quello in quarantena, per l'altro per favore apri un nuovo topic e rimetti il video, altrimenti ci confondiamo
malt126 ha scritto: ↑il pesciolino nuota sempre solo con le pinne pettorali, con la coda in giù e a volte staziona adagiato sul fondo. La macchia interna sembra stabile, ma l'infezione potrebbe avere attaccato la vescica natatoria?
Potrebbe, ma visto l'accaduto è più probabile che si sia fatto male alla coda, altrimenti la muoverebbe normalmente
Scusami lauretta hai ragione sto facendo un po' di confusione...quando ho visto il pesce che nuotava male nell'acquario ho pensato che il problema all'altro caduto non fosse causato dalla caduta ma da qualcosa che sta attaccando ai miei pesci...per questo ne ho parlato in questo post...
Comunque ritornando al saltatore...non si avventa proprio sul cibo lui, diffidente come pochi!
La feci le ho viste in questi dieci giorni e mi sembravano nornali.
Secondo te se si è fatto male alla coda potrebbe riprendersi? Comunque continuo a non notare ferite o abbrasioni provocate dalla caduta...passato al setaccio con la lente di ingrandimento
fablav ha scritto: ↑@malt126 se fortunata che non ti era mai successo prima.
A me, prima di capire che dovevo coprire l'acquario, sono saltati fuori Guppy, neon, e perfino un corydoras.
Quest'ultimo l'ho visto personalmente saltare fuori e fare un volo di 1 metro ed atterrare sul pavimento. Preso al volo rimesso in acquario, é lì da 1 anno e sta benone.
Spero si riprenda presto
(io lo sostengo da un po' che i cory sono aeroplanini...) spero veramente che si riprenda
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
Matilde hai fatto bene a segnalare il problema del pescetto in acquario, tienilo un giorno a digiuno e se continua a manifestare i problemi alla vescica natatoria apri un altro topic per approfondimenti.
Invece per quanto riguarda il pesce in quarantena, al momento non possiamo comunque fare niente perché dobbiamo aspettare che passino 48 ore dall'ultimo antibiotico.
Monitora il pesce, e magari avremo più elementi per capire cosa sta succedendo e come intervenire
Buongiorno a tutti!
Il pesciolino sta la maggior parte del tempo adagiato sul fondo, normalmente i copella muovono costantemente in modo frenetico le pinne pettorali e fanno vibrare velocemente la pinna caudale...è proprio questo movimento che non riesce più a fare e lo ha sostituito con colpi di coda che lo fanno saltellare con il muso in alto e la coda in basso. Appena smette di muovere le pinne pettorali cade velocemente sul fondo, riesce a rimanere stabilmente fermo poggiato sul ventre. Ho notato che la pinna caudale ha il contorno annerito. La cosa che mi preoccupa di più è che non mangia ed è molto spaventato nonostante abbia riempito la superficie di galleggianti, voglio provare a dargli un po' di cibo con una siringa e un tubicino molto lungo...vi aggiorno! Sono passate più di 48 ore dall'ultimo bagnetto nell'antibiotico, le squamette si sono abbassate completamente, l'alone scuro si vede ancora....questo andare verso piccoli miglioramenti mi fa sentite in colpa ancora di più per la mia distrazione di quel giorno
Stavo confrontando l'anatomia interna dei pesci con una foto del mio pesce:
Screenshot_20190121-114525_-1854540836.jpg
P_20190119_120138_866757573.jpg
...da ignorante la macchia scura mi sembra proprio che parta in corrispondenza della vescica natatoria
Questa invece è la situazione attuale: