Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 19/01/2019, 18:38
cicerchia80 ha scritto: ↑Non sono vecchie,ma nel profilo hai scritto T5,sai per caso i kelvin?
Sul sito dice 8000k
Posted with AF APP
Luca963
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 21/01/2019, 8:37
Luca963 ha scritto: ↑Ok l'acqua e abbastanza pulita...per il fondo è sporco lo sifono??
Lo devo sifonare??
Aggiunto dopo 7 minuti 21 secondi:
Humboldt ha scritto: ↑Delle piante in profilo quali son rimaste?
Profilo aggiornato

Posted with AF APP
Luca963
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 21/01/2019, 9:06
Non amo sifonare il fondo, ad ogni modo tu hai davanti l'acquario e se ritieni che ci sia troppa roba sul fondo prova a pulire dove c'è più accumulo (da una delle foto si vede proprio sotto il legno un grosso accumulo) , ma mi raccomando molto leggermente.
Comunque, prima di intervenire sul fondo inserirei in vasca qualche pianta rapida (noto che la limnophila è passata a miglior vita) in modo da controllare rilasci di nutrienti in colonna. Penserei anche a del tennelus piantato su una parte del fondo (con quei residui viene su come l'insalata).
Qui siamo in chimica

e volendo puoi chiedere consiglio sulle piante nella sezione apposita.
Riesci a fare un giro completo di test?

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 21/01/2019, 9:14
@
Humboldt va bene allora aspetto a sifonare

. Prima rifornisco di nuovo di piante...cmq faccio magari un salto in fertilizzazione....i test fatti il 16 non vanno bene???
Posted with AF APP
Luca963
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 21/01/2019, 9:21
Luca963 ha scritto: ↑Prima rifornisco di nuovo di piante.
Perfetto
Luca963 ha scritto: ↑faccio magari un salto in fertilizzazione..
Ottima idea
Luca963 ha scritto: ↑i test fatti il 16 non vanno bene???
Volevo capire come procedeva la situazione dopo le varie manovre in acqua e nel filtro. Poi se non ricordo male hai risistemato la CO
2.
Comunque, vedi che ti dicono in fertilizzazione e taggami.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Luca963 (21/01/2019, 9:31)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6045
- Messaggi: 6045
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 21/01/2019, 9:22
Al max per tamponare metti le radici di un potos in vasca oppure un bamboo ( in un qualsiasi vivaio con 3-5 euro te li procuri)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Luca963

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(TO)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Luca963 » 21/01/2019, 9:31
Humboldt ha scritto: ↑Poi se non ricordo male hai risistemato la CO
2.
Si sono andato a comprare tutto per sistemare contabolle e erogatore.... Ma è finita la bombola

che palle ahah
Humboldt ha scritto: ↑Comunque, vedi che ti dicono in fertilizzazione e taggami.
Perfetto sarà fatto
Aggiunto dopo 29 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Al max per tamponare metti le radici di un potos in vasca oppure un bamboo ( in un qualsiasi vivaio con 3-5 euro te li procuri)
Perfetto grazir
Posted with AF APP
Luca963
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gcon e 10 ospiti