Pesci rossi con macchiette bianche e dorsale abbassata
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- SangueBlu93
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 07/12/18, 17:53
-
Profilo Completo
Pesci rossi con macchiette bianche e dorsale abbassata
Buonasera a tutti.
Come da titolo mi occorrerebbe un vostro grande aiuto poiché, nella mia limitata conoscenza in ambito acquariofilo, non riesco proprio a venirne a capo. Ho letto decine e decine di pagine, visionato immagini e video eppure non sono stato in grado di formulare una diagnosi esatta e definitiva.
Mi scuso anticipatamente se sarò prolisso, ma è solo per evitare ulteriori terapie errate. Per rendere il tutto di facile comprensione chiamerò i miei pesci 1,2,3.
Tutto ha avuto inizio circa due mesi fa quando ho notato 1 sfrecciare in acquario senza apparente motivo. Lo stesso, pochi giorni dopo, ha iniziato a sfregarsi vigorosamente sul fondo ad altezza opercolo; comportamento che ha iniziato a manifestare anche 2. Ho deciso, quindi, di monitorarli ed ho notato che sulle pinne (caudale e dorsale nel primo esemplare; dorsale nel secondo) erano presenti delle piccole macchie circolari trasparenti. 3 non ha manifestato né comportamenti strani né anomalie alle pinne. Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di somministrare sale non iodato (1g/l) che non ha sortito effetti nell'arco della successiva settimana. A questo punto, poichè 1 ha iniziato a presentare anche la pinna dorsale per lo più abbassata, ho iniziato la cura per l'ictioforiasi nei tempi e nelle modalità descritte con il Faunamor. Terminata quest'ultima lo sfregamento non era cessato e, seppur le macchie trasparenti sulle pinne erano sparite, sono comparsi punti bianchi (ben diversi da quelli precedenti) in rilievo sul corpo di 1,2 e 3 - li ho notati osservando i pesci in prospettiva- Ho deciso, quindi, di ripetere la cura convinto che questa volta si trattasse realmente di ictioforiasi (praticamente uguale a quello nelle foto in rete, se non per il fatto che i puntini erano al massimo 3/4 su ogni esemplare) ma -non chiedetemi come- un giorno ho visto uno di questi punti bianchi, posizionato sulla testa di 2, muoversi e liberarsi: era un vermetto bianco lungo qualche millimetro. Ho sifonato il fondo, fatto un cambio abbondante d'acqua ed ogni volta che notavo in colonna simil planaria (ma totalmente trasparente, tanto che al suo interno intravedevo quello che sembrava essere il suo intestino) lo rimuovevo. Piano piano 1,2 e 3, nel lasso di un paio di settimane sono risultati liberi da tutti questi parassiti.
Credendo di aver risolto la situazione mi autocompiaccio. Per quasi un mese tutto è andato bene finché 1 ha iniziato a fare feci lunghissime, sottili e bianche/trasparenti seppur, tuttora, mangia con avidità. Inoltre, ad oggi, 1,2 e 3 tendono a sbadigliare di frequente ( più di una decina di volte all'ora). Ho iniziato la cura con il Flagyl per paura di flagellati, ma niente: ad oggi le feci sono ancora così ed ho notato che attaccato ad 1 -in virtù della mia triste esperienza maturata- è presente nuovamente quel maledetto verme bianco.
Poichè i miei sospetti ricadono su o lernea o planaria o nematodi quale farmaco ad ampio spettro potrei somministrare nel caso?
Vi scongiuro, datemi una mano. Grazie
Come da titolo mi occorrerebbe un vostro grande aiuto poiché, nella mia limitata conoscenza in ambito acquariofilo, non riesco proprio a venirne a capo. Ho letto decine e decine di pagine, visionato immagini e video eppure non sono stato in grado di formulare una diagnosi esatta e definitiva.
Mi scuso anticipatamente se sarò prolisso, ma è solo per evitare ulteriori terapie errate. Per rendere il tutto di facile comprensione chiamerò i miei pesci 1,2,3.
Tutto ha avuto inizio circa due mesi fa quando ho notato 1 sfrecciare in acquario senza apparente motivo. Lo stesso, pochi giorni dopo, ha iniziato a sfregarsi vigorosamente sul fondo ad altezza opercolo; comportamento che ha iniziato a manifestare anche 2. Ho deciso, quindi, di monitorarli ed ho notato che sulle pinne (caudale e dorsale nel primo esemplare; dorsale nel secondo) erano presenti delle piccole macchie circolari trasparenti. 3 non ha manifestato né comportamenti strani né anomalie alle pinne. Il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato di somministrare sale non iodato (1g/l) che non ha sortito effetti nell'arco della successiva settimana. A questo punto, poichè 1 ha iniziato a presentare anche la pinna dorsale per lo più abbassata, ho iniziato la cura per l'ictioforiasi nei tempi e nelle modalità descritte con il Faunamor. Terminata quest'ultima lo sfregamento non era cessato e, seppur le macchie trasparenti sulle pinne erano sparite, sono comparsi punti bianchi (ben diversi da quelli precedenti) in rilievo sul corpo di 1,2 e 3 - li ho notati osservando i pesci in prospettiva- Ho deciso, quindi, di ripetere la cura convinto che questa volta si trattasse realmente di ictioforiasi (praticamente uguale a quello nelle foto in rete, se non per il fatto che i puntini erano al massimo 3/4 su ogni esemplare) ma -non chiedetemi come- un giorno ho visto uno di questi punti bianchi, posizionato sulla testa di 2, muoversi e liberarsi: era un vermetto bianco lungo qualche millimetro. Ho sifonato il fondo, fatto un cambio abbondante d'acqua ed ogni volta che notavo in colonna simil planaria (ma totalmente trasparente, tanto che al suo interno intravedevo quello che sembrava essere il suo intestino) lo rimuovevo. Piano piano 1,2 e 3, nel lasso di un paio di settimane sono risultati liberi da tutti questi parassiti.
Credendo di aver risolto la situazione mi autocompiaccio. Per quasi un mese tutto è andato bene finché 1 ha iniziato a fare feci lunghissime, sottili e bianche/trasparenti seppur, tuttora, mangia con avidità. Inoltre, ad oggi, 1,2 e 3 tendono a sbadigliare di frequente ( più di una decina di volte all'ora). Ho iniziato la cura con il Flagyl per paura di flagellati, ma niente: ad oggi le feci sono ancora così ed ho notato che attaccato ad 1 -in virtù della mia triste esperienza maturata- è presente nuovamente quel maledetto verme bianco.
Poichè i miei sospetti ricadono su o lernea o planaria o nematodi quale farmaco ad ampio spettro potrei somministrare nel caso?
Vi scongiuro, datemi una mano. Grazie
Ultima modifica di fernando89 il 23/01/2019, 3:12, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: modificato titolo
Motivazione: modificato titolo
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Dr House cercasi
qualche foto?
come hai somministrato il flagyl?
il sale l avevi messo in vasca?
Valori Dell acqua?
PS appena puoi passa in salotto a presentarti
come hai somministrato il flagyl?
il sale l avevi messo in vasca?
Valori Dell acqua?
PS appena puoi passa in salotto a presentarti

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- SangueBlu93 (22/01/2019, 19:22)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- SangueBlu93
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 07/12/18, 17:53
-
Profilo Completo
Dr House cercasi
Certamente 
Per i valori dell’acqua non saprei, posso solo dire che faccio un cambio a settimana di 25 litri circa su 100.
Il sale l ho somministrato direttamante in vasca 50g il primo giorno; altri 50 il secondo.
Il Flagyl, poichè i pesci mangiano tranquillamente, l’ho somministrato imbevendo il cibo per una settimana. Una compressa ogni 2 giorni disciolta in un po’ d’acqua e mangime 3 volte al giorno

Per i valori dell’acqua non saprei, posso solo dire che faccio un cambio a settimana di 25 litri circa su 100.
Il sale l ho somministrato direttamante in vasca 50g il primo giorno; altri 50 il secondo.
Il Flagyl, poichè i pesci mangiano tranquillamente, l’ho somministrato imbevendo il cibo per una settimana. Una compressa ogni 2 giorni disciolta in un po’ d’acqua e mangime 3 volte al giorno
- SangueBlu93
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 07/12/18, 17:53
-
Profilo Completo
Dr House cercasi
Ecco le foto ... meglio di questo non riesco 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fernando89 il 23/01/2019, 3:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: foto caricate direttamente sul forum
Motivazione: foto caricate direttamente sul forum
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Dr House cercasi
avrai troppo sodio in vasca, fai una foto panoramica?SangueBlu93 ha scritto: ↑Il sale l ho somministrato direttamante in vasca 50g il primo giorno; altri 50 il secondo.
il sale in vasca si evita sempre
Va bene, nessun miglioramento?SangueBlu93 ha scritto: ↑Il Flagyl, poichè i pesci mangiano tranquillamente, l’ho somministrato imbevendo il cibo per una settimana. Una compressa ogni 2 giorni disciolta in un po’ d’acqua e mangime 3 volte al giorno
ho caricato personalmente le tue foto direttamente qui sul forum, leggi qui per capire anche tu come fare
Istruzioni sulle funzioni del forum
quanti litri netti è la vasca? se fosse 100litri netti hai inserito una concentrazione di sale di 2g per litro
io isolerei I pesciotti in una vaschetta di quarantena e aumenterei la concentrazione di sale non iodato gradualmente fino a 5 grammi a litro, almeno per 24-48h, perché credo siano parassiti
se non basterà faremo dei bagni a concentrazioni più alte di breve durata
ti taggo gli esperti dei rossi @Marah-chan e @lauretta
PS ho modificato il titolo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- SangueBlu93 (24/01/2019, 8:18)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- SangueBlu93
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 07/12/18, 17:53
-
Profilo Completo
Pesci rossi con macchiette bianche e dorsale abbassata
Gentilissimo ^:)^
La vasca è un 100 litri lordi; so benissimo che non è il massimo per 3 carassi, infatti mi sto già organizzando diversamente.
Per quanto riguarda la cura con il Flagyl, le foto delle feci filamentose sono successive al trattamento, quindi posso desumere che non abbia sortito effetti.
Oggi inoltre, sull'esemplare che mi desta preoccupazione ho riscontrato un altro parassita (posto un'altra foto nella speranza che sia utile).
P.s Poiché immagino che il papiello iniziale possa essere confusionario, elenco solo i sintomi attuali: rari casi in cui scatta - simil crisi epilettiche sul posto- e qualche sfregamento sul fondo; pinna dorsale e ventrali che sembra voglia tener raccolte; feci lunghissime e sottilissime; "sbadigli" abbastanza frequenti, anche oggi che ho eseguito un cambio parziale settimanale d'acqua (circa il 20%)
La vasca è un 100 litri lordi; so benissimo che non è il massimo per 3 carassi, infatti mi sto già organizzando diversamente.
Per quanto riguarda la cura con il Flagyl, le foto delle feci filamentose sono successive al trattamento, quindi posso desumere che non abbia sortito effetti.
Oggi inoltre, sull'esemplare che mi desta preoccupazione ho riscontrato un altro parassita (posto un'altra foto nella speranza che sia utile).
P.s Poiché immagino che il papiello iniziale possa essere confusionario, elenco solo i sintomi attuali: rari casi in cui scatta - simil crisi epilettiche sul posto- e qualche sfregamento sul fondo; pinna dorsale e ventrali che sembra voglia tener raccolte; feci lunghissime e sottilissime; "sbadigli" abbastanza frequenti, anche oggi che ho eseguito un cambio parziale settimanale d'acqua (circa il 20%)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Pesci rossi con macchiette bianche e dorsale abbassata
Ciao @SangueBlu93 
Per il momento interveniamo sui parassiti, fai la cura con il sale in vaschetta di quarantena, come ti ha consigliato Fernando.
Il sale va sciolto in un bicchiere e poi versato pian piano in vaschetta in modo che il pesce si abitui gradualmente
Controlla che con il sale non mostri problemi di assetto (tipo nuoto obliquo), e nel caso diluisci la concentrazione di sale fino a che il pesce non torna normale, e poi avvisaci
Tienilo in quel bagno di sale per almeno un paio di giorni e vediamo come va

Per il momento interveniamo sui parassiti, fai la cura con il sale in vaschetta di quarantena, come ti ha consigliato Fernando.
Il sale va sciolto in un bicchiere e poi versato pian piano in vaschetta in modo che il pesce si abitui gradualmente

Controlla che con il sale non mostri problemi di assetto (tipo nuoto obliquo), e nel caso diluisci la concentrazione di sale fino a che il pesce non torna normale, e poi avvisaci

Tienilo in quel bagno di sale per almeno un paio di giorni e vediamo come va

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- SangueBlu93 (24/01/2019, 8:18)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- SangueBlu93
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 07/12/18, 17:53
-
Profilo Completo
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Pesci rossi con macchiette bianche e dorsale abbassata
temperatura dell'acqua?SangueBlu93 ha scritto: ↑Per quanto riguarda la cura con il Flagyl, le foto delle feci filamentose sono successive al trattamento, quindi posso desumere che non abbia sortito effetti.
forse è questa la causa della non riuscita del trattamento con flagyl
mettilo in quarantena col sale e valutiamo domani
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- SangueBlu93
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 07/12/18, 17:53
-
Profilo Completo
Pesci rossi con macchiette bianche e dorsale abbassata
Trattamento in acqua e sale eseguita (ho preferito aumentare la salinità per un tempo inferiore): che dire, sembra stare meglio. Quelli che potevano essere parassiti esterni sono spariti, cosí come lo sfregamento sul fondo. Per gli scatti anche qui la situazione sembra migliorata, anche se la pinna superiore, a volte rimane bassa (di rado fa una sorta di alza e abbassa rapidissimo). Detto questo, lo “sbadiglio” è rimasto; accumuna tutti e 3, qualcuno con piú frequenza rispetto ad altri.
@fernando89 rispondendo alla tua domanda: temperatura ambiete, perchè c’era da aumentarla eseguendo la cura con il Flagyl? In ogni caso mi son portato avanti ... Ho provato a somministrare cibo zuppo d’aglio ed anche se questo veniva sputato proprio da quello che avrebbe dovuto mangiarlo (non so come ma questo pesce è il critico gastronomico della situazione: non mangia piseli bolliti, non mangia spinaci bolliti, non mangia cibo intinto nell’aglio ... roba da pazzi) qualche pezzettino l’ha buttato giú. Il risultato è che le feci, pur non essendo nella norma, sono migliorate! Ora sono a tratti “colorate” anche se ancora lunghe ed a volte “rigide”
@fernando89 rispondendo alla tua domanda: temperatura ambiete, perchè c’era da aumentarla eseguendo la cura con il Flagyl? In ogni caso mi son portato avanti ... Ho provato a somministrare cibo zuppo d’aglio ed anche se questo veniva sputato proprio da quello che avrebbe dovuto mangiarlo (non so come ma questo pesce è il critico gastronomico della situazione: non mangia piseli bolliti, non mangia spinaci bolliti, non mangia cibo intinto nell’aglio ... roba da pazzi) qualche pezzettino l’ha buttato giú. Il risultato è che le feci, pur non essendo nella norma, sono migliorate! Ora sono a tratti “colorate” anche se ancora lunghe ed a volte “rigide”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti