CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Bonahc
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 09/10/18, 17:12
-
Profilo Completo
CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
Apro questo topic perché ho dei dubbi scaturiti dai pesci che boccheggiano in superficie la mattina.
Premetto che ho un acquario molto piantumato.
Utilizzando il calcolatore della CO2 so quanto pH devo avere per avere la giusta dose di C02, ma per avere la quantità ottimale in vasca ho dovuto ridurre praticamente a 0 il movimento di acqua in superficie.
Così facendo la notte mi trovo in pesci che boccheggiano in superficie.... come posso risolvere il problema?
Preferirei non chiudere l'erogazione di CO2 della bombola quindi ho pensato a due soluzioni:
- 1) la notte accendo l'areatore
- 2) la notte faccio increspare l'acqua in superficie
Voi cosa mi consigliate?
Premetto che ho un acquario molto piantumato.
Utilizzando il calcolatore della CO2 so quanto pH devo avere per avere la giusta dose di C02, ma per avere la quantità ottimale in vasca ho dovuto ridurre praticamente a 0 il movimento di acqua in superficie.
Così facendo la notte mi trovo in pesci che boccheggiano in superficie.... come posso risolvere il problema?
Preferirei non chiudere l'erogazione di CO2 della bombola quindi ho pensato a due soluzioni:
- 1) la notte accendo l'areatore
- 2) la notte faccio increspare l'acqua in superficie
Voi cosa mi consigliate?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
e il calcolatore se applicato in tale condizione cosa dice?
ed il pH di quanto ti varia?
non vorrei che per dare retta a dei numeri fai soffrire i pesci

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
Ciao, per esperienza diretta ti evidenzio due punti di attenzione:
1) il pH metro che usi è affidabile, lo hai provato in una soluzione di taratura recentemente?
2) se aumenti il movimento dell'acqua e contemporaneamente l'erogazione di CO2 , riesci a ottenere il pH che vuoi ?
1) il pH metro che usi è affidabile, lo hai provato in una soluzione di taratura recentemente?
2) se aumenti il movimento dell'acqua e contemporaneamente l'erogazione di CO2 , riesci a ottenere il pH che vuoi ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Bonahc
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 09/10/18, 17:12
-
Profilo Completo
CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
Teoricamente è un mesetto che non testo il PHmetro, dubito che si sia sregolato, ma posso verificare, dico ciò poiché in vasca ha il CO2 Visual Control (che altro non è che un misuratore di pH... e come colore non si discosta da quanto mi da il pH metro...GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ciao, per esperienza diretta ti evidenzio due punti di attenzione:
1) il pH metro che usi è affidabile, lo hai provato in una soluzione di taratura recentemente?
2) se aumenti il movimento dell'acqua e contemporaneamente l'erogazione di CO2 , riesci a ottenere il pH che vuoi ?
Per avere il pH che voglio (in termini di CO2) erogo già tantissima CO2 circa 60 bpm tenendo pochissimo movimento.
Giovedì/venerdì scorso, la prima volta che mi è capitato, avevo pH 6.9/6.8, praticamente identico a quanto avevo con luci accese, visto che poi nel weekend sarei stato fuori casa ho deciso di tenere acceso l'areatore.BollaPaciuli ha scritto: ↑e il calcolatore se applicato in tale condizione cosa dice?
ed il pH di quanto ti varia?
non vorrei che per dare retta a dei numeri fai soffrire i pesci![]()
In questi gg ho fatto alcune modifiche:
Premesso che erogo CO2 con messo all'uscita di 1 pompa HAQUOSS P-800 COMPACT - 800 lt\h - Il tubo dopo l'atomizzatore, dall'apposito buco tra la zona filtro/vesca posto in alto alla vasca, scende il vetro divisorio filtro/vasca e un volta in vasca percorre gran parte del lato lungo (circa 70 cm), qui ho tappato la fine del tubo; per fare uscire l'acqua della pompa miscelata con la CO2 ho fatto ogni cm 5 un foro con punta trapano del 3.
L'acqua che esce dai forellini, non ha per nulla forza, ma penso sia normale o sbaglio? (il tragitto è lungo e i forellini sono parecchi..
L'altra pompa sempre una HAQUOSS P-800 COMPACT, che è regolabile, fino a martedì entrava normalmente in vasca dall'apposito foro che divide zona filtro e vasca, e per non fare troppo movimento in superficie per non disperdere CO2 la tenevo al minimo 400 lt/h.
Martedì ho provato a creare una spray bar per vedere se riuscivo ad aumentare la portata della pompa senza fare troppa turbolenza.
Dove c'è il foro tra zona filtro e vasca ho messo un raccordo a L e collegato un tubo in PVC che ho forato con punta del 3 ogni 3 cm circa..
Questa spray bar autocostruita è lunga circa 20 cm (arriva all'altro foro divisorio tra zona filtro/vasca dove scende il tubo che miscela acqua e CO2.
Con questa soluzione sono riuscito riesco a tenere la pompa al massimo 800 l/h e inclinando i fori della spray bar a 45° circa ho ridotto quasi totalmente il movimento in superficie.
Dalle 2 di notte alle 8 (6 ore) al buio erogando la solita quantità di bpm il pH è sceso da i soliti 6.8/6.9 (che sono scarsi per la mia vasca) a 6.5/6.4 (effettivamente un po troppo basso, il mio valore ottimale è 6.6) vedendo in pesci in superficie ho acceso subito l'areatore e ruotato verso l'altro la spray bar in modo che muovesse un pò l'acqua in superficie.
In pausa pranzo, tornato a casa i pesci stavano bene... ho deciso di spegnere l'areatore, ma ho lasciato la spray bar girata in modo che muovesse l'acqua.
Staserà provo a misurare il pH se fosse a 6.6 (mio valore ottimale) cosa faccio per stanotte, considerando che ora c'è movimento in superficie?
Lascio così o riduco il movimento e le bpm di CO2?
Scusare l'ignoranza, ma c'è una quantità minima di movimento di acqua da tenere in superficie o no.
Presumo di si altrimenti come fa ad ossigenarsi l'acqua a luci spente?
Scusate se sono stato un po' lungo e magari poco chiaro.. ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Bonahc il 24/01/2019, 16:51, modificato 1 volta in totale.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
al posto dle link di amaz... metti sceenshot perchè ora non si vede...viene un banner pubblicitario nel topic. Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
KH quanto hai? temperatura?
o ci metti screen del calcolatore
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
visto che di delta pH "notte/giorno" ne abbiamo parlato di recente mi vien da fare un fischio a @lucazio00 e @nicolatc / @Humboldt
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
altro topic sul tema (più esteso)
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
KH quanto hai? temperatura?
o ci metti screen del calcolatore

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
0,5 di variazione è una bella variazione specialmente sulla CO2 disciolta... e se i pesci segnalano significa che a pH min la CO2 è concretamente troppa
visto che di delta pH "notte/giorno" ne abbiamo parlato di recente mi vien da fare un fischio a @lucazio00 e @nicolatc / @Humboldt
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
perchè? una elettrovalvola ti risolverebbe molto semplicemnte il problema
altro topic sul tema (più esteso)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Bonahc
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 09/10/18, 17:12
-
Profilo Completo
CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
Il link l'ho corretto con una foto.
Ecco lo screen s. KH 4
Temperatura circa 25.5 (abbassata un filo di recente, può oscillare da 25 a 26..prima era tra 26/27).
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
altro topic sul tema (più esteso)[/quote]
Manualmente eviterei di continuare a aprire e chiudere...
L'elettrovalvola non avendola, non la stavo considerando per ora..
Ecco lo screen s. KH 4
Temperatura circa 25.5 (abbassata un filo di recente, può oscillare da 25 a 26..prima era tra 26/27).
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
perchè? una elettrovalvola ti risolverebbe molto semplicemnte il problema
altro topic sul tema (più esteso)[/quote]
Manualmente eviterei di continuare a aprire e chiudere...
L'elettrovalvola non avendola, non la stavo considerando per ora..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
Hai altri acidificanti a parte CO2.
Se la risposta fosse no...devi usare il calcolatore Senza la spunta di pH shakerato
Se la risposta fosse no...devi usare il calcolatore Senza la spunta di pH shakerato
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Bonahc
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 09/10/18, 17:12
-
Profilo Completo
CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
ogni tanto metto 2 foglie di catappa e pignette di ontano (penso di averne almeno una 30ina) raccolte in montagna, ma entrambe non mi abbassano il valore. del pH
- nicolatc
- Messaggi: 7850
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
Ciao, la campana la riempi con acqua dell'acquario oppure con il liquido askoll?
Nel primo caso i risultati sono inaffidabili e tipicamente sovrastimati, in particolare se hai acidificanti. Nel secondo caso i risultati sono generalmente affidabili. E la campana è di colore blu, verde o giallo all'alba?
Quoto al 1000%!!! ^:)^BollaPaciuli ha scritto: ↑24/01/2019, 13:05non vorrei che per dare retta a dei numeri fai soffrire i pesci
Alla faccia dell'ottimizzazione, quasi mezzo punto di pH!Bonahc ha scritto: ↑24/01/2019, 16:23In questi gg ho fatto alcune modifiche:
..........
Dalle 2 di notte alle 8 (6 ore) al buio erogando la solita quantità di bpm il pH è sceso da i soliti 6.8/6.9 (che sono scarsi per la mia vasca) a 6.5/6.4 (effettivamente un po troppo basso, il mio valore ottimale è 6.6) vedendo in pesci in superficie ho acceso subito l'areatore

Complimenti per il lavoro, evidentemente prima ne sprecavi proprio tanta.

Ma quando ottimizzi molto, poi devi ridurre la portata! Così sfrutti l'ottimizzazione per risparmiare CO2 (riduci le 60 bolle al minuto attuali).
Beh, dallo screenshot il calcolatore ti sta dicendo che con quel pH 6.6 la CO2 è nel range ottimale (28-35 mg/l).
Però quando il pH è sceso a 6.4, hai visto sul calcolatore a quanto sei salito con la CO2? Tra 45 e 56 mg/l, una concentrazione decisamente pericolosa!. E se avessi del materiale leggermente calcareo in vasca, anche a tua insaputa, quella stessa concentrazione indicata sarebbe sottostimata e quindi quasi certamente letale.
A parte le risposte sul misuratore continuo di CO2, che può essere un valido aiuto ad evitare disastri, ti consiglio comunque di fare qualunque variazione all'impianto di erogazione sempre con molta cautela.
Anche il numero di bolle al minuto lo devi variare molto lentamente: al passar dei giorni, non dei minuti.
Perché ci vuole poco ad intossicare i pesci.
Detto questo, rispetto ad un aeratore trovo più logico per adesso interrompere l'erogazione di notte con una semplice elettrovalvola: la apri una o due ore prima dell'accensione luci, e la chiudi mezz'ora o un'ora prima dello spegnimento.
Diciamo che un minimo movimento ci può stare, l'importante è che non si creino increspature e soprattutto infrangimenti, altrimenti l'ossigeno aumenta ma la CO2 crolla.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- BollaPaciuli (24/01/2019, 21:28)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Bonahc
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 09/10/18, 17:12
-
Profilo Completo
CO2 - Movimento H2O in superficie - pesci che boccheggiano
Allora ieri sera ho contrallato la taratura del PHmetro ed è corretto.nicolatc ha scritto: ↑Ciao, la campana la riempi con acqua dell'acquario oppure con il liquido askoll?
Nel primo caso i risultati sono inaffidabili e tipicamente sovrastimati, in particolare se hai acidificanti. Nel secondo caso i risultati sono generalmente affidabili. E la campana è di colore blu, verde o giallo all'alba?
Non vorrei dire una stupidata, ma a memoria mi sembra di usare come da istruzioni acqua dell'acquario + gocce di reagente. Dopo controllo.
All'alba la campana è verdina tendente al giallo.
Questa mattina, ho controllato la situazione, rispetto ad ieri che c'erano praticamente tutti i pinnuti in superficie (i particolare tanti neon e la coppia di ramirezi), oggi a prima vista mi sembrava tutto ok.
Ho testato il pH e segnava 6.6, poi mi caduto l'occhio in un angolo e ho visto i ram in superficie, ho subito acceso l'areatore e abbassato l'erogazione di CO2,alle 13 spero di non avere brutte sorprese....
Comunque inizio a pensare che la soluzione migliore sia davvero acquistare l'elettrovalvola..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ricz e 8 ospiti