Allestimento Askoll pure xl
- roby70
- Messaggi: 43447
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll pure xl
Puoi provare a testarla come descritto qui prima di usarla: Le rocce in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dolceacquario
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll pure xl
Ma l'ardesia, se non dovesse risultare calcarea con la prova del Viakal, potrei quindi metterla?
La mia idea sarebbe quella di creare una sorta di vialetto centrale e alle due estremità le zone piantumate... (tipo come da foto, per capirci) però ho paura che con un fondo come il lapillo, la cosa non risalti più di tanto! A meno che non vada ad usare rocce più chiare, tendenti al bianco, per creare il giusto contrasto! Avete qualche tipo di roccia da consigliarmi?
La mia idea sarebbe quella di creare una sorta di vialetto centrale e alle due estremità le zone piantumate... (tipo come da foto, per capirci) però ho paura che con un fondo come il lapillo, la cosa non risalti più di tanto! A meno che non vada ad usare rocce più chiare, tendenti al bianco, per creare il giusto contrasto! Avete qualche tipo di roccia da consigliarmi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43447
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll pure xl
Potrebbe contenere sodioDolceacquario ha scritto: ↑Ma l'ardesia, se non dovesse risultare calcarea con la prova del Viakal, potrei quindi metterla?


"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dolceacquario
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll pure xl
non potete immaginare quanto è difficile, nella mia zona, reperire il lapillo da circa 3/5 mm! Ho girato garden e vivai, ma hanno tutti una granulometria sopra il cm!
Nel mio vagare senza meta, sono andata pure in un paio di negozi con materiale d'acquariologia e non ho trovato né il lapillo, né il ghiaino di quarzo nero! Solo vari tipi di fluorite, manado o akadama!
In questo lungo vagare, però, si è fatta sempre più pressante la voglia di ritornare all'idea iniziale di una coppia di ramirezi con un banco di cardinali! Scusate, sono l'eterna indecisa!
Tenendo conto che ho pensato ad una flora di questo tipo: Hygrophila polysperma e corymbosa, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne parva (tipo pratino), Cryptocoryne beckettii e anubias... Potrei sostituire l'idea del lapillo con della sabbia nera (per i ramirezi)? I valori percentuali di acqua di rubinetto e demineralizzata rimarrebbero circa quelli che mi ha indicato @roby70?

Nel mio vagare senza meta, sono andata pure in un paio di negozi con materiale d'acquariologia e non ho trovato né il lapillo, né il ghiaino di quarzo nero! Solo vari tipi di fluorite, manado o akadama!

Tenendo conto che ho pensato ad una flora di questo tipo: Hygrophila polysperma e corymbosa, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne parva (tipo pratino), Cryptocoryne beckettii e anubias... Potrei sostituire l'idea del lapillo con della sabbia nera (per i ramirezi)? I valori percentuali di acqua di rubinetto e demineralizzata rimarrebbero circa quelli che mi ha indicato @roby70?
- roby70
- Messaggi: 43447
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll pure xl
Per il lapillo prova nei negozi di bonsai... oppure online. Oppure prendi quello grosso e lo rompi con un martello... oppure metti qualche cm di quello grosso sotto e sopra del ghieitto inerte scuro.
Si. Quello non cambia.Dolceacquario ha scritto: ↑Potrei sostituire l'idea del lapillo con della sabbia nera (per i ramirezi)? I valori percentuali di acqua di rubinetto e demineralizzata rimarrebbero circa quelli che mi ha indicato
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dolceacquario
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll pure xl
Finalmente sono passata all'allestimento!
Ricapitolando:
primo strato di lapillo 3/5 mm, rete da zanzariera per dividere il lapillo dalla sabbia nera per i futuri ramirezi. Probabilmente però ho fatto un errore, ho messo la rete solo nella zona in cui ho messo la sabbia e non su tutta la superficie del fondo
, vedremo cosa succederà con il tempo!
Per gli arredi ho comprato 2 legni (bolliti per 1 ora) e 3 rocce vulcaniche (anch'esse lavate, prima di inserirle!).
Acqua: 55 lt demineralizzata e 25 lt di rubinetto
Temperatura 26°, 4 ore di luce, più le 3 ore di notturna
Come flora ho piantato quello che momentaneamente ho trovato ( comincio a sospettare di abitare in un luogo un po' desolato!
)... ossia:
2 Lymnophila sessiliflora
1 Pogostemon erectus
1 Anubias
1 Cryptocoryne wendtii
conto di aggiungere a breve 1 Hygrophila polysperma, per lo sfondo, 1 hydrocotyle tripartita per il mezzo e 1 Cryptocoryne parva per il primo piano!
Come vi pare?
Il tutto è stato avviato sabato 23 marzo e attualmente sono a pH 7.6 con GH e KH entrambe a 5. Ora mi sorgono alcune domande... per i cardinali e i ramirezi ho un pH alto, cosa posso fare per abbassarlo? Aspetto di vedere un attimo l'evolvere della vasca? Per le piante, appena vedo che spunta qualche fogliolina nuova, devo già cominciare con la fertilizzazione, visto che non ho substrato fertile? serve la CO2?
Ricapitolando:
primo strato di lapillo 3/5 mm, rete da zanzariera per dividere il lapillo dalla sabbia nera per i futuri ramirezi. Probabilmente però ho fatto un errore, ho messo la rete solo nella zona in cui ho messo la sabbia e non su tutta la superficie del fondo


Per gli arredi ho comprato 2 legni (bolliti per 1 ora) e 3 rocce vulcaniche (anch'esse lavate, prima di inserirle!).
Acqua: 55 lt demineralizzata e 25 lt di rubinetto
Temperatura 26°, 4 ore di luce, più le 3 ore di notturna
Come flora ho piantato quello che momentaneamente ho trovato ( comincio a sospettare di abitare in un luogo un po' desolato!

2 Lymnophila sessiliflora
1 Pogostemon erectus
1 Anubias
1 Cryptocoryne wendtii
conto di aggiungere a breve 1 Hygrophila polysperma, per lo sfondo, 1 hydrocotyle tripartita per il mezzo e 1 Cryptocoryne parva per il primo piano!
Come vi pare?
Il tutto è stato avviato sabato 23 marzo e attualmente sono a pH 7.6 con GH e KH entrambe a 5. Ora mi sorgono alcune domande... per i cardinali e i ramirezi ho un pH alto, cosa posso fare per abbassarlo? Aspetto di vedere un attimo l'evolvere della vasca? Per le piante, appena vedo che spunta qualche fogliolina nuova, devo già cominciare con la fertilizzazione, visto che non ho substrato fertile? serve la CO2?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43447
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll pure xl
Con KH a 5 già un pò dovrebbe iniziare ad abbassarsi da solo anche se mi sembra strano sia così alto, con cosa o misuri?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dolceacquario
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll pure xl
Ho comprato il phmetro e il conduttivimetro che avete consigliato anche ad altri utenti in altri post
- roby70
- Messaggi: 43447
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll pure xl
Il pH-metro lo hai tarato prima di usarlo? Così siamo sicuri che misuri giusto 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dolceacquario
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 01/01/19, 12:55
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti