5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Messaggio di botzoo » 25/01/2019, 16:07

Buona sera :)
Come già descritto in altri post alcune piante dell’ acquario del mio profilo sono bloccate, non crescono e non assorbono i fertilizzanti. Più di tutti sono carenti i 65 steli di Ceratophyllum che secondo il mio progetto erano destinati ad assorbire i nitrati dei circa 150 guppy presenti in vasca. Le analisi sono:
NH3 = 0
NO2- = 0
NO3- = 40mg/l
PO43- = 1,25 – 2,5 mg/l

pH= 7,38 pH shakerato =8,54
KH = tra 10 e 11
GH = tra 11 e 12
CO2 = tra 11 e 16 mg/l
CO2 by Nicolatc = tra 8 e 16 mg/l

K+= 8 mg/l
Mg++= 8 mg/l
Fe= 0.1 mg/l valore falso perché in 2 settimane ho messo 111 ml di Cifo S5 radicale e l’acqua è arrossata
Conduttività = 692-710 valore poco attendibile perchè il conduttimetro per la soluz di taratura da valore di 1660 -1974 invece di 1278

I sintomi dei 65 Ceratophyllum sono scarsa crescita, colore giallastro e facilità a spezzarsi (li blocco sotto 5 ciottoli ma dopo 2 giorni si spezzano e un pezzo rimane sotto il ciottolo un pezzo sale a galla).
Nei precedenti post abbiamo ipotizzato e posto rimendio a queste cause: :-?
1) pH troppo alcalino. Ho immesso CO2 e ho abbassato da 7,6 a 7,38
2) Carenza di magnesio, successivamente carenza di ferro. Ho fertilizzato con tali elementi
3) Rapporto nitrati fosfati poco favorevole. Ho fertilizzato con cifo fosforo
Non so più a quale problema attribuire la scarsa crescita dato che i valori da un po’ di tempo sono buoni e altre piante crescono bene (muschio di Giava e soprattutto Riccia fluitans che è diventata una massa galleggiante enorme).
Il Ceratophyllum è la mia pianta preferita e l’acquario è dedicato soprattutto a esso. Sono demoralizzato perchè non capiisco il male che lo affligge :( .
A risentirci :-h

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Messaggio di Wavearrow » 25/01/2019, 17:10

Ciao,
da quanto hai scritto, dagli interventi fatti e dai valori postati.......mi fermerei un attimo e proverei solo ad alzare la CO2, se si riuscisse a portarla almeno sui 25 mg/l senza incidere troppo sul pH (ad esempio pH 7.2 ....) e poi lascerei così per un po' monitorando valori e stato delle piante ma senza aggiungere altro
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Messaggio di Faxe » 25/01/2019, 17:36

@Wavearrow sbaglio se dico che potrebbe avere un eccesso di calcio?

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Messaggio di Wavearrow » 25/01/2019, 17:52

Faxe ha scritto: @Wavearrow sbaglio se dico che potrebbe avere un eccesso di calcio?
:-?? in base i volori di GH e Mg :-??
per avere effetti per eccessi di calcio occorre andare su durezze che sono circa il doppio di quelle presenti in vasca......credo..
però ci si può togliere il dubbio e alzare il magnesio (visti anche i valori di KH e GH).

ad ogni modo farei un intervento per volta.....altrimenti non si riesce a capire cosa abbai fatto effetto e cosa no. :)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Messaggio di botzoo » 26/01/2019, 9:54

Grazie @Wavearrow e @Faxe per l'interessamento a questo problema che sta danneggiando tutto il mio entusiasmo per questo splendido hobby :)
Wavearrow ha scritto: proverei solo ad alzare la CO2, se si riuscisse a portarla almeno sui 25 mg/l senza incidere troppo sul pH (ad esempio pH 7.2 ....)
A essere precisi il pHmetro da 10 € misura pH = 7,38 mentre il controllore di pH Milwaukee sms122 misura un pH oscillante tra 7,1 e 7,2 (valore a cui l'ho settato). In ogni caso due settimane fa ho sperimentato la CO2 a circa 25 mg/l settando il controllore pH a 6,9. Ho visto effetti benefici sulle Cryptocoryne ma non sul Ceratophyllum che (correggimi se sbaglio) quando scarseggia CO2 effettua la decalcificazione biogena :-? . Ogni mattina trovo morti uno o due guppy per cui vorrei mettere di notte un aeratore, secondo voi il fatto che di notte sia acceso può annullare gli effetti benefici della CO2 di giorno?.
:-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Messaggio di Marta » 26/01/2019, 10:51

botzoo ha scritto:
26/01/2019, 9:54
Ogni mattina trovo morti uno o due guppy per cui vorrei mettere di notte un aeratore
Una concentrazione di 25 mg/l di CO2 non può essere sufficiente per uccidere i pesci :-?
Non credo che risieda lì il problema... oltretutto potresti semplicemente spegnere la CO2 di notte. :-??
botzoo ha scritto:
26/01/2019, 9:54
non sul Ceratophyllum che (correggimi se sbaglio) quando scarseggia CO2 effettua la decalcificazione biogena
Questo è vero, come per l'egeria, ma lo fanno in caso di sostanziale mancanza di CO2 e, inoltre, tu dovresti accorgertene per il colore delle foglie (sul cerato non l'ho mai visto, ma l'egeria diventa biancastra).

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Messaggio di botzoo » 26/01/2019, 21:42

Buona sera :)
Marta ha scritto: Una concentrazione di 25 mg/l di CO2 non può essere sufficiente per uccidere i pesci
E' vero @Marta ma più che CO2 in eccesso penso che sia carenza di ossigeno dovuta soprattutto ai 65 steli di Ceratophyllum che invece di rimanere fissati sotto i 5 ciottoli per la carenza che hanno si staccano e formano una "foresta galleggiante" che impedisce gli scambi gassosi della superficie dell'acqua. Questa notte terrò acceso un aeratore per vedere cosa succede.

Aggiunto dopo 8 minuti 9 secondi:
Marta ha scritto: oltretutto potresti semplicemente spegnere la CO2 di notte.
Il motivo per cui ho istallato l'impianto di CO2 è anche quello di acidificare l'acqua infatti l'acqua di rubinetto con cui faccio i cambi ha un pH di 8,30 e tale alcalinità ho il dubbio che sia una delle cause del mancato assorbimento dei fertilizzanti.
Grazie Marta e a risentirci presto :-h

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Messaggio di Wavearrow » 26/01/2019, 22:24

Marta ha scritto: Una concentrazione di 25 mg/l di CO2 non può essere sufficiente per uccidere i pesci
Non credo che risieda lì il problema... oltretutto potresti semplicemente spegnere la CO2 di notte.
Marta ha scritto: Questo è vero, come per l'egeria, ma lo fanno in caso di sostanziale mancanza di CO2 e, inoltre, tu dovresti accorgertene per il colore delle foglie (sul cerato non l'ho mai visto, ma l'egeria diventa biancastra).
Cos'altro aggiungere? Nulla mi pare ;)

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Messaggio di botzoo » 28/01/2019, 9:45

Buon giorno @Wavearrow, @Faxe e @Marta e tutti gli utenti di questo splendido forum :) .
Ritornando sul problema oggetto di questo post: alla ricerca della carenza che "affligge" i 65 steli di Ceratophyllum negli ultimi 18 giorni ho messo 111 ml di Cifo S5 radicale e 1,2 ml di Cifo fosforo con un aumento di ferro pari a 0,48 ml/l e di fosfato pari a 2mg/l. Ho letto che il Ceratophyllum oltre ad essere avido di nitrati, fosfati e sali di calcio e magnesio è molto avido di ferro e cresce bene quando tale oligoelemento è 1 mg/l. Non sono voluto arrivare a tale valore perchè con la dose di 0.48 mg/l di ferro ho avuto solo un leggero miglioramento. Oggi ho sospeso le somministrazioni perchè ho visto una leggera infestazione di alghe sulle foglie più vecchie di tutte le piante e perchè sospetto una carenza di oligoelementi che sono gli unici fertilizzanti che non ho aggiunto in buone dosi. Secondo voi è giusto abbandonare l'ipotesi carenza di ferro con 0,48mg/l e passare a quella oligoelementi? Secondo voi la comparsa delle alghe può essere dovuta al troppo ferro e/o fosfato? :-h

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

5a continuazione di carenza di un elemento. Quale?

Messaggio di Faxe » 28/01/2019, 9:48

Il fosfato è una delle concause che provocano la comparsa delle alghe. Con gli oligo somministri anche un bel pò di ferro (guarda la composizione), se usi il calcolatore dovresti vedere quanto ne apporti

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti