I valori sono
NO2- 10
NO3- 0
GH 10
KH tra 10 e 15
Ph7.4
Acquario da 30 litri fondo fertilizzato (non ricordo la marca)
Luce neon 30 cm già presente con la.vasca
Nessuna fertilizzazione
Piante in acquario:
Anubis nana (con perdita foglie il rizoma e verde e sono rimaste 3 foglie)
Pogosteno stellata ( inserita appena avviato acquario ma morta e decomposta)
Limnophila (sembra che cresce bene ma non so fine a che punto)allego foto
Cryptoryne ( sembra che sta bene )
Hydroclotide( e morta anche lei inserita in secondo momento non so se andava interrata?)
Echinodurus Che lo messa ieri
vallisneria ( valutate voi)
Ho fatto qualche foto
ho letto del protocollo
Come le devo salvare
Vari problemi
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Nocera86
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/12/18, 8:13
-
Profilo Completo
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Vari problemi
Buongiorno @Nocera86
E poi, usi le striscette? Non sono molto precise, purtroppo..
Poi, mancherebbero i valori dei PO43- (i fosfati) e la conducibilità. Sono valori molto utili quando si decide di fertilizzare.
Test per acquario
Il conduttivimetro in acquario
Con che acqua hai riempito e fai cambi e/o rabbocchi? Se hai impiegato l'acqua di rubinetto, potresti cercare in rete le analisi? Le dovresti trovare sul sito del gestore.
Ho visto che hai letto l'articolo sul PMDD...ti interessa questo metodo?
Per l'hydrocotyle: dipende dal tipo, ma in linea generale sta bene anche galleggiante. Il Pogostemon è una pianta abbastanza difficile, richiede luce e CO2.
Anubias, limnophila, crypto sono molto tranquille, di solito. Giusto la limno va alimentata in colonna.
Da quel che vedo forse è anche questione di luce che non arriva bene sul fondo
Ma fai attenzione che tra Cryptocoryne, echinodorus e vallisneria c'è incompatibilità: Allelopatia tra le piante d'acquario
Inoltre in una vasca da 30 litri, sinceramente ci lascerei solo la Cryptocoryne.
Sia la valli che l'echinodorus diventano, anche se in modo diverso, molto grandi:
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
Immagino che NO2- e NO3- siano invertiti

E poi, usi le striscette? Non sono molto precise, purtroppo..
Poi, mancherebbero i valori dei PO43- (i fosfati) e la conducibilità. Sono valori molto utili quando si decide di fertilizzare.
Test per acquario
Il conduttivimetro in acquario
Da quanto hai avviato?
Con che acqua hai riempito e fai cambi e/o rabbocchi? Se hai impiegato l'acqua di rubinetto, potresti cercare in rete le analisi? Le dovresti trovare sul sito del gestore.
Hai qualche preferenza?
Ho visto che hai letto l'articolo sul PMDD...ti interessa questo metodo?
Per l'anubias ti faccio leggere questo: Marcescenza delle AnubiasNocera86 ha scritto: ↑26/01/2019, 8:47Anubis nana (con perdita foglie il rizoma e verde e sono rimaste 3 foglie)
Pogosteno stellata ( inserita appena avviato acquario ma morta e decomposta)
Limnophila (sembra che cresce bene ma non so fine a che punto)allego foto
Cryptoryne ( sembra che sta bene )
Hydroclotide( e morta anche lei inserita in secondo momento non so se andava interrata?)
Echinodurus Che lo messa ieri
vallisneria ( valutate voi)
Per l'hydrocotyle: dipende dal tipo, ma in linea generale sta bene anche galleggiante. Il Pogostemon è una pianta abbastanza difficile, richiede luce e CO2.
Anubias, limnophila, crypto sono molto tranquille, di solito. Giusto la limno va alimentata in colonna.
Da quel che vedo forse è anche questione di luce che non arriva bene sul fondo

Ma fai attenzione che tra Cryptocoryne, echinodorus e vallisneria c'è incompatibilità: Allelopatia tra le piante d'acquario
Inoltre in una vasca da 30 litri, sinceramente ci lascerei solo la Cryptocoryne.
Sia la valli che l'echinodorus diventano, anche se in modo diverso, molto grandi:
Echinodorus in acquario - Le specie più comuni
- Nocera86
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/12/18, 8:13
-
Profilo Completo
Vari problemi
Si sono invertiti
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
E poi, usi le striscette? Non sono molto precise, purtroppo..
Si
Aggiunto dopo 7 minuti 40 secondi:
PO43- e conducibilità non le so
Avviato da 3 mesi
Riempita con acqua di rubinetto e poi taglia con osmosi.piccoli rabbocchi con osmosi non faccio cambi per adesso i valori sono può o meno buoni
l'hydrocotyle e morta
Limnophila perché stanno marcendo gli steli ed non hanno un bello aspetto
Poi le piante che ho inserito a parte la limnophila le altre le vedo sempre uguali
Per la.luce ho preso due strisce da 12w cobo LED da aggiungere al neon
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Come si fa per rispondere riportando la.domanda come hai fatto tu
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
E poi, usi le striscette? Non sono molto precise, purtroppo..
Si
Aggiunto dopo 7 minuti 40 secondi:
PO43- e conducibilità non le so
Avviato da 3 mesi
Riempita con acqua di rubinetto e poi taglia con osmosi.piccoli rabbocchi con osmosi non faccio cambi per adesso i valori sono può o meno buoni
l'hydrocotyle e morta
Limnophila perché stanno marcendo gli steli ed non hanno un bello aspetto
Poi le piante che ho inserito a parte la limnophila le altre le vedo sempre uguali
Per la.luce ho preso due strisce da 12w cobo LED da aggiungere al neon
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Come si fa per rispondere riportando la.domanda come hai fatto tu
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Vari problemi
Io ti consiglio di valutarne l'acquisto. La carenza da fosfati non è facilmente identificabile. Inoltre sapere tutti i valori, con na certa precisione (almeno per quel che c'è concessa dai test) è davvero utile, per saper cosa dare o meno.
Se possibile cerca le analisi in rete. Così vediamo comunque da cosa si partiva.
La limno vedo anche io che non sta bene.. come ti dicevo mi sembra prenda anche poca luce, ma forse perché si fa ombra con le cime

L'hai mai potata?
Presenta radici avventizie?
Off Topic
In modalità rispondi, scendi in basso e vedrai i post precedenti..selezioni col tato sinistro del mouse la frase che ti interessa e poi, senza cliccare altro sali fino a inizio del topic da cui vuoi prendere la frase e clicchi sulle virgolette.
E' più facile a farsi che a dirsi..

Se invece clicchi solo le virgolette viene quotato tutto il post. Ma spesso è inutile, in quanto i post possono essere lunghi. Ma vesi tu. Comunqe ricorda che prima di pubblicare puoi fare anteprima, così se non va bene, correggi

- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Vari problemi
Off Topic
@Marta ti ha già risposto esaurientemente ma se avessi bisogno di qualcos'altro puoi dare uno sguardo a Istruzioni sulle funzioni del forum
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Nocera86
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/12/18, 8:13
-
Profilo Completo
- Tritium
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Vari problemi
Quando una Vallisneria ti muore così, 9 su 10 è questione di luce. Non a caso nell'ultima foto delle 4, le piante a pelo d'acqua sembrano stare benone
Posted with AF APP
Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna

#TeamNoFilter

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti