Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Antonella

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 11/01/19, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Alvignano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61x31x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 624
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite
- Flora: Anubias barteri
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Hemianthus callitrichoides
Cyperus helferi
Pogostemon stellatus
ludwigia glandulosa peruensis
limnophila sessiliflora
Egeria densa
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonella » 20/01/2019, 10:09
Buongiorno a tutti..
Nel mio acquario, avviato da 25 giorni, ho il valore del KH molto alto (16) sicuramente dovuto alla presenza iniziale di conchiglie, ma già rimosse da 10 giorni.
Come correggo il valore?
Inoltre in acquario si notano dei pezzettini bianchi (tipo polvere) che vagano nell’acqua.
Pesciolini ovunque :x
Antonella
-
cicerchia80
- Messaggi: 53632
- Messaggi: 53632
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 20/01/2019, 10:17
Antonella ha scritto: ↑20/01/2019, 10:09
Buongiorno a tutti..
Nel mio acquario, avviato da 25 giorni, ho il valore del KH molto alto (16) sicuramente dovuto alla presenza iniziale di conchiglie, ma già rimosse da 10 giorni.
Come correggo il valore?
Inoltre in acquario si notano dei pezzettini bianchi (tipo polvere) che vagano nell’acqua.
Potresti postare le analisi che fà il tuo fornitore idrico?
Le trovi sulla bolletta opoure online
Stand by
cicerchia80
-
Antonella

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 11/01/19, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Alvignano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61x31x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 624
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite
- Flora: Anubias barteri
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Hemianthus callitrichoides
Cyperus helferi
Pogostemon stellatus
ludwigia glandulosa peruensis
limnophila sessiliflora
Egeria densa
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonella » 20/01/2019, 10:28
9D9E260C-7B24-4C8C-83B4-B120B14B4BE5.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pesciolini ovunque :x
Antonella
-
Antonella

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 11/01/19, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Alvignano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61x31x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 624
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite
- Flora: Anubias barteri
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Hemianthus callitrichoides
Cyperus helferi
Pogostemon stellatus
ludwigia glandulosa peruensis
limnophila sessiliflora
Egeria densa
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonella » 24/01/2019, 12:32
cicerchia80, il valore del KH e quindi anche il pH continuano a salire.. faccio un cambio d’acqua?
Pesciolini ovunque :x
Antonella
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 25/01/2019, 16:22
Antonella ha scritto: ↑20/01/2019, 10:09
Nel mio acquario, avviato da 25 giorni, ho il valore del KH molto alto (16) sicuramente dovuto alla presenza iniziale di conchiglie, ma già rimosse da 10 giorni.
Quante conchiglie c'erano? Riesci a misurare anche il GH in acquario?
Che fondo hai messo?
Purtroppo le analisi che hai postato sono molto limitate. Ma a spanne, dal valore della conducibilità riportato,la tua acqua di rubinetto non risulta certo un acqua molto dura.
Ovviamente puoi misurare KH e GH dell'acqua di rubinetto, possibilmente con test a reagente, per farci un'idea più precisa.
Antonella ha scritto: ↑20/01/2019, 10:09
Inoltre in acquario si notano dei pezzettini bianchi (tipo polvere) che vagano nell’acqua.
Probabilmente depositi calcarei.
Mi sa che dovrai effettuare diversi cambi, anche se dipende molto dalla fauna che sceglierai.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Antonella

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 11/01/19, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Alvignano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61x31x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 624
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite
- Flora: Anubias barteri
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Hemianthus callitrichoides
Cyperus helferi
Pogostemon stellatus
ludwigia glandulosa peruensis
limnophila sessiliflora
Egeria densa
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonella » 25/01/2019, 17:15
nicolatc ha scritto: ↑25/01/2019, 16:22
Quante conchiglie c'erano?
Avevo 3 conchiglie belle grandi più due pietre calcaree.
nicolatc ha scritto: ↑25/01/2019, 16:22
Che fondo hai messo?
Come fondo ho la fluorite della Seachem.
nicolatc ha scritto: ↑25/01/2019, 16:22
Riesci a misurare anche il GH in acquario?
Analisi di oggi:
NO
3- 3
NO
2- 0.15
GH 8
KH 18
pH 8.5
nicolatc ha scritto: ↑25/01/2019, 16:22
Mi sa che dovrai effettuare diversi cambi, anche se dipende molto dalla fauna che sceglierai.
L’acquario sarà destinato a Guppy.
Inoltre a mia disposizione ho acqua di pozzo con seguenti caratteristiche:
NO
3- 6
NO
2- 0.14
GH 0
KH 11
pH 6.8
Pesciolini ovunque :x
Antonella
-
cicerchia80
- Messaggi: 53632
- Messaggi: 53632
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 26/01/2019, 23:58
Ma GH 0 KH 11 è impossibile e pure il pH

Stand by
cicerchia80
-
Antonella

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 11/01/19, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Alvignano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61x31x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 624
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite
- Flora: Anubias barteri
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Hemianthus callitrichoides
Cyperus helferi
Pogostemon stellatus
ludwigia glandulosa peruensis
limnophila sessiliflora
Egeria densa
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonella » 27/01/2019, 9:24
cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2019, 23:58
Ma GH 0 KH 11 è impossibile e pure il pH
È acqua piovana.
Pesciolini ovunque :x
Antonella
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/01/2019, 11:04
Antonella ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2019, 23:58
Ma GH 0 KH 11 è impossibile e pure il pH
È acqua piovana.
E allora forse c'è qualcuno che getta nel pozzo il bicarbonato di sodio, o idrossido di qualcosa...
Comunque, non la usare.
Tornando ai valori in acquario, a maturazione terminata farei un cambio del 30% con acqua di rubinetto. Il KH scenderà e poi lo monitoriamo insieme al GH: se tendono a risalire, hai ancora materiale calcareo in vasca (il fondo non dovrebbe rilasciare bicarbonati).
Ma prima ti chiedo di misurare KH e GH dell'acqua di rubinetto, perché le analisi che hai postato non dicono quasi nulla.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Antonella

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 11/01/19, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Alvignano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61x31x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 624
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite
- Flora: Anubias barteri
Bacopa caroliniana
Microsorum pteropus
Hemianthus callitrichoides
Cyperus helferi
Pogostemon stellatus
ludwigia glandulosa peruensis
limnophila sessiliflora
Egeria densa
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonella » 27/01/2019, 16:20
nicolatc ha scritto: ↑Antonella ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2019, 23:58
Ma GH 0 KH 11 è impossibile e pure il pH
È acqua piovana.
E allora forse c'è qualcuno che getta nel pozzo il bicarbonato di sodio, o idrossido di qualcosa...
Comunque, non la usare.
Tornando ai valori in acquario, a maturazione terminata farei un cambio del 30% con acqua di rubinetto. Il KH scenderà e poi lo monitoriamo insieme al GH: se tendono a risalire, hai ancora materiale calcareo in vasca (il fondo non dovrebbe rilasciare bicarbonati).
Ma prima ti chiedo di misurare KH e GH dell'acqua di rubinetto, perché le analisi che hai postato non dicono quasi nulla.
Analisi del rubinetto:
NO
3- 0
NO
2- 0.13
GH 8
KH 14
pH 8.1
Nemmeno questa va bene

Pesciolini ovunque :x
Antonella
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gcon e 13 ospiti