
Era una carenza si fosforo...ho misurato i valori:
PO43- 0.1 ppm
NO3- 20-30 ppm
K 12 ppm
Spero di riproporre un topic simile ai prossimi segni di carenze con altri sintomi! Intanto integro e sto a vedere!
Grazie a tutti!

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
Si, poca roba senza esagerare giusto per metterne e vedere se c'è una reazione...ho messo 1 ml in 170 lt di rinverdente...dici di metterne ancora?
Si, in effetti è una pianta che va "a periodi". Qualche tabs classica npk l'avevo già provata senza buoni risultati. Proverò con altre come mi consigli. Cmq ho sempre notato che si nutre dalle radici, ma anche la colonna riesce a compensare eventuali lacune...Marta ha scritto: ↑Ciao @FrancescoBG
Il pogostemon helferi è una pianta...eccentrica!![]()
Fa un po' come le pare... c'è a chi cresce rigogliosa e a chi si scioglie inesorabilmente.![]()
Detto questo, è una pianta che si nutre, prevalentemente dalle radici. Tu mi pare abbia fondo fertile, giusto?
Ma potrebbe non bastarle... io ti consiglio di cercare delle tabs ricche di ferro e micro (non gli stick npk soliti) e piazzarglieli nei pressi.
Non mi intendo di marche commerciali, mi spiace...però, puoi guardare le composizioni (sempre che le indichino) delle più classiche seachem, tetra ecc...
![]()
Di luce mi pare ne prenda, se non sbaglio.
Perciò io proverei così
Prova e vediamoFrancescoBG ha scritto: ↑27/01/2019, 11:31Detto questo vedrò per qualche pastiglia di ferro e micro.
Sono a 24 gradi...normalissima come temperatura...hanno tenuto bene anche i 29-30 gradi di questa estate per 2 mesi...Marta ha scritto: ↑Prova e vediamoFrancescoBG ha scritto: ↑27/01/2019, 11:31Detto questo vedrò per qualche pastiglia di ferro e micro.![]()
Una cosa che mi ero scordata... come stai a temperatura?
La helferi non ama temperature troppo alte, che io sappia.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti