Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di nicolatc » 27/01/2019, 11:13

tropicano ha scritto: se poi la paura è quella di eccedere in K allora forse non sarebbe meglio l'idrogenocarbonato di potassio (KHCO3) che a parità di prodotto apporta la metà di potassio?
Certo! Scusami, ho scritto carbonato ma intendevo l'idrogenocarbonato (anche volgarmente detto bicarbonato :) ).
Puoi far salire il KH di massimo 1 o 2 gradi, altrimenti il potassio sale oltre i 30 mg/l

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di tropicano » 27/01/2019, 19:26

Ah ok grazie! :)
Per aumentare il KH di 1 grado quanto idrogenocarbonato di potassio dovrei aggiungere per lt ?

Eventualmente per aumentare di un altro paio di gradi il KH potrei utilizzare congiuntamente anche l'osso di seppia o meglio non far aumentare anche il GH ?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di nicolatc » 27/01/2019, 20:55

tropicano ha scritto: Ah ok grazie!
Di nulla!
tropicano ha scritto: Per aumentare il KH di 1 grado quanto idrogenocarbonato di potassio dovrei aggiungere per lt ?
Poco meno di 36 mg (e così aumenti il potassio di 14 mg/l).
tropicano ha scritto: Eventualmente per aumentare di un altro paio di gradi il KH potrei utilizzare congiuntamente anche l'osso di seppia o meglio non far aumentare anche il GH ?
Lo puoi fare! Il problema è che il KH tornerà di nuovo a scendere, perché il fondo può adsorbire anche per mesi prima di saturare (e poi eventualmente anche a rilasciare). E se continui ad aggiungere questi sali, ad esempio, finisci in eccesso di calcio e potassio. Il cambio d'acqua allora è un rimedio più pratico e conveniente. ;)
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
tropicano (27/01/2019, 23:02)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di tropicano » 27/01/2019, 21:02

Quindi consiglieresti di fare un cambio dell'acqua subito e buonanotte? :D

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di Pisu » 27/01/2019, 21:05

Se puoi fare qualcosa coi sali il cambio lascialo per ultimo, quando ti ritrovi un GH alto e un KH troppo basso, così diradi anche i cambi :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
tropicano (27/01/2019, 23:02)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di lucazio00 » 27/01/2019, 21:59

Come dice nicolatc...alzare il KH col bicarbonato di potassio ti porta ad accumuli di potassio (sempre meglio del bicarbonato di sodio comunque) e conseguente antagonismo col calcio e magnesio...

Io la vedo più semplice...hai il KH a 0-1°dKH? Aggiungi carbonato di calcio in polvere (osso di seppia polverizzato...roccia calcarea in polvere...) se si alza un po' il GH pazienza...il calcio è consumato sia dai pesci, dai molluschi, dai crostacei e dalle piante!
E' così che accade in natura...il potassio è troppo raro per fare da tampone in modo efficace se presente come bicarbonato (KHCO3), invece le acque naturali generalmente sono dei sistemi tampone acido carbonico - bicarbonato di calcio!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
tropicano (27/01/2019, 23:03) • nicolatc (27/01/2019, 23:35)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di nicolatc » 27/01/2019, 23:35

lucazio00 ha scritto: Io la vedo più semplice...hai il KH a 0-1°dKH? Aggiungi carbonato di calcio in polvere (osso di seppia polverizzato...roccia calcarea in polvere...) se si alza un po' il GH pazienza...il calcio è consumato sia dai pesci, dai molluschi, dai crostacei e dalle piante!
Giusto, con il carbonato di calcio hai certamente molto più margine di manovra.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
tropicano (28/01/2019, 8:15)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di tropicano » 28/01/2019, 8:15

Ok, allora procediamo :-bd

Dato che il Ca mi sembra di avere letto che inizia a dare problemi in concentrazioni di oltre 100 mg/lt e che con 2 gr di osso di seppia introdotti nel mio acquario (calcoliamo 100lt) aumenterei di 1 dGH e 1 dKH e di 7 mg/lt la concentrazione di ioni Ca, partirei sbriciolando un osso di seppia intero (circa 15-20gr).

Data l'acidità dell'acqua che mi ritrovo non credo che serva neanche scioglierlo preventivamente.

Oggi procedo :-bd

Dopo quanto mi conviene rifare un giro di test per vedere cosa è successo?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di Pisu » 28/01/2019, 8:20

Io inizierei con metà e il resto lo lascerei in infusione (si scioglie comunque molto lentamente).
Se dopo un po' i valori saranno ancora troppo bassi potrai sbriciolare l'altra metà in un secondo momento ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
tropicano (28/01/2019, 8:25)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di tropicano » 28/01/2019, 8:23

Per infusione intendi intero che galleggia nell'acqua?

Ma quanto ci mette a sciogliersi da intero?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti