Assorbimento frequenze luminose vetro acquario
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Assorbimento frequenze luminose vetro acquario
Mi sembra di aver già aperto in passato una discussione simile ma allora nessuno dette una risposta definitiva quindi alla luce delle nostre nuove conoscienze ripropongo la domanda.
Questa domanda mi torna soprattutto ora in auge, già che devo fornire un'illuminazione extra ad una vasca della mia amica/fidanzata. facendole spendere il meno possibile e senza rovinare l'estetica della plafoniera che dovrebbe altrimenti venire smantellata.
Qualcuno ha idea se una luce da idroponica messa in diagonale sul lato della vasca, con il vetro spesso 8-10 mm, possa assorbire tutte le frequenze utili alle piante, annullando i benefici di una tale operazione non convenzionale ?
Mi farebbe risparmiare un sacco di soldi (e di lavoro) nell'adattamento alla plafoniera facendo arrivare un fascio mirato sul gruppo di piante che realmente vorrei far crescere. Le lampade TFT native originali della vasca (un Sera Cube XXl 130l) costano 45 € cadauna e durano un anno dopo di che vanno sostituite, quindi 90 euro all'anno fissi di manutenzione.
Con metà dei soldi comprerei una lampada LED da 40 - 50 W che mi da tutte le frequenze che voglio, soprattutto il rosso, il blu e le altre e mi durerebbe almeno il doppio quindi grande risparmio e meno stress per i ricambi.
Vi pare un'idea sensata ?
Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Ecco l'acquario: https://www.sera.de/fileadmin/_processe ... 2278e6.png
Questa domanda mi torna soprattutto ora in auge, già che devo fornire un'illuminazione extra ad una vasca della mia amica/fidanzata. facendole spendere il meno possibile e senza rovinare l'estetica della plafoniera che dovrebbe altrimenti venire smantellata.
Qualcuno ha idea se una luce da idroponica messa in diagonale sul lato della vasca, con il vetro spesso 8-10 mm, possa assorbire tutte le frequenze utili alle piante, annullando i benefici di una tale operazione non convenzionale ?
Mi farebbe risparmiare un sacco di soldi (e di lavoro) nell'adattamento alla plafoniera facendo arrivare un fascio mirato sul gruppo di piante che realmente vorrei far crescere. Le lampade TFT native originali della vasca (un Sera Cube XXl 130l) costano 45 € cadauna e durano un anno dopo di che vanno sostituite, quindi 90 euro all'anno fissi di manutenzione.
Con metà dei soldi comprerei una lampada LED da 40 - 50 W che mi da tutte le frequenze che voglio, soprattutto il rosso, il blu e le altre e mi durerebbe almeno il doppio quindi grande risparmio e meno stress per i ricambi.
Vi pare un'idea sensata ?
Grazie
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Ecco l'acquario: https://www.sera.de/fileadmin/_processe ... 2278e6.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cqrflf il 28/01/2019, 1:08, modificato 2 volte in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
- trotasalmonata (28/01/2019, 0:51)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Assorbimento frequenze luminose vetro acquario
Cgfrlfcl mi puoi mettere lo screenshot invece del link?
Wow mi hai anticipato. Grazie .
Wow mi hai anticipato. Grazie .
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Assorbimento frequenze luminose vetro acquario
Fatto, ho corretto grossolanamente l'immagine e spero che si riesca a capire qualcosa della mia idea. Se volete un fotoritocco migliore lo faccio ma ho bisogno di più tempo.trotasalmonata ha scritto: ↑Cgfrlfcl mi puoi mettere lo screenshot invece del link?
Wow mi hai anticipato. Grazie .
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Assorbimento frequenze luminose vetro acquario
@cqrflf
Forse posso darti una mano, sempre se ho capito bene quello che intendi
Puoi dare qualche informazione in più sulla lampada che vuoi aggiungere? Che tipologia è? Spot (tipo lampadina), tubo o plafoniera come quella che avevi postato da idroponica? Sai l'angolo di emissione dei LED?
Forse posso darti una mano, sempre se ho capito bene quello che intendi

Puoi dare qualche informazione in più sulla lampada che vuoi aggiungere? Che tipologia è? Spot (tipo lampadina), tubo o plafoniera come quella che avevi postato da idroponica? Sai l'angolo di emissione dei LED?
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Assorbimento frequenze luminose vetro acquario
La lampada LED che pensavo di mettere è questa qui: Lampada da idroponica 80W LED con fascio di luce tondo, simile ad un faretto.
Nelle mie intenzioni la lampada verrebbe accostata il più vicino possibile al vetro laterale della vasca (4-5 cm) cercando di creare con un angolo di incidenza del fascio di luce più ottimale possibile tale da penetrare all'interno ed illuminare la maggior parte del fondale ma anche gli strati intermedi.
Quindi più o meno un'inclinazione di 45 gradi.
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Se però mi dite che lo spessore del vetro mi si mangia tutte le frequenze allora cambio progetto.
Per esempio sappiamo che le frequenze rosse si perdono nei primi 80 cm di acqua per un raggio verticale alla superficie, ma non ho trovato una tabella che mi desse l'assorbimento del vetro.
Nelle mie intenzioni la lampada verrebbe accostata il più vicino possibile al vetro laterale della vasca (4-5 cm) cercando di creare con un angolo di incidenza del fascio di luce più ottimale possibile tale da penetrare all'interno ed illuminare la maggior parte del fondale ma anche gli strati intermedi.
Quindi più o meno un'inclinazione di 45 gradi.
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Se però mi dite che lo spessore del vetro mi si mangia tutte le frequenze allora cambio progetto.
Per esempio sappiamo che le frequenze rosse si perdono nei primi 80 cm di acqua per un raggio verticale alla superficie, ma non ho trovato una tabella che mi desse l'assorbimento del vetro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Assorbimento frequenze luminose vetro acquario
In realtà lo spessore del vetro non fa molto...
La radiazione che riesce a transitare in un vetro da 8 mm dovrebbe essere attorno all' 87%, per un vetro di 20 mm questo valore scende all 82% circa
Per un vetro extrachiaro abbiamo rispettivamente 91 e 90 %
La componente che ci deve preoccupare in questo progetto non è l'assorbimento ma la riflessione.
Fino ai 40° di inclinazione non si hanno molti problemi (circa 8% di componente riflessa), poi le cose cambiano:
Componente riflessa:
50°=11%
60°=18%
70°=30%
80°=60%
Facendo uno schizzo della tua idea a 45° la luce viene distribuita così Ipotizzando un angolo di emissione di 120°.
Come puoi vedere una parte della luce non impatta il vetro e viene distribuita nella stanza. Una seconda parte incide sul vetro ma con un angolo molto alto e quindi viene riflessa in buona parte. La restante parte della luce penetra in acqua e viene leggermente concentrata dagli effetti di rifrazione. Il tuo angolo di partenza di 45° in acqua è di 32°.
Inclinando di meno la lampada si riesce a ridurre la quantità di luce persa.
A 80 cm la componente di rosso persa è circa il 30%.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
- cqrflf (28/01/2019, 11:39) • trotasalmonata (28/01/2019, 14:54)
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Assorbimento frequenze luminose vetro acquario
Quindi se ho capito bene, per aumentare il "coefficiente di irraggiamento" secondo i dati che mi hai fornito, dovrei abbassare la lampada verso il basso per ridurre il grado di inclinazione rispetto al vetro ed aumentare l'efficienza di penetrazione della luce nella vasca altrimenti riflessa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Assorbimento frequenze luminose vetro acquario

In ogni caso la solita illuminazione dall'alto rimane la migliore per dispersioni molto minori e un utilizzo della luce più naturale.
Nel caso di lampada posta sul lato la luce tende ad entrare "orizzontale" a causa della rifrazione e le piante penso reagirebbero di conseguenza crescendo storte.

Io penso che la soluzione migliore sia quella classica poi ovviamente si può sempre testare.

- trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Assorbimento frequenze luminose vetro acquario
Anche ai pesci potrebbe dare fastidio... 

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Assorbimento frequenze luminose vetro acquario
Solo piante per adesso.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti