Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di Pisu » 28/01/2019, 8:24

Sì, oppure appeso da qualche parte o nel vano filtro

Aggiunto dopo 13 minuti 3 secondi:
tropicano ha scritto: Ma quanto ci mette a sciogliersi da intero?
Io l'avevo messo con pH 6 e KH a 3 in 200l. Dopo un mese era ancora più di metà

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di fablav » 28/01/2019, 8:45

Scusa se mi intrufola nella discussione, ma quando misuri i valori dell'acqua di rubinetto avviene il passaggio dal blu al giallo?
Lo dico perché con i test Sera ho avuto un problema col GH.
Anche se non era scaduto.
Non avveniva il viraggio.

Aggiunto dopo 53 minuti 18 secondi:
Ecco il mio articolo al riguardo.
chimica-dell-acquario-f14/quando-il-tes ... 48976.html

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di lucazio00 » 28/01/2019, 9:49

Allora il test del KH funziona col viraggio dal blu al giallo, quello del GH dal rosso al verde (se sfrutta il nero eriocromo T il viraggio è dal rosso al blu).
Se il viraggio non avviene è perchè:
-il GH è molto alto
-la provetta contiene tracce di incrostazioni di calcio e magnesio

Se il prodotto è scaduto allora la colorazione è sbiadita
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di tropicano » 28/01/2019, 10:08

fablav ha scritto: Scusa se mi intrufola nella discussione, ma quando misuri i valori dell'acqua di rubinetto avviene il passaggio dal blu al giallo?
Lo dico perché con i test Sera ho avuto un problema col GH.
Anche se non era scaduto.
Non avveniva il viraggio.
Quando ho fatto il test del GH sull'acqua di rubinetto non mi ricordo sinceramente... però mi sembra di sì.
Quando faccio i test del GH sull'acqua dell'acquario invece sicuramente avviene il viraggio.

Per quanto riguarda il KH invece ho quel problema descritto nel primo post, ma adesso ho capito il perchè.... è a 0 :D

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di ramirez » 28/01/2019, 10:10

ciao @tropicano , per ovviare a crolli del KH con fondi allofani un altra buona soluzione è l'uso di qualche roccia calcarea, da togliere dalla vasca una volta che il fondo è saturo. senza andare a prendere le bellissime (e costosissime) seiryu stone, ti basta qualche pezzo di marmo, o di dolomia, rocce che trovi ovunque.basta portare una boccetta di viakal durante una gita domenicale in montagna o sugli argini di un fiume e ne trovi quante ne vuoi.
con il pH acido come il tuo le rocce rilasciano lentamente ma in continuazione, e se si usano rocce giuste anche l estetica della vasca può migliorare. una volta che il fondo si satura con un pH acido secondo me vanno tolte se no saremo costretti a continui cambi d acqua per abbassare il KH che tenderà inevitabilmente ad aumentare. in genere ci vuole qualche mese per saturare un allofano.
la saturazione per mezzo di aggiunta di sali è sconsigliata non solo per gli eventuali eccessi di altri sali come potassio e sodio che potresti risolvere con un cambio d acqua ma anche perchè un allofano saturato in fretta con aggiunta continua di sali finisce poi per sfaldarsi altrettanto in fretta.
Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
tropicano (28/01/2019, 10:20)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di tropicano » 28/01/2019, 10:20

Ciao @ramirez :-h
ramirez ha scritto: .... anche perchè un allofano saturato in fretta con aggiunta continua di sali finisce poi per sfaldarsi altrettanto in fretta.
Azz... questo ancora non lo avevo letto da nessuna parte... :-s
Ma quindi il processo che porta a questo risultato è la saturazione del fondo fatta in modo repentino oppure proprio l'utilizzo dei sali?
Perchè ho letto molti topic / articoli in rete dove si faceva riferimento ad un protocollo per fondi allofani che prevedeva il cambio quasi totale ad ogni settimana per un mese o più di tempo fino ad arrivare a saturare il fondo ma... se il rischio è quello che dici tu, allora anche tutto ciò non va affatto bene. :-\

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di ramirez » 28/01/2019, 10:53

tropicano ha scritto: Ciao @ramirez :-h
ramirez ha scritto: .... anche perchè un allofano saturato in fretta con aggiunta continua di sali finisce poi per sfaldarsi altrettanto in fretta.
Azz... questo ancora non lo avevo letto da nessuna parte... :-s
Ma quindi il processo che porta a questo risultato è la saturazione del fondo fatta in modo repentino oppure proprio l'utilizzo dei sali?
Perchè ho letto molti topic / articoli in rete dove si faceva riferimento ad un protocollo per fondi allofani che prevedeva il cambio quasi totale ad ogni settimana per un mese o più di tempo fino ad arrivare a saturare il fondo ma... se il rischio è quello che dici tu, allora anche tutto ciò non va affatto bene. :-\
io ti riporto solo le mie esperienze personali, e so comunque di diversi amici che hanno saturato in un mese l akadama con bicarbonati vari e dopo un anno o poco più l akadama si sfaldava e compattava.
anni fa ho fatto la stessa cosa con un fondo ebigold allofano, stesso risultato. non è detto che succeda a tutti, ma meglio procedere con calma. il problema pare sia proprio con la saturazione veloce degli allofani. l aggiunta di sali va bene se fatta in maniera graduale, ad esempio un osso di seppia (= carbonato di calcio) intero direttamente nel filtro è già molto meglio di una manciata di bicarbonato di potassio perchè si scioglie molto più lentamente.
cambi totali dell acqua ogni settimana in fase di maturazione sono un controsenso, io il primo cambio l o faccio dopo 3 mesi dall avvio a meno che succeda qualche disastro irreparabile.non so su che forum tu l abbia letto ma secondo la mia modesta opinione è una ca**ata da evitare. ci metti magari un mese a saturare il fondo ma quanto ci metti a creare la flora batterica se cambi l acqua in continuazione?
Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
tropicano (28/01/2019, 11:19)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
tropicano
star3
Messaggi: 1000
Iscritto il: 08/01/19, 10:22

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di tropicano » 28/01/2019, 11:17

Ok tutto chiaro, mi sei stato utilissimo! ^:)^ ^:)^ Mi sa che allora all'inizio è meglio predisporre un amazzonico e buonanotte... poi fra qualche mese potrò pensare ad altre specie, come quella che ho come avatar :D
Nel mio caso, dato che ho un filtro esterno Pratiko 200, dove lo metto l'osso di seppia intero? :-??

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di nicolatc » 28/01/2019, 11:30

ramirez ha scritto: cambi totali dell acqua ogni settimana in fase di maturazione sono un controsenso, io il primo cambio l o faccio dopo 3 mesi dall avvio a meno che succeda qualche disastro irreparabile.non so su che forum tu l abbia letto ma secondo la mia modesta opinione è una ca**ata da evitare. ci metti magari un mese a saturare il fondo ma quanto ci metti a creare la flora batterica se cambi l acqua in continuazione?
Ehm, questa ca**ata forse l'ho detta anche io. :-s
Devo dire però che i cambi hanno dalla loro una bella praticità, e c'è gente che fa riprodurre anche diverse specie di pesci facendo cambi da calendario, anche abbastanza corposi.
Tieni conto che i batteri nitrificanti si concentrano per la stragrande maggioranza nel filtro, poi comunque gli eterotrofi e gli altri nitrificanti sono molto più numerosi sulle superfici, e ovviamente sul fondo. Quindi, una volta raggiunta un minimo di maturità, stravolgi poco con i cambi.
In compenso, oltre alla praticità, con ogni cambio hai la certezza di riavvicinare sempre i valori in acquario a quelli dell'acqua che stai usando per il cambio (che sia un mix di rubinetto e osmosi, tutta rubinetto ecc in base al tuo obiettivo per la fauna). Cosa che non puoi dire per l'aggiunta di sali per compensare l'allofano: quali sali esattamente? Se l'allofano ad esempio adsorbe bicarbonati (KH) ma non adsorbe il calcio, aggiungendo tanto osso di seppia sicuramente non ti stai riavvicinando alle condizioni iniziali, perché il calcio aumenterà (e quindi anche la conducibilità), e potrebbe perfino arrivare a livelli tali da rendere difficoltoso l'assorbimento dell'azoto o del magnesio da parte delle piante (leggi: eccesso).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Test a reagente KH: il colore arriva subito al giallo

Messaggio di ramirez » 28/01/2019, 12:14

nicolatc ha scritto: Ehm, questa ca**ata forse l'ho detta anche io.
oopppssss
chiedo scusa, non intendevo offenderti ci mancherebbe. però io avevo inteso di fare un cambio totale all avvio per un mese (anche di più, non basta un mese a saturare ) e in fase di avvio io non farei nessun cambio. l osso di seppia o la roccia calcarea hanno un rilascio molto lento rispetto a bicarbonato di potassio e in genere nell'arco di qualche mese l allofano satura.senza pesci in vasca e con piante rapide che se ne fregano un po' dei valori come egeria, cerato o galleggianti non ci sono particolari problemi. questo in fase di avvio. sicuramente la flora batterica si insedia nel filtro, ma se fosse un tem-nofilter (come dite qui)?
nella mia vasca ho fatto il primo cambio di 40 litri su 160 dopo 3 mesi, nel frattempo l akadama si saturava grazie a una sabbia di fiume che ora a saturazione raggiunta ho sostituito con sabbia inerte bianca.
però i metodi per arrivare a un risultato possono essere diversi, allo stesso tempo efficaci.
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti