Identificazione microorganismi in cubo in allestimento

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Identificazione microorganismi in cubo in allestimento

Messaggio di androx2k » 28/01/2019, 19:04

Da oggi mi ritrovo il cubetto in allestimento riempito nenache 10 gg da pieno di cosette bianche.
1mm di lunghezza massimo ma anche molto di meno per lo spessore di un capello.
Colore bianco che galleggiano trasportati dalla corrente.
Alcuni appiccicati al vetro (quelli più grandi) strisciano lentamente (neanche tanto lentamente).
Non mi sembra che nessuno si avventuri a pelo d'acqua.
Ieri per favorire un po' la popolazione batterica ho immesso 5lt provenienti dall'acquario principale avviato da un anno.
In questo che è in avviamento ho immesso sempre delle lumachine dall'acquario principale per lo più per dare una mangiatina alle marcescenze del pratino.
Nell'acquario principale non ho mai notato nulla di simile (solo una invasione di camalanus lo scorso anno debellata con un prodotto apposito e mai più ripresentatasi).

Dalle foto su internet potrebbero essere delle planarie ma sono talmente piccole che è difficile vedere i dettagli
Può essere ? e come mi regolo?

Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
IMG_20190128_190850_1354555942327810220.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
ho aggiunto una foto.. ok si capisce poco e niente ma sono quelle cosine che si vedono sul pelo dell'acqua.
PS: in realtà mi fanno schifo e non idea se siano pericolose e/o trasmissibili per gli umani.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fernando89 il 29/01/2019, 6:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modificato titolo

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Planarie in cubo in allestimento?

Messaggio di androx2k » 29/01/2019, 0:00

Ok, dopo una serata in giro per il forum mi pare di capire che siano nematodi (non li avevo mai visti nella prima vasca).
Quindi innoqui anzi utili per maturazione e cibo.
Anche le Cantonensis li mangiano? o mi devo prepare a migrare un platy dal primo acquario a maturazione avvenuta?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Identificazione microorganismi in cubo in allestimento

Messaggio di fernando89 » 29/01/2019, 6:53

androx2k ha scritto: in realtà mi fanno schifo e non idea se siano pericolose e/o trasmissibili per gli umani.
Non credo ci siano problemi di questo tipo

per l identificazione aspettiamo un esperto

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
androx2k ha scritto: Anche le Cantonensis li mangiano? o mi devo prepare a migrare un platy dal primo acquario a maturazione avvenuta?
credo di no, ma il platy le baby delle caridina credo di sì :-?

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 13 ospiti