Rocce con morbillo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Rocce con morbillo
Non credo...allora probabilmente cerca di ancorarsi al terreno.
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Tibs
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
Profilo Completo
Rocce con morbillo
Aggiornamento: aggiunta la miryophyllum o ceratophyllum non so distinguerle... oggi arrivano i test e li faremo, ma confesso che sono abbastanza demoralizzato visto l'aumento di bba e soprattutto la lettura dei vari topic che mi fanno capire quanto l'allestimento che avevo in mente non possa funzionare, se non con molta esperienza e condizioni controllate
Ieri ho fatto un altro trattamento con acqua ossigenata e solito cambio del 10% con demineralizzata (la speranza è anche di abbassare il pH , ma non avviene), ho notato un piccolo aumento di bba, mi chiedo se potrebbe essere proprio quest'ultima (demineralizzata ) una delle cause scatenanti o per lo meno incrementanti del fenomeno visto che sulla targhetta riporta a mala pena dove è prodotta e posso immaginare che apparecchiature di filtraggio abbiano

Ieri ho fatto un altro trattamento con acqua ossigenata e solito cambio del 10% con demineralizzata (la speranza è anche di abbassare il pH , ma non avviene), ho notato un piccolo aumento di bba, mi chiedo se potrebbe essere proprio quest'ultima (demineralizzata ) una delle cause scatenanti o per lo meno incrementanti del fenomeno visto che sulla targhetta riporta a mala pena dove è prodotta e posso immaginare che apparecchiature di filtraggio abbiano

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
- MarcoBlu
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
Profilo Completo
Rocce con morbillo
Può darsi che non abbia ancora abbastanza radici per raccogliere tutti i nutrienti dal fondo

Aggiunto dopo 15 minuti 14 secondi:
Inizia con l'imparare a gestire qualcosa di più facile, poi pian piano potrai aumentare il livello di difficoltà ed arrivare dove vuoi

Ci vuole costanza e voglia di imparare ma, se ti piace molto questo hobby, non sarà un problema trovarle

Per farlo ti conviene aumentare l'erogazione di anidride carbonica, perchè ad ora sei scarso.
Aspettiamo il nuovo giro di test, ma, da quanto ho capito, i reagenti per il KH e GH ce li avevi già e quell'ultima misurazione di KH =8, se fatta coi test a reagente e non con le strisciette, possiamo ritenerla affidabile.
Anche il pH 7,43 dovrebbe essere affidabile perchè l'hai misurato con il pH-metro elettronico.
Incrociando i valori col calcolatore CO2, sei a circa 10 mg/l, proprio poco direi.
Potresti aumentare l'erogazione e portare il pH a 7, che con KH 8 corrisponde a circa 30 mg/l di anidride carbonica.
in questo modo si accelerano le piante (se non ci sono altri fattori limitanti) e si combattono proprio le bba.
Questo secondo me è il primo passo da fare.
Il secondo sarà aggiustare eventualmente la fertilizzazione in colonna per evitare che ci siano altri fattori limitanti che impediscono alle piante di fare il loro "dovere", e per questo servono i risultati dei test che dovrebbero arrivarti oggi

Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto 
Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

- Tibs
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
Profilo Completo
Rocce con morbillo
Ho già aumentato la CO2 da un pò, ora sono a 15 bolle minuto , posso aumentare oltre visto che il mio acquario è un 44 litri lordi? Per non saper ne leggere e scrivere ho ordinato una bombola di ricambioMarcoBlu ha scritto: ↑Può darsi che non abbia ancora abbastanza radici per raccogliere tutti i nutrienti dal fondo
Aggiunto dopo 15 minuti 14 secondi:Inizia con l'imparare a gestire qualcosa di più facile, poi pian piano potrai aumentare il livello di difficoltà ed arrivare dove vuoi![]()
Ci vuole costanza e voglia di imparare ma, se ti piace molto questo hobby, non sarà un problema trovarle![]()
Per farlo ti conviene aumentare l'erogazione di anidride carbonica, perchè ad ora sei scarso.
Aspettiamo il nuovo giro di test, ma, da quanto ho capito, i reagenti per il KH e GH ce li avevi già e quell'ultima misurazione di KH =8, se fatta coi test a reagente e non con le strisciette, possiamo ritenerla affidabile.
Anche il pH 7,43 dovrebbe essere affidabile perchè l'hai misurato con il pH-metro elettronico.
Incrociando i valori col calcolatore CO2, sei a circa 10 mg/l, proprio poco direi.
Potresti aumentare l'erogazione e portare il pH a 7, che con KH 8 corrisponde a circa 30 mg/l di anidride carbonica.
in questo modo si accelerano le piante (se non ci sono altri fattori limitanti) e si combattono proprio le bba.
Questo secondo me è il primo passo da fare.
Il secondo sarà aggiustare eventualmente la fertilizzazione in colonna per evitare che ci siano altri fattori limitanti che impediscono alle piante di fare il loro "dovere", e per questo servono i risultati dei test che dovrebbero arrivarti oggi

I test dovrebbero essere già casa, stasera a tutto test

Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
- MarcoBlu
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
Profilo Completo
Rocce con morbillo
Non conta quanta ne eroghi ma quanta ne rimane disponibile alle piante in acqua

Se hai qualche dubbio sull'efficienza dell'impianto per l'erogazione della CO2, apri un topic in tecnica che magari ne stai sprecando più di quaunto pensi

E linka qui la discussione magari

Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto 
Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

- Tibs
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
Profilo Completo
Rocce con morbillo
Ne spreco molta, almeno intuisco visto il difetto dell'Askoll Pure con la cascatella che fa il filtro, in tecnica ci sono vari topic ed esiste anche un articolo che ne parla, aumenterò l'erogazione e farò anche il test del pH shakerato cosi, come diceva un mio amico, ci togliamo la sete col prosciutto

Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
- MarcoBlu
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
Profilo Completo
Rocce con morbillo
Ecco il problema

Con quella ne sprecherai un sacco, magari si riesce a trovare una soluzione per rendere inoffensiva quella cascaltella chiudendola in qualche modo...
Ci vorrebbero delle foto per darti dei consigli, ma per questo ti consiglio di aprire un topic in tecnica se vuoi.
Se non hai legni ed acqua ambrata o altri acidificanti naturali, è meglio usare l'altro sistema per il calcolo della CO2
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto 
Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

- Tibs
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
Profilo Completo
Rocce con morbillo
Finalmente sono riuscito a fare tutti i test e questi sono i risultati:
pH: 7,70 (+) KH: 7(=) GH: 14(-) NO3-: 0 (??) NO2-: 0 PO43-: 1mg Fe 0,1mg ppm: 314 (-) µS/cm 628 (-)
Dalle ultime misurazioni ho inserito qualche pianta di Hygrophila Polysperma e Ceratophillum Demersum (da 4/5 giorni)
Le piante sembrano esseresi fermate, la Micranthemum Micranthemoides continua a mettere radici avventizie, le BBA sono le uniche a crescere s
Il filtro, specie l'ultimo stadio dove ci sono sassolini di roccia lavica avvolti nella lana di perlon, sembra troppo pulito per un acquario che ora è avviato da 40gg (ma non ci sono pesci
)
Ho spostato l'erogatore di CO2 sotto l'uscita del filtro (cascatella) mi chiedo se questa potrebbe essere la causa dell'aumento del pH, le bolle sono sempre 15 al minuto
La mia sensazione è che il nutrimento ci sia solo nel fondo e non in colonna anche se non capisco perchè continuano a proliferare le BBA, ma preferirei avere un vostro parere
pH: 7,70 (+) KH: 7(=) GH: 14(-) NO3-: 0 (??) NO2-: 0 PO43-: 1mg Fe 0,1mg ppm: 314 (-) µS/cm 628 (-)
Dalle ultime misurazioni ho inserito qualche pianta di Hygrophila Polysperma e Ceratophillum Demersum (da 4/5 giorni)
Le piante sembrano esseresi fermate, la Micranthemum Micranthemoides continua a mettere radici avventizie, le BBA sono le uniche a crescere s
Il filtro, specie l'ultimo stadio dove ci sono sassolini di roccia lavica avvolti nella lana di perlon, sembra troppo pulito per un acquario che ora è avviato da 40gg (ma non ci sono pesci

Ho spostato l'erogatore di CO2 sotto l'uscita del filtro (cascatella) mi chiedo se questa potrebbe essere la causa dell'aumento del pH, le bolle sono sempre 15 al minuto
La mia sensazione è che il nutrimento ci sia solo nel fondo e non in colonna anche se non capisco perchè continuano a proliferare le BBA, ma preferirei avere un vostro parere
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Rocce con morbillo
Con il filtro a cascata tutta la CO2 che metti la perdi... Devi ridurre al minimo la cascata.
Come fertilizzi che non ricordo..
Come fertilizzi che non ricordo..
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- MarcoBlu
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
Profilo Completo
Rocce con morbillo
Ti sei risposto da solo qui, comunque il mio è avviato da più di un anno e con 80 guppy in 80 litri, ma i sassolini del filtro non sono mica avvolti di melma...
Dipende socuramente dall'efficienza filtrante meccanica che interviene prima di quella biologica nel percorso dell'acqua.
Per il resto, come hai detto tu le piante sono bloccate, e questo non può che stimolare le alghe.
La prima causa di tutti i problemi attuali è proprio la cascatella che fa perdere CO2 (ora ne hai qualcosa come 5 mg/l da calcolatore...) ed è la prima che va sistemata.
Poi ci sono quei nitrati a zero che forse non sono il massimo, ma sono da affrontare in un secondo momento con la fertilizzazione.
Mi piacerebbe vedere bene com'è fatta questa cascatella, ci starebbe bene un bel topic in tecnica da linkare qui, che ne dici?

Sicuramente qualcosa c'è in colonna...
Tu stesso hai misurato ferro e fosfati

Il problema è che finiscono alle alghe perchè le piante sono in blocco
Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto 
Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti