Aiuto gestione piante.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Marta » 28/01/2019, 8:41

Blanco7 ha scritto:
28/01/2019, 0:41
Alla fine il fertilizzante che uso io è composto solo da microelementi, quindi penso sia abbastanza blando.
A parte che blando (lì c'entra la concentrazione) io direi che non ruesci a dare sostanze importanti alle piante. I micro elementi sono detti anche oligoelementi (dal greco oligos che vuol dire poco) perché le piante ne hanno bisogno in piccole quantità.
I macro come azoto (N), fosforo(P), potassio(K) e magnesio(Mg) sono essenziali e molto più richiesti.

Ricorda che l'hygrophila può essere nutrita anche dalle radici. Se interri vicino un pezzetto di stick npk non avrai problema di alterare i valoridell'acqua. In quanto se messo ben in fondo e non smosso, non ci sarà scambio in colonna
Blanco7 ha scritto:
28/01/2019, 0:41
Ho paura di fare danni, alterando i valori dell'acqua
Non starti a preoccupare eccessivamente. Basta andarci cauti e ricorda cge, alle brutte, un cambio d'acqua risolve qualche magagna :D
Blanco7 ha scritto:
28/01/2019, 0:41
Poi non saprei quanti stick mettere e quanto tempo durano.. non so, dipende dalla grandezza dell'acquario e dal nr di piante?
perché non metti una panoramica, così vediamo quante piante hai? Poi io direi che ogni stick lo puoi spezzare in 3 :-?
Per la durata...non saprei di peciso. È variaile a seconda della marca. Ma generalmente un mesetto lo fa :-??
Blanco7 ha scritto:
28/01/2019, 0:41
Ti ringrazio per la pazienza, scusami se chiedo molte cose ma essendo inesperto piuttosto che far danni preferisco chiedere, anche se potrebbero essere cose banali.
Stai tranquillo! Non ti preoccupare! Abbiamo tutti cominciato così ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 28/01/2019, 21:07

@Marta mi fa piacere che in ogni caso non rischierei danni gravi, ma comunque cose risolvibili... E che essendo appunto interrato non Dovrebbe alterare nulla.


L'acquario è questo:
15487058064435266831551022258750.jpg
C'è: microsorum pteropus, anubias, Limnophila Sessiliflora, muschio Christmas moss, hygrophila polysperma, hygrophila difformis (quella bassa dietro l anfora che non so perché più di tanto non cresce), Rotala rotundifolia (quella davanti l'anfora)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Marta » 28/01/2019, 23:22

Blanco7 ha scritto:
28/01/2019, 21:07
mi fa piacere che in ogni caso non rischierei danni gravi
La chiave è andarci piano. Meglio meno che più... che si fa prima ad aggiungere che togliere.
Detto questo, con gli stick interrati problemi non dovresti averne.

Coi prodotti in colonna (nell'acqua), bisogna stare più attenti, ma basta non esagerare e far le cose con criterio.
Ti consiglio alcune letture...ci siamo passati tutti :D e ti saranno utili:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Ciclo dell'azoto in acquario

Vedendo la tua vasca, non credo ti serva chissà che fertilizzazione. Non ha molte piante per il momento, quindi bisogna andar piano o quello che metti sarà sfruttato dalle alghe.
Le uniche piante che mi sembrano in difficoltà sono le due hygrophila e la rotala.
Ti dico subito che la rotala avrebbe bisogno di una buona luce. Forse dov'è messa ora non ne ha a sufficienza :-? è una pianta non proprio facilissima, anche perché può risultare...come dire...capricciosa :-??
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Blanco7 (29/01/2019, 16:33)

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 29/01/2019, 14:24

@Marta io cercavo piante a crescita rapida e semplici, però poi vedendo la rotala mi piaceva molto e volevo provare..

Casomai sposto la rotala più al centro, così prende più luce e metto un unico stick di fertilizzante diviso in 3 vicino alle due hygrophila. È giusto o mi consigli di agire diversamente?


Poi la hygrophila polysperma mi consigli di tagliarla prima di mettere lo stick o dopo?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Marta » 29/01/2019, 15:45

Blanco7 ha scritto:
29/01/2019, 14:24
io cercavo piante a crescita rapida e semplici, però poi vedendo la rotala mi piaceva molto e volevo provare..
Ma infatti. Tu prova! Se poi non va, pazienza :)
Blanco7 ha scritto:
29/01/2019, 14:24
Casomai sposto la rotala più al centro, così prende più luce e metto un unico stick di fertilizzante diviso in 3 vicino alle due hygrophila.
metti un pezzo vicino a ciascuna hygrophila. A circa 5 cm e ben in fondo..a toccar quasi il vetro. Ricorda dove li hai messi, meglio scriverselo. Così non ci pianti sopra le potature ;)
Blanco7 ha scritto:
29/01/2019, 14:24
Poi la hygrophila polysperma mi consigli di tagliarla prima di mettere lo stick o dopo?
Io direi, metti lo stick e aspetta una settimana. Vediamo se gradisce. Nel frattempo prenderà la CO2 atmosferica e speriamo migliori

Poi la poterai.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Blanco7 (29/01/2019, 16:32)

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 29/01/2019, 16:37

Ti ringrazio @Marta... Poi una volta fatto tutto, aspetto una settimana con lo stick e vedo come procedere...

Ho un'altra domanda da farti: in pratica la mia intenzione era di far crescere la Limnophila Sessiliflora in modo da ombreggiare l'anubias, poiché a causa della luce diretta ci sono molte alghe staghorn su di essa.. Però per come è cresciuta non fa ombra, secondo te posso già ora potare gli steli più lunghi e ripiantarli lì nei dintorni in modo da far ombra? Ci sono già due steli di limno arrivati in superficie, potrei tagliare quelli?


Poi tutte le piante sono parecchio "piegate" verso la luce, è normale? Faccio una foto laterale così si nota meglio:
15487763302352204751671386856061.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 02/02/2019, 10:09

@Marta ho un altro dubbio, scusami :))
Il microsorum pteropus ha una foglia così:
IMG_20190202_100428.jpg
Di quale carenza potrebbe trattarsi? È strano il fatto che solo una foglia sia così, le altre foglie sembrano star molto meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Tritium » 02/02/2019, 10:33

Blanco7 ha scritto: @Marta ciao, è arrivata in superficie, secondo te dovrei tagliarla?

15484950899881585416770128294681.jpg
Ha gli internodi di mezzo chilometro... Secondo me manca luce

Posted with AF APP
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 02/02/2019, 10:46

@Tritium questo spiegherebbe anche il perché si piegano tutte verso il centro (ovvero verso la parte con più luce).. Giusto?

Io ora come illuminazione ho quella uscita insieme all'acquario, da 6W.. Secondo te è poco?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Marta » 02/02/2019, 10:53

Blanco7 ha scritto:
29/01/2019, 16:37
Poi tutte le piante sono parecchio "piegate" verso la luce, è normale?
Come sei messo a luce?
E' probabile che sia insufficiente :-?
Normalmente, per l'hygrophila la quantità di luce non è tanto importante, ma è possibile, come suggerito da Tritium, che in questo caso sia troppo poca.
Blanco7 ha scritto:
02/02/2019, 10:09
Il microsorum pteropus ha una foglia così:
Quella foglia mi fa pensare ad una carenza di Magnesio.
Tieni d'occhio se si presenta anche su altre.

Giro di test?

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
EDIT:
Blanco7 ha scritto:
02/02/2019, 10:46
Io ora come illuminazione ho quella uscita insieme all'acquario, da 6W..
Sul tuo profilo hai scritto 12 Watt .. quale delle due? :)
E poi, cosa sono neon o LED?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti