fertilizzare il caridinaio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
MrChuck
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 28/01/19, 21:04

fertilizzare il caridinaio

Messaggio di MrChuck » 29/01/2019, 15:07

Ciao a tutti,
ho avviato il mio caridinaio (30lt lordi) il 13/12/2018. L'illuminazione a LED (sia blu, che rossi che bianchi) è da 6W a 8000K per 470 lumen. Il fondo è composto da lapillo vulcanico coperto da ghiaino nero inerte. Inizialmente non era riscaldato per cui avevo l'acqua sui 20°. Vedendo un po' di sofferenza delle piante e intimorito da quei valori minimi indicati su alcune di 22/23° come temperatura minima ho acquistato un riscaldatore pretarato a 25°. I valori attuali della vasca sono pH 7.2, KH 7, GH 13, NO2- 15, NO3- assenti.

Al momento sono presenti le seguenti piante:

2 Anubias barteri legate ai legni, nella loro proverbiale lentezza crescono
2 Echinodorus bleheri in pessima forma, foglie scolorite/verde chiaro e semi trasparenti
2/3 Criptocoryne wendtii che si stanno riprendendo dalla loro classica marcescenza quando vengono trapiantate
1 Nymphaea lotus zenkeri al momento c'è solo il bulbo ma spero riparta
1 Nymphoides Hydrophylla "Taiwan" che dopo aver messo foglie nuove si è un po' fermata
Vari steli di Ceratophyllum demersum che ho lasciato galleggiante e pare andare bene
1 Limnophila sessiliflora coperta di alghe e non in ottime condizioni che stenta proprio ad andare
1 Hygrophila polisperma in buona salute, da quando l'ho inserita è anche cresciuta di diversi centimetri
Vari pezzi di Taxiphyllum barbieri legato ai legni e seppur coperto da un po' di alghe cresce bene

So che per le alghe la vasca deve maturare ancora bene (ma rispetto alla settimana scorsa sono già diminute parecchio) e appena le piante inizieranno ad andare diminuiranno. Come aiutare quindi le piante? Essendo un caridinaio non posso andare di fertilizzazione spinta e per quanto possibile vorrei evitare la CO2. Avevo pensato di utilizzare il Dennerle Nano Daily Fertilizer potrebbe andare? Altrimenti sono aperto ad altri suggerimenti!

Vi posto una foto della vasca, stasera magari ne faccio qualcuna più ravvicinata alle piante più problematiche.
MAT03132.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

fertilizzare il caridinaio

Messaggio di Wavearrow » 29/01/2019, 15:39

ciao
Echinodorus vs. Criptocoryne dai una lettura all'articolo Allelopatia tra le piante d'acquario
così sei informato della cosa.

prima di prendere in considerazione altri fertilizzanti io proverei gli stick npk ....quelli da giardinaggio.....io mi trovo bene con i compo del supermercato (quelli senza l'aggiunta di sostanza organica) ne metti due o tre pezzettini da 1/4 sotto le piante che si nutrono per via radicale e poi ne lasci 1/2 in infusione in un infusore da thè in acciaio (anche questo lo trovi al supermercato) oppure utilizzi un collant. l'importante è metterlo in una zona nè troppo statica ne troppo turbolenta (ad esempio mai sotto il tubo di mandata o soto la cascatella del filtro)......non smuovere l'infusore altrimenti rilascia troppo fertilizzante in una volta, lo devi solo guardare e ricaricare quando si esaurisce.

lascerei la vasca così per un po' (un mesetto se non hai fretta) poi misuri i valori in vasca e metti le Caridina ...... ogni tanto ( ma veramente ogni tanto ) qualche goccia di rinverdente e o ferro (due o tre).......
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
MrChuck
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 28/01/19, 21:04

fertilizzare il caridinaio

Messaggio di MrChuck » 29/01/2019, 17:25

Wavearrow ha scritto: ciao
Echinodorus vs. Criptocoryne dai una lettura all'articolo Allelopatia tra le piante d'acquario
così sei informato della cosa.
Dannata allelopatia, è la seconda volta che mi frega, prima con l'egeria e ora anche con l'echinodorus! X( è che mi dimentico della sua esistenza e butto dentro piante. A questo punto dovrò rinunciare all'echinodorus (che è quella che sta avendo la peggio)
Tra i casi sospetti ma non confermati c'è anche Cryptocoryne > Ninphaea lotus cavolo di nuovo! mi piaceva così tanto la ninfea!
Wavearrow ha scritto: prima di prendere in considerazione altri fertilizzanti io proverei gli stick npk ....quelli da giardinaggio.....io mi trovo bene con i compo del supermercato (quelli senza l'aggiunta di sostanza organica) ne metti due o tre pezzettini da 1/4 sotto le piante che si nutrono per via radicale e poi ne lasci 1/2 in infusione in un infusore da thè in acciaio (anche questo lo trovi al supermercato) oppure utilizzi un collant. l'importante è metterlo in una zona nè troppo statica ne troppo turbolenta (ad esempio mai sotto il tubo di mandata o soto la cascatella del filtro)......non smuovere l'infusore altrimenti rilascia troppo fertilizzante in una volta, lo devi solo guardare e ricaricare quando si esaurisce.
ma sono compatibili con le Caridina?
Wavearrow ha scritto: lascerei la vasca così per un po' (un mesetto se non hai fretta) poi misuri i valori in vasca e metti le Caridina ...... ogni tanto ( ma veramente ogni tanto ) qualche goccia di rinverdente e o ferro (due o tre).......
il fatto è che sono già in vasca...

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

fertilizzare il caridinaio

Messaggio di Wavearrow » 29/01/2019, 17:35

MrChuck ha scritto: (che è quella che sta avendo la peggio)
prima che gli effetti allelopatici facciano il loro corso ....occorre del tempo...quello che stai sperimentando è probabilmente solo una differente reazione di adattamento.... ad ogni modo prenderei in considerazione la sostituzione di una delle due (se puoi fattela cambiare da chi te l'ha venduta)
MrChuck ha scritto: ma sono compatibili con le Caridina?
io ho un 25 litri con caridina black rose, un 15 litri con caridina yellow, un 6 litri con caridina . fertilizzo così come ti ho detto ....le caridina sono sensibili agli sbalzi di valori ...
metterei 1/4 di stick interrato bene in fondo sotto le piante che si nutrono per via radicale.....per la parte in infusione poi vediamo....
ma se preferisci possiamo dosare in maniera molto ma molto blanda un fertilizzante liquido ..sai cosa contiene il Dennerle Nano Daily Fertilizer?

Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
contiene potassio magnesio ferro e altri microelementi.

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
si può provare....magari nitrati e fosfati li ricaviamo dal mangime.. :-??
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
MrChuck
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 28/01/19, 21:04

fertilizzare il caridinaio

Messaggio di MrChuck » 29/01/2019, 19:37

Per le piante ho già fatto a cambio con un mio amico (comodo averlo al piano di sotto), mi sono preso le sue Cryptocoryne e gli ho dato le mie Echinodorus e il bulbo di Nymphaea. Così in teoria (c'è da verificare Nymphoides Hydrophylla vs Cryptocoryne) adesso dovremmo essere entrambi "allelopatia free" =))

Se in tutte quelle vasche dove hai Caridina concimi così direi che mi fido! Solo che non so delle piante che ho quali si nutrono per via radicale?
Cmq anche il fertilizzante Dennerle lo vedo bene, più che altro era comodo, una goccia al giorno e via ehehe :D
Sui nitrati e fosfati dal mangime...cioè lascio che quello avanzato si decomponga da solo in acqua?

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

fertilizzare il caridinaio

Messaggio di Wavearrow » 29/01/2019, 22:46

MrChuck ha scritto: Solo che non so delle piante che ho quali si nutrono per via radicale?
Le crypto si nutrono per via radicale.
MrChuck ha scritto: Cmq anche il fertilizzante Dennerle lo vedo bene, più che altro era comodo, una goccia al giorno e via ehehe
Mi sembra giusto gestire la vasca nel modo piú semplice e che si ritiene piú adeguato, mi trovi d'accordo su questo.
MrChuck ha scritto: Sui nitrati e fosfati dal mangime...cioè lascio che quello avanzato si decomponga da solo in acqua?
Solo quando sarà necessario (te ne accorgi dai segnali di carenze e/o dai test) basterà mettere un po' di mangime in piú, se possibile nel filtro, altrimenti vicino il tubo di aspirazione ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
MrChuck (30/01/2019, 0:37)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
MrChuck
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 28/01/19, 21:04

fertilizzare il caridinaio

Messaggio di MrChuck » 30/01/2019, 0:39

perfetto, allora intanto vediamo che effetto fa aver rimosso "gli antagonisti" delle crypto e poi vedo con quale fertilizzazione partire :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti