Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
gem1978
- Messaggi: 23870
- Messaggi: 23870
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 18/01/2019, 12:41
Miles ha scritto: ↑Decisamente debole
Cercherei di arrivare almeno a 20 lumen...
Altrimenti potresti provare. Fai sempre in tempo ad incrementare dopo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Miles (18/01/2019, 13:03)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Miles

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 21/12/18, 15:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buggiano (PT)
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4268
- Temp. colore: 6500+6800
- Riflettori: No
- Fondo: JBL aquabasis Plus + sabbia
- Flora: microsorum pteropus (2), Limonophila eterophilla (2), Hydrocotyle Rotundifolia (2), ludvigia (2), alternantera variegata(1)
- Fauna: acquario avviato il 30.07.2020. Ancora non ci sono pesci
- Altre informazioni: I litri netti sono circa 115. acqua di rubinetto (30%) e acqua di osmosi (70%). fondo JBL aquabasis Plus + askoll pure sand. Allestimento con Rocce Seiryu
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Miles » 18/01/2019, 13:06
gem1978 ha scritto: ↑Altrimenti potresti provare. Fai sempre in tempo ad incrementare dopo
Forse è il caso evitare le piante galleggianti per evitare di schermare ulteriormente la luce senza sacrificare la piantumazione. Giusto?
Miles
-
roby70
- Messaggi: 43538
- Messaggi: 43538
- Ringraziato: 6549
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6549
Messaggio
di roby70 » 18/01/2019, 14:43
Miles ha scritto: ↑ Forse è il caso evitare le piante galleggianti per evitare di schermare ulteriormente la luce senza sacrificare la piantumazione. Giusto?
Puoi sempre delimitarle in una zona in modo che aiutano la gestione ma non tolgono troppa luce sotto:
Delimitare le piante galleggianti
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Miles (18/01/2019, 17:33)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Miles

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 21/12/18, 15:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buggiano (PT)
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4268
- Temp. colore: 6500+6800
- Riflettori: No
- Fondo: JBL aquabasis Plus + sabbia
- Flora: microsorum pteropus (2), Limonophila eterophilla (2), Hydrocotyle Rotundifolia (2), ludvigia (2), alternantera variegata(1)
- Fauna: acquario avviato il 30.07.2020. Ancora non ci sono pesci
- Altre informazioni: I litri netti sono circa 115. acqua di rubinetto (30%) e acqua di osmosi (70%). fondo JBL aquabasis Plus + askoll pure sand. Allestimento con Rocce Seiryu
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Miles » 31/01/2019, 16:47
Rieccomi dopo essemi preso un po' di tempo per studiarmi le piante.
A me piacerebbe Limnofila sessflora , Egeria densa, Hydrocotile Lucocephala, Vallisneria, un Echinodorus che non diventi troppo grande ( o in alternativa una felce di Giava vareità petit) e sul primo piano una Hygrophila corimbosa o delle anubias. Come galleggiante potrei sfruttare le foglie di Vallisneria che, a quanto ho letto, una volta raggiunta la superficie tendono a disporsi orizzontalmente. Mi piacerebbe anche la Lemna minor ma mi spaventa un po' la crescita.
Ho acquistato una seconda plafoniera LED per cui ora dispongo di 34 lumen/ litro toali.
Sul fondo metterei un piccolo strato di fondo JBL Aquabasis Plus ricoperto di sabbia Askoll pure sand.
Considerando che le dimensioni dell'acquario son 80*35*45h e che dispongo di un impianto di CO2 quante e quali fra le piante che ho indicato potrei mettere?
Usando un piccolo strato di fondo fertile posso comunque fertilizzare in colonna con il protocollo PMDD?
Miles
-
roby70
- Messaggi: 43538
- Messaggi: 43538
- Ringraziato: 6549
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6549
Messaggio
di roby70 » 31/01/2019, 17:23
Come piante direi che vanno bene ma attenzione solo alle
Allelopatia tra le piante d'acquario
Miles ha scritto: ↑ Sul fondo metterei un piccolo strato di fondo JBL Aquabasis Plus ricoperto di sabbia Askoll pure sand.
Non è che serva proprio il fondo fertile, secondo me puoi evitarlo e ti semplifichi la vita.
Miles ha scritto: ↑ Usando un piccolo strato di fondo fertile posso comunque fertilizzare in colonna con il protocollo PMDD?
Certo che si.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Miles (31/01/2019, 18:21)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Miles

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 21/12/18, 15:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buggiano (PT)
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4268
- Temp. colore: 6500+6800
- Riflettori: No
- Fondo: JBL aquabasis Plus + sabbia
- Flora: microsorum pteropus (2), Limonophila eterophilla (2), Hydrocotyle Rotundifolia (2), ludvigia (2), alternantera variegata(1)
- Fauna: acquario avviato il 30.07.2020. Ancora non ci sono pesci
- Altre informazioni: I litri netti sono circa 115. acqua di rubinetto (30%) e acqua di osmosi (70%). fondo JBL aquabasis Plus + askoll pure sand. Allestimento con Rocce Seiryu
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Miles » 31/01/2019, 17:39
roby70 ha scritto: ↑secondo me puoi evitarlo e ti semplifichi la vita.
In che modo complica la vita? Pensavo che con il fondo sabbioso da solo si corresse il rischio di zone anossiche per cui il fondo fertile potesse funzionare anche da drenaggio per rendere meno compatto il fondo e allo stesso tempo potesse dare un aiuto alle piante. Mi sono fatto convincere dal negoziante ma se è meglio non metterlo....
roby70 ha scritto: ↑Come piante direi che vanno bene
quante potrei metterne con l mie dimensioni di acquario e con quella luce?
Miles
-
roby70
- Messaggi: 43538
- Messaggi: 43538
- Ringraziato: 6549
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6549
Messaggio
di roby70 » 31/01/2019, 19:44
Miles ha scritto: ↑ In che modo complica la vita? Pensavo che con il fondo sabbioso da solo si corresse il rischio di zone anossiche per cui il fondo fertile potesse funzionare anche da drenaggio per rendere meno compatto il fondo e allo stesso tempo potesse dare un aiuto alle piante. Mi sono fatto convincere dal negoziante ma se è meglio non metterlo....
Sopra al fondo fertile è meglio mettere del ghiaietto. Comunque se il fondo sabbioso non lo fai troppo alto (diciamo intorno ai 4cm max) e metti piante con un forte apparato radicale (come la vallisneria) il rischio di zone anossiche è quasi nullo.
Il fondo fertile può inizialmente rilasciare anche in colonna e quindi diventa più difficile capire cosa serve alle piante e si rischia di mettere troppo fertilizzante e andare in eccesso di qualche elemento.
Se poi lo hai già comprato usalo pure ma tienine conto nella fertilizzazione.
Miles ha scritto: ↑ quante potrei metterne con l mie dimensioni di acquario e con quella luce?
Puoi sempre fare una di ogni tipo... ma come detto non tutte perchè alcune sono allelopatiche tra loro (vedi articolo che ti ho messo prima).
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Miles (31/01/2019, 20:22)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Miles

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 21/12/18, 15:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buggiano (PT)
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4268
- Temp. colore: 6500+6800
- Riflettori: No
- Fondo: JBL aquabasis Plus + sabbia
- Flora: microsorum pteropus (2), Limonophila eterophilla (2), Hydrocotyle Rotundifolia (2), ludvigia (2), alternantera variegata(1)
- Fauna: acquario avviato il 30.07.2020. Ancora non ci sono pesci
- Altre informazioni: I litri netti sono circa 115. acqua di rubinetto (30%) e acqua di osmosi (70%). fondo JBL aquabasis Plus + askoll pure sand. Allestimento con Rocce Seiryu
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Miles » 31/01/2019, 20:21
roby70 ha scritto: ↑Il fondo fertile può inizialmente rilasciare anche in colonna e quindi diventa più difficile capire cosa serve alle piante e si rischia di mettere troppo fertilizzante e andare in eccesso di qualche elemento.
Metterò uno strato sottile (diciamo meno di un cm) di fondo fertile e 2-3 cm di sabbia. Può andare?
roby70 ha scritto: ↑Puoi sempre fare una di ogni tipo... ma come detto non tutte perchè alcune sono allelopatiche tra loro (vedi articolo che ti ho messo prima).
Ho letto l'articolo e quindi inserirò le piante che mi piacciono di più, evitando quelle con cui esiste allelopatia. Non ho ben capito però se l'allelopatia nel terreno si sviluppa anche se le piante si trovano ad angoli opposti dell'acquario o comunque distanti fra loro.
Miles
-
roby70
- Messaggi: 43538
- Messaggi: 43538
- Ringraziato: 6549
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6549
Messaggio
di roby70 » 31/01/2019, 20:28
Miles ha scritto: ↑ Metterò uno strato sottile (diciamo meno di un cm) di fondo fertile e 2-3 cm di sabbia. Può andare?
A questo punto fai anche 2cm di fondo fertile e 2/3 cm di sabbia

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Miles (31/01/2019, 20:33)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Miles

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 21/12/18, 15:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Buggiano (PT)
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4268
- Temp. colore: 6500+6800
- Riflettori: No
- Fondo: JBL aquabasis Plus + sabbia
- Flora: microsorum pteropus (2), Limonophila eterophilla (2), Hydrocotyle Rotundifolia (2), ludvigia (2), alternantera variegata(1)
- Fauna: acquario avviato il 30.07.2020. Ancora non ci sono pesci
- Altre informazioni: I litri netti sono circa 115. acqua di rubinetto (30%) e acqua di osmosi (70%). fondo JBL aquabasis Plus + askoll pure sand. Allestimento con Rocce Seiryu
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Miles » 15/02/2019, 20:15
Ho finalmente avviato due gg fa l'acquario ed eccomi con le prime domande:
i valori di ggi sono Ph6.74, Gh5, KH 5, nitriti 0. Ho un erogatore di CO2 e i livelli di CO2 calcolati con il calcolatore corretto per la temperatura da un livello ottimale
l'acquario è allestito con rocce seiryu , fondo JBL aquabasis plus e ricoperto con Pure sand della Askoll. La flora è costituita da : due limnophila, due microsorum pteropus, due hydrocotile rotundifolia e tre anubias mini
1) il filtro è dotato di aereatore a effetto venturi sul tubo di mandata. E utile tenerlo aperto o posso chiuderlo ? ho letto l'articolo sul sito ma non mi è troppo chiaro se sia dannoso per l'erogazione di CO2 o no.
2) considerando che i litri netti sono circa 110 quale deve essere la portata in l/h? il filtro arriva fino a 380 l/h
3) le piante sembrano crescere bene ma le punte delle foglie del microsorum vedo che sono scurite (verde più intenso e trasperente). lo stesso su alcune foglie dell'Hydrocotile. Ho letto che non è effetto di un acarenza ma di crescita. in effetti le piante smbrano stare bene
4)fra quanto dovro iniziare a fertilizzare?
Miles
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti