Valori strani con vasca in vasca in maturazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Valori starni con vasca in vasca in maturazione

Messaggio di Humboldt » 29/01/2019, 23:59

Genny73 ha scritto: dopo due settimane tutto il cerato, la Limnophila sessiliflora e alcune potature di Hygrophila polisperma, si siamo completamente sciolte, la Polisperma nel giro di un giorno, so che la luce e poca ma non credo che sia il fattore di tale fenomeno, inoltre noto un odore poco gradevole annusando l’acqua, come di marcio, non così forte ma sicuramente non normale.
Secondo me c'è stato qualcosa che ha rilasciato qualche sostanza in acqua. L'indiziato numero 1 è il legno visto che dopo 2 settimane dall'avvio hai sentito odore di marcio.

Vai di carbone :-bd ma toglierei per sicurezza il legno rimanente. Prova a lavarlo ed inserirlo in una bacinella con acqua cambiandola spesso.

Se vuoi ripartire con le stesse piante che ti si sono sciolte farei un 50 e 50 tra osmosi e rubinetto.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Valori starni con vasca in vasca in maturazione

Messaggio di Genny73 » 30/01/2019, 0:31

@cicerchia80 in verità no, domani là test e riporto i valori

Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
@Humboldt l’ho pensato anche io inizialmente, ma più che altro l’odore mi dava più la sensazione che provenisse dalle piante che si sono sciolte, comunque il legno e stati bollito più volte e cambiato acqua altrettanto spesso, comunque vedo nei prossimi giorni come procede e poi vediamo come va, nel frattempo comunque ho iniziato comunque a rimuovere due pezzi di legno

Aggiunto dopo 16 minuti 33 secondi:
Un altra domanda, siccome nei prossimi giorni dovrò fare un cambio d’acqua all’altra vasca che ho in funzione da due mesi, posso usarla per rabboccare quella evaporata in questa?
Vi riporto i valori dell acqua che andrò a cambiare
pH 7,1
KH 6,7
GH 11
NO3- 25
PO43- 1
Cond 422
Fe 0,1
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Valori starni con vasca in vasca in maturazione

Messaggio di Faxe » 30/01/2019, 1:06

Le piante si sono sciolte perchè non hai nutrimenti in vasca....hai riempito con 1/4 di rubinetto e 3/4 demineralizzata...le piante hanno attinto dalle loro riserve finchè hanno potuto, ma non trovando cibo si sono sfaldate.
Hai gli NO3- a 0 e i PO43- a 2 mi pare di aver letto perciò potresti valutare l'idea di apportare nutrimenti.
Anche la mia polysperma si era quasi sciolta, ma è bastato fertilizzare poco per farla rinascere

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Faxe per il messaggio:
Genny73 (30/01/2019, 1:11)
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Valori starni con vasca in vasca in maturazione

Messaggio di Genny73 » 01/02/2019, 20:25

ciao @cicerchia80, volevo mostrarti la situazione attuale della vasca in questione, l'acqua si e notevolmente schiarita, inoltre ho seguito il consiglio di @Humboldt di rimuovere i legni e tenerli a bagno per un po in modo da fargli rilasciare eventuali impurità, ho fatto un giro di test e ti posto i valori, da notare che gli NO3- sono a 0 e i PO43- a 2, stasera aggiungerò 0.7 ml di cifo azoto per alzare gli NO3-, in modo da vedere se avranno effetto su alcune potature che ho aggiunto stasera, se credi ci sia altro che dovrei fare, fammi sapere, grazie
ps al momento ho ancora il carbone nel filtro, lo tengo ancora?
valori vasca
temp 25
pH 7,7
KH 6.4
GH 5
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 2
cond 376
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Valori starni con vasca in vasca in maturazione

Messaggio di nicolatc » 01/02/2019, 21:16

Genny73 ha scritto: l'acqua si e notevolmente schiarita,
Dalla foto non sembrerebbe, lascia ancora il carbone attivo.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Valori starni con vasca in vasca in maturazione

Messaggio di Genny73 » 01/02/2019, 21:41

@nicolatc se la paragoni alla precedente e abbastanza evidente e comunque l’acqua dovrà restare ambrata dovendo essere un allestimento per Ramirezi
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Valori starni con vasca in vasca in maturazione

Messaggio di Genny73 » 07/02/2019, 0:32

Ciao @cicerchia80 @Humboldt, stasera ho provveduto a reinserire le radici che avevo rimosso e lasciate in acqua, cambiandola ogni due giorni, ho rabboccato circa 10 litri con demineralizzata e aggiunto alcune piante da potature dell’altra mia vasca, ho aggiunto anche del muschio sui tronchi e ho rimosso il carbone e cambiato la lana perlon, fine settimana farò un giro di test per vedere come procede, grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Valori starni con vasca in vasca in maturazione

Messaggio di cicerchia80 » 07/02/2019, 1:19

Problema rientrato direi no?
Stand by

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Valori starni con vasca in vasca in maturazione

Messaggio di Genny73 » 07/02/2019, 8:48

Direi di sì @cicerchia80, ma vorrei aspettare qualche altro giorno,controllare i valori e poi spostarmi nel topic di allestimento che ho già aperto, in settimana mi arriva torba e catappa e mi servirebbe sapere in che dosi usarle
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Valori starni con vasca in vasca in maturazione

Messaggio di Humboldt » 07/02/2019, 21:22

Genny73 ha scritto: in settimana mi arriva torba e catappa e mi servirebbe sapere in che dosi usarle
Cito @Giueli o blackwaterman ;)

Prendi un litro d’acqua dall’acquario, misura pH durezze e conducibilità, inserisci un grammo di torba e poi ricontrolli i valori periodicamente per una settimana così da avere un idea di massima di come si può comportare in acquario.

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Per la catappa non superare le 4 foglie grandi (16-20 cm) ogni 100 litri

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Genny73 (07/02/2019, 23:57)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti