Nuovo allestimento 60x30x35

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
jelly
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 15/01/19, 8:19

Nuovo allestimento 60x30x35

Messaggio di jelly » 28/01/2019, 21:52

Ciao Grazie:)

Il tubo corrugato sembra termosaldato coi terminali di gomma. Domani metto una foto. Pensavo, se non riuscissi, di scaldare il tubo trasparente, infilarlo sulle uscite del filtro e stringere con una fascetta. Spero che tenga. Intanto oggi ho bollito la ghiaia e domani mi dedicherò ai legni

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento 60x30x35

Messaggio di Steinoff » 28/01/2019, 22:55

jelly ha scritto: scaldare il tubo trasparente, infilarlo sulle uscite del filtro e stringere con una fascetta. Spero che tenga.
Beh, tenere dovrebbe proprio tenere. Non è a pressione, quindi non dovrebbe spingerlo fuori dalle uscite 😉
In ogni caso tienilo sott'occhio

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
jelly
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 15/01/19, 8:19

Nuovo allestimento 60x30x35

Messaggio di jelly » 29/01/2019, 10:50

Non mi sono fidato delle condizioni della vasca ferma da molto tempo, ho appena acquistato una ferplast tank 60 nuova, arriverà tra 3-5 giorni. Non vorrei trovarmi sul parquet 50 litri d’acqua perche il silicone della vasca non ha tenuto.

Ma le vasche cedono? Avvisano prima con qualche perdita o cedono all’improvviso?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48015
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo allestimento 60x30x35

Messaggio di Monica » 29/01/2019, 13:16

Solitamente avvisano prima :) iniziando a perdere, ma se non sei a casa la frittata è fatta, a me è successo quest'estate, avevo una crepa nascosta dal bordo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento 60x30x35

Messaggio di Steinoff » 29/01/2019, 13:50

jelly ha scritto: Ma le vasche cedono? Avvisano prima con qualche perdita o cedono all’improvviso?
In genere e' sempre bene testare la vecchia vasca che si vuole rimettere in vita. La puoi tenere per una settimana piena d'acqua, in un posto dove anche se c'e' qualche perdita non succede nulla. Un garage ad esempio, o all'aperto (ma magari con ste gelate non e' il caso in questo periodo). In questo modo stai tranquillo, se dopo sette giorni non si manifesta nessuna perdita sei a posto. Ovviamente prima di tutto una bella ispezione alle siliconature ci sta tutta, ma considera che se un acquario e' ben riposto, lontano dal sole e da fonti di eccessivo calore, il suo silicone sara' efficiente per decenni. ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
jelly
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 15/01/19, 8:19

Nuovo allestimento 60x30x35

Messaggio di jelly » 29/01/2019, 16:46

Grazie delle informazioni: del (non)invecchiamento del silicone non ne sapevo nulla, questo mi tranquillizza sul juwel nel ripostiglio, la vasca di cui stiamo discutendo invece è di marca N.N. di importazione. Pur conservata al buio totale in ambiente fresco, ho preferito prendere la ferplast che peraltro ha un litraggio di 75 contro i 50 di questa.

Pensavo di utilizzare la mia ghiaia inerte con un fondo fertile (Dennerle deponit mix). Ha senso aggiungere i prodotti da fondo della ADA tipo i batteri e la tormalina? In teoria l'ultima dovrebbe cedere i nutrienti solo in presenza di attività batterica e non rilasciare alcunchè in colonna. Oppure abbracciare qualcuno dei prodotti ADA non ha senso poichè funzionano solo inseriti nel loro protocollo (avvero o si usa tutto il loro metodo o non ottengo i risultati sperati)?

Quando avevo l'acquario "ADA" non esisteva, c'erano solo i duplari :) e più leggo e cerco di aggiornarmi, più mi rendo conto di non sapere.Sono riuscito a ripulire tutte le alghe a pennello dai vari elementi con candeggina e riscacqui (sulle plastiche e vetri, i legni invece verranno bolliti).

Ho dei test Askoll prodotti nel 06/2012 senza scadenza indicata sulla confezione, sono ancora buoni oppure sono da buttare e da ricomprare nuovi? Due test della sera per Fe e PO43- sono invece scaduto, butto o funzionano ancora secondo voi?

Faccio un elenco della spesa di cose che mi mancano e che acquisterò prima di partire col progetto:
- test acqua (NO2- - NO3- - Fe - KH - GH - PO43-)
- conduttuvimetro + PHametro
- Fertilizzante da fondo
- distributore CO2 + valvola di non ritorno + contabolle
- nuove cartucce filtro osmosi (carboni + sedimenti) eventuale controllo membrana e qualità acqua prodotta dal filtro (ogni tanto usato per l'acqua del ferro da stiro).

Vi viene in mente altro?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento 60x30x35

Messaggio di Steinoff » 29/01/2019, 17:16

jelly ha scritto: distributore CO2 + valvola di non ritorno + contabolle
Di questo casomai metti foto prima di prenderli, che ne esistono millemila modelli dai prezzi piu' disparati (e dalla qualita', anche). Sai poi che volendo puoi realizzartelo da solo un impianto CO2, a partire dalla CO2 stessa?
jelly ha scritto: Vi viene in mente altro?
un retino piccolo, se non ce l'hai gia', torna comodo se devi pulire la superficie dell'acqua da troppe robe galleggianti ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
jelly
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 15/01/19, 8:19

Nuovo allestimento 60x30x35

Messaggio di jelly » 29/01/2019, 17:41

Retini ne ho dalla precedente “gestione”. Per la CO2 ho bombola da 2kg e vecchio riduttore di pressione Dupla. Non trovo il distributore con disco ceramico, se lo trovo utilizzerò quello per iniziare. Poi all’estetica penseró col tempo.

Per l’estetica pensavo o a lily pipe o chihiros in acciaio inox, sono aperto ad ogni suggerimento

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Nuovo allestimento 60x30x35

Messaggio di Steinoff » 29/01/2019, 21:21

jelly ha scritto: Per la CO2 ho bombola da 2kg e vecchio riduttore di pressione Dupla. Non trovo il distributore con disco ceramico, se lo trovo utilizzerò quello per iniziare. Poi all’estetica penseró col tempo.
Ok, quindi quel che serve lo hai già 😉
jelly ha scritto: Per l’estetica pensavo o a lily pipe o chihiros in acciaio inox, sono aperto ad ogni suggerimento
Per questo chiedi in Tecnica, che i ragazzi lì ne sanno di più da questo punto di vista 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
jelly
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 15/01/19, 8:19

Nuovo allestimento 60x30x35

Messaggio di jelly » 01/02/2019, 23:18

Vi aggiorno sull’allestimento: ho testato la vasca e non perde, ho avuto una perdita dal riduttore di pressione della CO2 (era l’o-ring xhe si era seccato e non teneva più. Trovare il ricambio è stato un bagno di sangue). Irrigidita libreria ikea kallax mediante nuovo pannello sul fondo in legno per controventare il mobile e dare maggior sostegno. Mi sembra ok. L’acquario verrà comunque appoggiato su un ripiano posto sopra il mobile per distribuire in modo più uniforme il carico.
Acquistate dragon stone e ripuliti i legni. Il fondo sarà in Flourite e non in ghiaia. Domani lavo il fondo e le dragon mentre metto a fare acqua osmosi. Conto di passare a prendere delle piante per un primo allestimento. Di sera mi leggo il libro della Walstad. Domani spero di riempire la vasca allestita. Sono felice ed emozionato.

Ci sono altri acquariofili di Milano?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Lore19 e 13 ospiti