Problema coda betta
- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Problema coda betta
Ciao, ho un acquario avviato ad agosto ed il betta è stato inserito agli inizi di ottobre insieme ai cardinali. Successivamente ho avuto un problema di alghe filamentose che a seguito di controllata ferrilizzazione è man mano retrocesso ed ora sparito completamente. Per velocizzare l’operazione contro le alghe oltre che per aumentare il carico organico dell’acquario avevo inserito 2 siamensis a metá Novembre.
Da 2 settimane ho notato un comportamento più territoriale dei suddetti siamensis e poi ho trovato il betta con la coda come mangiata. Ho effettuato al betta dei bagni di sale come trovato in suggerimenti di varie ricerche, ma qualche giorno dopo l’ho trovato nuovamente con la coda ancora messa peggio! A me sembrano morsi, e ho notato nel secondo acquario con dei carassi, altri 2 siamensis che provavano a mordicchiare code ed occhi ai telescopici... ora ho tolto siamensis e vedere come và... cosa ne pensate?
I valori sono
Temperatura 24
pH 6,85
GH 14
KH 9
Ho l’impianto CO2...
Il betta mangia, si muove molto, và in parata... mi sembra stia super bene a levello di valori, quindi resta la teso dei morsi ma chiedo il vostro parere...
Questo era prima E questo ora
Da 2 settimane ho notato un comportamento più territoriale dei suddetti siamensis e poi ho trovato il betta con la coda come mangiata. Ho effettuato al betta dei bagni di sale come trovato in suggerimenti di varie ricerche, ma qualche giorno dopo l’ho trovato nuovamente con la coda ancora messa peggio! A me sembrano morsi, e ho notato nel secondo acquario con dei carassi, altri 2 siamensis che provavano a mordicchiare code ed occhi ai telescopici... ora ho tolto siamensis e vedere come và... cosa ne pensate?
I valori sono
Temperatura 24
pH 6,85
GH 14
KH 9
Ho l’impianto CO2...
Il betta mangia, si muove molto, và in parata... mi sembra stia super bene a levello di valori, quindi resta la teso dei morsi ma chiedo il vostro parere...
Questo era prima E questo ora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Problema coda betta
Sì, sembra "smangiucchiata"...
Prova a mettere un paio di foglie di catappa in vasca: fanno miracoli sulle pinne (e non solo)
Prova a mettere un paio di foglie di catappa in vasca: fanno miracoli sulle pinne (e non solo)

Posted with AF APP
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Problema coda betta
Da come descrivi i suoi comportamenti sembra un Betta sano quindi se messo nelle giuste condizioni dovrebbe recuperare in fretta
Come Cuttle ti consiglio la Catappa, preferisco quella al sale per praticità
Hai comunque un problema con i valori o nel misurarli...
Le durezze sono alte per pesci di acqua tenera come il Betta e stando a pH e KH stai erogando parecchia CO2 salvo avere la vasca piena di acidificanti naturali cosa che escludo gia solo vedendo il colore dell'acqua

Come Cuttle ti consiglio la Catappa, preferisco quella al sale per praticità

Hai comunque un problema con i valori o nel misurarli...
Le durezze sono alte per pesci di acqua tenera come il Betta e stando a pH e KH stai erogando parecchia CO2 salvo avere la vasca piena di acidificanti naturali cosa che escludo gia solo vedendo il colore dell'acqua

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Problema coda betta
Ok, allora recupererà pian piano... menomale!cuttlebone ha scritto: ↑Sì, sembra "smangiucchiata"...
Prova a mettere un paio di foglie di catappa in vasca: fanno miracoli sulle pinne (e non solo)
Per quanto riguarda la catappa vorrei cercare di evitare di ambrare l’acqua, quindi eviterei di metterla. Se è indispensabile per il betta in questo momento posso metterlo a parte e aggiungere la catappa... per quanto tempo servirebbe? C’è un’altro modo senza ambrare l’acqua? Possono essere utili i bagni di sale o meglio lasciarlo così per non stressarlo ed aspettare, anche se un tempo più lungo, che recuperi da solo?
@Dandano
Ho purtroppo delle rocce calcaree e purtroppo combatto con questo... per la CO2 ho provveduto ad abbassarla e aspetto riscendano i valori di rapporto pH KH sui 32-35
Uso test a reagente e misuratori di pH e conducibilità elettronici. Su questi ultimi ho notato che i tempi di lettura corretti sono elevati... lo avevo notato soprattutto per la conducibilità, ed ho ovviato ancorando il tester in modo che il sensore resti a mollo per 5 minuti e quando lo accendo ho la lettura corretta e stabilizzata. Provandolo a fare anche con quello del pH, mi sono reso conto che da pH 7 che leggeva in circa 30 secondi, è sceso stabilizzato a 6,85 in 5 minuti, quindi ho avuto la sorpresa di erogare troppa CO2 quando ero convinto che stesse a 7 il pH... voi non avete mai notato questa cosa? Ho provato anche a misurare i valori di calibrazione ed il tester è calibrato
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Problema coda betta
@Luke
Per rimarginare e stimolare d la rigenerazione credo che la catappa sian meglio del sale (che si limita a disinfettare).
Inoltre, i bagni di sale, per quanto brevi, sono comunque fonte di stress per il Betta.
Ergo, se vuoi che le pinne si rigenerino dovrai scendere a patti con l'ambratura...
I tempi variano dalla qualità della catappa e dalle condizioni delle pinne.
Il mio, che era malconcio, ci ha messo circa 3 mesi.
Per rimarginare e stimolare d la rigenerazione credo che la catappa sian meglio del sale (che si limita a disinfettare).
Inoltre, i bagni di sale, per quanto brevi, sono comunque fonte di stress per il Betta.
Ergo, se vuoi che le pinne si rigenerino dovrai scendere a patti con l'ambratura...
I tempi variano dalla qualità della catappa e dalle condizioni delle pinne.
Il mio, che era malconcio, ci ha messo circa 3 mesi.
Posted with AF APP
- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Problema coda betta
@cuttlebone
Pensi che senza catappa anche se impieghi più tempo, possa riprendersi lo stesso?
Pensi che senza catappa anche se impieghi più tempo, possa riprendersi lo stesso?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Problema coda betta
Possibile, ma se ci sono ferite, più a lungo queste rimangono aperte maggiore è il rischio di infezioni.Luke ha scritto: ↑@cuttlebone
Pensi che senza catappa anche se impieghi più tempo, possa riprendersi lo stesso?
D'altronde, son pesci che in molti casi vivono spontaneamente in acque decisamente ambrate.
E poi, non è mica detto che qualche foglia di catappa renda l'acqua marrone.
In 3 vasche di Betta dove metto abitualmente (a scopo preventivo) catappa, quercia, platano, legni vari, ecc, non ho mica l'acqua così scura.
Posted with AF APP
- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Problema coda betta
@cuttlebone
A bene!!! Allora ci provo!
In 89 litri quanta ne và messa? Sono tutte uguali o ci sono preferenze?
A bene!!! Allora ci provo!
In 89 litri quanta ne và messa? Sono tutte uguali o ci sono preferenze?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Problema coda betta
Bisognerebbe essere un esperto botanico per valutare la qualità delle foglie...
Me ne sono capitate alcune che coloravano l'acqua solo avvicinandole alla vasca; altre che nemmeno in quantità industriale rilasciavano tannini.
Ergo, provare per gradi, una alla volta, per capire con quale qualità si abbia a che fare.
Me ne sono capitate alcune che coloravano l'acqua solo avvicinandole alla vasca; altre che nemmeno in quantità industriale rilasciavano tannini.
Ergo, provare per gradi, una alla volta, per capire con quale qualità si abbia a che fare.
Posted with AF APP
- Luke
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 11/11/18, 14:10
-
Profilo Completo
Problema coda betta
@cuttlebone
Non ti ricordi per caso la marca di quelle che coloravano meno l’acqua? Ho letto che lumache e caridina le mangiano anche, quindi no problem... per i cardinali è ok lo stesso?
Grazie
Non ti ricordi per caso la marca di quelle che coloravano meno l’acqua? Ho letto che lumache e caridina le mangiano anche, quindi no problem... per i cardinali è ok lo stesso?
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti