Habitat insolito per Tanichthys albonubes

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Habitat insolito per Tanichthys albonubes

Messaggio di cicerchia80 » 03/02/2019, 12:55

O:-)
Volevo condividere con il forum una cosa interessante,nell'era del "lo dicono su internet",la dimostrazione che il nostro sia un hobby di opinioni è sempre più evidente

Chiunque segua l'acquariofilia online,alla domanda:qual è l'habitat dei Tanichthys albonubes?
risponderà....

Ma lo dicono anche i paper scientifici......sono stati rinvenuti in un torrentello largo 20 cm con una portata d'acqua di 5l al secondo,quindi in acquario si deve riprodurre quella corrente


Bene.....sti tizi i paer scientifici mi sa che non li hanno letti perchè li hanno rinvenuti in acqua stagnante.....oooops
Ma tranquilli,se non lo dice la scienza non è vero :ymdevil: =))

Piccola curiosità.....mi sono trovato in una discussione del genere con Sir Heiko Bleher :-s ...proprio lui

Ha presentato un biotopo del Rio Negro...
FB_IMG_1549194331203.jpg
Ovviamente tutti a dirgli che è errato...nel Rio Negro ci sono i discus....pH acidissimi,non ci sono piante
Lo sanno tutti!!!

Riporto la sua risposta:
Heiko ha scritto: What many (most) of you do not know (unless those have and read my books), is that where submerse plants grow in the Rio Negro basin, the water is never as dark as in the Rio Negro itself. Besides it is shallow and hardly ever deep (no submerse plant can grow in the deep of black waters, not enough light). And that many (most) Rio Negro affluent creeks and rivers are much more clear waters then Rio Negro itself. My biotope at Aquaexpo 2001 shown here above, is from one of those almost clear affluent creeks where millions of cardinal tetras and Hemigrammus bleheri dwell, especially when the water level goes down. And there grow Hydrocotyle, Cabomba (mostly furcata), Myriophillum and Cyperus spp. some areas even dwarf Echinodorus and upper in Roraima Echinodorus heikobleheri.
..... traduzione
Quello che molti (molti) di voi non conoscono (a meno che non abbiano letto e letto i miei libri), è quello in cui le piante sommerse crescono nel bacino del Rio Negro, l'acqua non è mai così scura come nel Rio Negro stesso. Inoltre è poco profondo e quasi mai profondo (nessuna pianta sommersa può crescere nel profondo delle acque nere, non abbastanza luce). E che molte (più) insenature e fiumi ricchi di Rio Negro sono acque molto più limpide del Rio Negro stesso. Il mio biotopo ad Aquaexpo 2001, mostrato qui sopra, proviene da una di quelle insenature ricche e quasi trasparenti dove dimorano milioni di tetra cardinali e di Hemigrammus bleheri, specialmente quando il livello dell'acqua scende. E lì crescono Hydrocotyle, Cabomba (principalmente furcata), Myriophillum e Cyperus spp. alcune zone anche Echinodorus nano e tomaia in Roraima Echinodorus heikobleheri.

Gentilmente mi ha fornito pure le coordinate esatte ;)

Però per la comunità scientifica le sue ricerche sono incerte.....poverino che si è beccato 50 volte la malaria per farsi dire che non è affidabile =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 15):
Dandano (03/02/2019, 13:13) • Sini (03/02/2019, 13:30) • Monica (03/02/2019, 13:34) • trotasalmonata (03/02/2019, 13:43) • Matty (03/02/2019, 15:24) • Marta (03/02/2019, 16:07) • stefano94 (03/02/2019, 17:42) • BollaPaciuli (03/02/2019, 22:52) • Giueli (05/02/2019, 17:09) • nicolatc (05/02/2019, 18:14) e 5 altri utenti
Stand by

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Habitat insolito per Tanichtys

Messaggio di Dandano » 04/02/2019, 19:04

cicerchia80 ha scritto: poverino che si è beccato 50 volte la malaria per farsi dire che non è affidabile
Che ciarlatano 8-|
:)) :))

Aggiorno il topic allora :-
Raccolta biotopi in natura
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Habitat insolito per Tanichthys albonubes

Messaggio di Humboldt » 05/02/2019, 17:06

@cicerchia80 ma dai... in quella pozza (di montagna) siamo almeno a 10 litri/secondo di portata =))

Penso che lo avrò scritto almeno 100 volte in altrettanti post "il mondo è bello perché è vario" e chi pretende di stabilire delle categorie fisse immutabili in natura si SBAGLIA alla grande.
Se si considera poi che il morbo peggiore dell'acquariofilo è quello di cercare numeri magici (GH, KH, pH, conducibilità, ecc, ecc) in cui far crescere piante e pesci per poi spaccarsi le ossa per mantenerli fissi (come se fossero scritti nella roccia), il gioco degli allestimenti pseudo-biotopo è fatto.
Avete ragione tu e @nicolatc bisogna essere ancora più riflessivi :D nella gestione dei parametri in acquario :ymdevil:
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Il grande, grandissimo, Heiko ha girato buona parte dell'Amazzonia e sicuramente ha avuto modo di apprezzare l'enorme varietà della natura. Che poi ci sia qualcuno, pseudoscienziato, pseudoacquariologo, provetto acquariofilo, terrapiattista o influencer che affermi che nel bacino del Rio Negro, vasto quanto 2 volte l'Italia con l'aggiunta dell'intero Portogallo (961 mila km quadrati :-o ), non ci sono piante acquatiche e che ci vivono solo Discus e Cardinali e poco altro... sbaglia. Chi gli crede è semplicemente un pecorone :-q
Il fatto che Heiko Bleher non sia apprezzato dal mondo degli scienziati, :-?? non so dubito, altrimenti non gli avrebbero dedicato svariate specie di pesci e di piante (molte raccolte da lui ma comunque descritte scientificamente da illustri zoologi e botanici).
Come per tutti ci sarà chi lo ama e chi lo odia o semplicemente è solo invidia.

Ho ritradotto la sua risposta :D
"Quello che molti (la maggior parte) di voi non conoscono (salvo i lettori dei miei libri) è che nel bacino idrografico del Rio Negro dove crescono le piante sommerse l'acqua non è mai cosi scura come lungo il corso principale del Rio Negro. Inoltre, i livelli idrici sono bassi e quasi mai profondi (nessuna pianta sommersa può crescere in profondità nelle acque scure, senza abbastanza luce). Molte (la gran parte) delle insenature fluviali e dei piccoli affluenti del Rio Negro hanno acque più chiare del corso principale. Il mio biotopo presentato ad Aquaexpo 2001 riproduce uno di questi piccoli affluenti dalle acque chiare dove milioni di Cardinali e Hemigrammus bleheri risiedono soprattutto quando il livello dell'acqua scende. Qui crescono Hydrocotyle, Cabomba (la maggior parte furcata), Myriophillum e Cyperus spp. e in alcune aree Echinodorus nane e nel corso superiore in Roraima Echinodorus heikobleheri."
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
blucenere (12/03/2019, 10:16)

Avatar utente
Meme
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 24/11/18, 18:43

Habitat insolito per Tanichthys albonubes

Messaggio di Meme » 05/02/2019, 21:55

Humboldt ha scritto: Se si considera poi che il morbo peggiore dell'acquariofilo è quello di cercare numeri magici (GH, KH, pH, conducibilità, ecc, ecc) in cui far crescere piante e pesci per poi spaccarsi le ossa per mantenerli fissi
...allora non sono l unico a cui cadono le palle ogni volta che si chiedono "i valori" per ogni sorta di problema/domanda senza mai chiedere di vedere la vasca per la sua interezza.

Ditemi che farete anche un articolo "Fanculo i test" =))

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Habitat insolito per Tanichthys albonubes

Messaggio di cicerchia80 » 06/02/2019, 0:00

Humboldt ha scritto: non so dubito, altrimenti non gli avrebbero dedicato svariate specie di pesci e di piante (molte raccolte da lui ma comunque descritte scientificamente da illustri zoologi e botanici).
:-??
Meme ha scritto: Ditemi che farete anche un articolo "Fanculo i test"
:-? ....ci abbiamo fatto un forum =))
Stand by

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Habitat insolito per Tanichthys albonubes

Messaggio di blucenere » 12/03/2019, 10:19

cicerchia80 ha scritto: perchè li hanno rinvenuti in acqua stagnante
ho letto diverse volte che spesso (anche a seguito di reintroduzioni umane) i Tanichthys albonubes vengono ritrovati con Macropodus opercularis...direi che mi torna...
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti