
Volevo condividere con il forum una cosa interessante,nell'era del "lo dicono su internet",la dimostrazione che il nostro sia un hobby di opinioni è sempre più evidente
Chiunque segua l'acquariofilia online,alla domanda:qual è l'habitat dei Tanichthys albonubes?
risponderà....
Ma lo dicono anche i paper scientifici......sono stati rinvenuti in un torrentello largo 20 cm con una portata d'acqua di 5l al secondo,quindi in acquario si deve riprodurre quella corrente
Bene.....sti tizi i paer scientifici mi sa che non li hanno letti perchè li hanno rinvenuti in acqua stagnante.....oooops
Ma tranquilli,se non lo dice la scienza non è vero


Piccola curiosità.....mi sono trovato in una discussione del genere con Sir Heiko Bleher

Ha presentato un biotopo del Rio Negro... Ovviamente tutti a dirgli che è errato...nel Rio Negro ci sono i discus....pH acidissimi,non ci sono piante
Lo sanno tutti!!!
Riporto la sua risposta:
..... traduzioneHeiko ha scritto: What many (most) of you do not know (unless those have and read my books), is that where submerse plants grow in the Rio Negro basin, the water is never as dark as in the Rio Negro itself. Besides it is shallow and hardly ever deep (no submerse plant can grow in the deep of black waters, not enough light). And that many (most) Rio Negro affluent creeks and rivers are much more clear waters then Rio Negro itself. My biotope at Aquaexpo 2001 shown here above, is from one of those almost clear affluent creeks where millions of cardinal tetras and Hemigrammus bleheri dwell, especially when the water level goes down. And there grow Hydrocotyle, Cabomba (mostly furcata), Myriophillum and Cyperus spp. some areas even dwarf Echinodorus and upper in Roraima Echinodorus heikobleheri.
Quello che molti (molti) di voi non conoscono (a meno che non abbiano letto e letto i miei libri), è quello in cui le piante sommerse crescono nel bacino del Rio Negro, l'acqua non è mai così scura come nel Rio Negro stesso. Inoltre è poco profondo e quasi mai profondo (nessuna pianta sommersa può crescere nel profondo delle acque nere, non abbastanza luce). E che molte (più) insenature e fiumi ricchi di Rio Negro sono acque molto più limpide del Rio Negro stesso. Il mio biotopo ad Aquaexpo 2001, mostrato qui sopra, proviene da una di quelle insenature ricche e quasi trasparenti dove dimorano milioni di tetra cardinali e di Hemigrammus bleheri, specialmente quando il livello dell'acqua scende. E lì crescono Hydrocotyle, Cabomba (principalmente furcata), Myriophillum e Cyperus spp. alcune zone anche Echinodorus nano e tomaia in Roraima Echinodorus heikobleheri.
Gentilmente mi ha fornito pure le coordinate esatte

Però per la comunità scientifica le sue ricerche sono incerte.....poverino che si è beccato 50 volte la malaria per farsi dire che non è affidabile
