Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
- IGNAZIETTO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/02/19, 12:17
-
Profilo Completo
Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
Buongiorno a tutti. Ho bisogno di qualche consiglio e di qualche dritta giusta.
Mi rivolgo a questo forum sperando in un gruppo di Amici competenti che mi possano aiutare a non fare errori macroscopici anche se dagli stessi si impara a crescere.
Volevo avviare l’acquario, il pratino ha ormai attecchito e volevo mettere delle piante, del muschio e iniziare a riempire la vasca.
Preciso che l'acquario è simmetrico, non so sia corretto il termine, in pratica si osserva da entrambi i lati, non ha schienale.
Come fauna sarei orientato su Guppies o Ciclidi, come flora pensavo a delle Anubias in secondo piano (penombra) e muschi o piante sui rami.
1) Mi consigliate per cortesia piante da primo piano o altro, facili da gestire o che non diano problemi ?
2) Ho due flaconi della Sera -Biocondizionatore (step1) e Biomateriale filtrante (step 4). Li posso sciogliere nell’acqua già ora, cioè quando riempio la vasca con l'acqua e le piante, prima del mese di maturazione ?
3) Quando ho messo tutto, avvio anche il filtro e il riscaldatore a 24 (?) gradi o devo aspettare quando metterò i pesci tra un mese ?
Grazie infinite a chiunque mi potrà aiutare. Buona domenica.
Mi rivolgo a questo forum sperando in un gruppo di Amici competenti che mi possano aiutare a non fare errori macroscopici anche se dagli stessi si impara a crescere.
Volevo avviare l’acquario, il pratino ha ormai attecchito e volevo mettere delle piante, del muschio e iniziare a riempire la vasca.
Preciso che l'acquario è simmetrico, non so sia corretto il termine, in pratica si osserva da entrambi i lati, non ha schienale.
Come fauna sarei orientato su Guppies o Ciclidi, come flora pensavo a delle Anubias in secondo piano (penombra) e muschi o piante sui rami.
1) Mi consigliate per cortesia piante da primo piano o altro, facili da gestire o che non diano problemi ?
2) Ho due flaconi della Sera -Biocondizionatore (step1) e Biomateriale filtrante (step 4). Li posso sciogliere nell’acqua già ora, cioè quando riempio la vasca con l'acqua e le piante, prima del mese di maturazione ?
3) Quando ho messo tutto, avvio anche il filtro e il riscaldatore a 24 (?) gradi o devo aspettare quando metterò i pesci tra un mese ?
Grazie infinite a chiunque mi potrà aiutare. Buona domenica.
Ultima modifica di roby70 il 03/02/2019, 15:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimossi link a immagini
Motivazione: Rimossi link a immagini
- roby70
- Messaggi: 43539
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
Ciao e benvenuto... intanto ti ho rimosso i link che avevi messo perchè non si vedevano
Le immagini caricale direttamente qui sul forum 


"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- roby70
- Messaggi: 43539
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
Io prima sceglierei la fauna e poi allestire il tutto per loro.. guppy e ciclidi (a quali esattamente pensavi?) hanno esigenze diverse e anche il loro habitat è differente.IGNAZIETTO ha scritto: ↑ 1) Mi consigliate per cortesia piante da primo piano o altro, facili da gestire o che non diano problemi ?
Non servono a niente... il biocondizionatore tienilo da parte che può essere utile in caso di emergenza.IGNAZIETTO ha scritto: ↑ 2) Ho due flaconi della Sera -Biocondizionatore (step1) e Biomateriale filtrante (step 4). Li posso sciogliere nell’acqua già ora, cioè quando riempio la vasca con l'acqua e le piante, prima del mese di maturazione ?
Però in base ai pesci che scegli anche l'acqua da utilizzare sarà diversa; intanto puoi iniziare a cercare le analisi del tuo gestore di rete (di solito si trovano online) e riportarle qui che le vediamo assieme.
Il filtro va avviato subito... è lui che deve maturare per almeno un mese. Il riscaldatore conviene tenerlo intorno ai 25/26°C per la maturazione, poi si vede in base ai pesci che scegli.IGNAZIETTO ha scritto: ↑ 3) Quando ho messo tutto, avvio anche il filtro e il riscaldatore a 24 (?) gradi o devo aspettare quando metterò i pesci tra un mese ?
Visto che hai diversi dubbi ti lascio una cosa da leggere per iniziare: Allestiamo un acquario: è facile!
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- IGNAZIETTO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/02/19, 12:17
-
Profilo Completo
Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
Ciao Roby70, grazie per il pronto interessamento.
Avevo citato anche i ciclidi perché li ho un Amico e quindi avrei potuto sfruttare la cosa. Aggiungo pure che, seguendo i link che mi hai fornito, e per i quali ti ringrazio perché veramente utili e esaustivi per le prime info, ho molto apprezzato tutte le varietà comprese nei poecelidi, quindi scelgo loro con assoluta certezza.
Mi piacerebbe qualche Caridina rossa o blu, è possibile farla coesistere con i poecilidi ?
pH (CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO) 7,5
RESIDUO SECCO A 180°C 237
DUREZZA TOTALE 17
CONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C 336
CALCIO 51
MAGNESIO 12
AMMONIO <0,05
CLORURI 10
SOLFATI 21
POTASSIO 1
SODIO 6
ARSENICO <1
BICARBONATI 165
CLORO RESIDUO LIBERO <0,1
FLUORURI <0,10
NITRATI (COME NO3-) 22
NITRITI (COME NO2-) <0,05
MANGANESE <1
Grazie infinite per i preziosi consigli e per i link veramente utili.
Un caro saluto.
Maurizio
Da neofita e non capendone proprio nulla mi sto indirizzando sui Guppies per la loro colorazione vivace e variopinta, soprattutto perché ho anche letto che sono abbastanza facili da gestire. Io ci metterò ogni cura e attenzione possibile, non voglio far loro del male, anzi...Io prima sceglierei la fauna e poi allestire il tutto per loro.. guppy e ciclidi (a quali esattamente pensavi?) hanno esigenze diverse e anche il loro habitat è differente.
Avevo citato anche i ciclidi perché li ho un Amico e quindi avrei potuto sfruttare la cosa. Aggiungo pure che, seguendo i link che mi hai fornito, e per i quali ti ringrazio perché veramente utili e esaustivi per le prime info, ho molto apprezzato tutte le varietà comprese nei poecelidi, quindi scelgo loro con assoluta certezza.
Mi piacerebbe qualche Caridina rossa o blu, è possibile farla coesistere con i poecilidi ?
PARAMETRO TORINO – CIRC. 3....Però in base ai pesci che scegli anche l'acqua da utilizzare sarà diversa; intanto puoi iniziare a cercare le analisi del tuo gestore di rete (di solito si trovano online) e riportarle qui che le vediamo assieme
pH (CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO) 7,5
RESIDUO SECCO A 180°C 237
DUREZZA TOTALE 17
CONDUCIBILITÀ ELETTR. SPEC. 20°C 336
CALCIO 51
MAGNESIO 12
AMMONIO <0,05
CLORURI 10
SOLFATI 21
POTASSIO 1
SODIO 6
ARSENICO <1
BICARBONATI 165
CLORO RESIDUO LIBERO <0,1
FLUORURI <0,10
NITRATI (COME NO3-) 22
NITRITI (COME NO2-) <0,05
MANGANESE <1
Perfetto ! Ora, se mi sai consigliare qualche tipo di pianta adatta ai Guppies e più o meno alla morfologia del mio acquario, la prendo, la pianto e inizio a riempire d'acqua per far maturare l'acquario.Il filtro va avviato subito... è lui che deve maturare per almeno un mese. Il riscaldatore conviene tenerlo intorno ai 25/26°C per la maturazione, poi si vede in base ai pesci che scegli.
Grazie infinite per i preziosi consigli e per i link veramente utili.
Un caro saluto.
Maurizio
- gem1978
- Messaggi: 23870
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
IGNAZIETTO ha scritto: ↑Mi piacerebbe qualche Caridina rossa o blu, è possibile farla coesistere con i poecilidi ?

Circa i valori dell'acqua ti va di fare i conti da te?
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Ti lascio un altro paio di letture Allestimento acquario per PoecilidiIGNAZIETTO ha scritto: ↑Ora, se mi sai consigliare qualche tipo di pianta adatta ai Guppies e più o meno alla morfologia del mio acquario
Piante d'acquario e zone di origine
Giusto per avere uno spunto

Poi ne parliamo assieme se vuoi.
Attento però con le allelopatie tra alcune piante.
Generalmente se scegli piante della stessa zona d'origine le eviti a priori.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- IGNAZIETTO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/02/19, 12:17
-
Profilo Completo
Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
Ciao carissimi Roby70 e gem1978,
allora ho fatto i conteggi e penso di esserci abbastanza.
Il mio fornitore SMAT sul suo sito, alla voce "Durezza totale" mi riporta un valore di 17 che io ho provato a dividere per ottenere i gradi tedeschi, forse errando e adesso mi spiego meglio.
Il Calcio è indicato pari a 51---(51 / 7,2 ) = 7,08
il Magnesio è indicato pari a 12---(12 / 4,3) = 2,79
sommo Calcio e Magnesio e ottengo la durezza GH ---( 7,08 + 2,79 ) = 9,87
divido i bicarbonati per 21,8 e ottengo la durezza KH ---( 165 / 21,8) = 7,5
Dalla somma di GH e KH ottengo circa 17 che è appunto la durezza totale vista come primo enunciato SMAT.
Sbaglio in qualcosa o è corretto ?
Grazie per avermi dato modo di provare (di testa mia) e capire...
Ne approfitto per chiedervi una ulteriore dritta...Ho fatto un po di casino inserendo l'acqua e un pò di fondo si è depositato sulle pareti a filo acqua, non ho ancora colmato completamente con l'acqua sino al limite massimo, volevo pulire per non intasare i filtri, come posso fare ?
Ho un sifone enorme ma ha bisogno del pescaggio, cioè di aver tutta la vasca piena d'acqua.
Ho tolto il più grosso col retino ma volevo fare una pulizia più accurata.
grazie infinite a entrambi e a chiunque altro vorrà aggregarsi.
Cari saluti.

allora ho fatto i conteggi e penso di esserci abbastanza.
Il mio fornitore SMAT sul suo sito, alla voce "Durezza totale" mi riporta un valore di 17 che io ho provato a dividere per ottenere i gradi tedeschi, forse errando e adesso mi spiego meglio.
Il Calcio è indicato pari a 51---(51 / 7,2 ) = 7,08
il Magnesio è indicato pari a 12---(12 / 4,3) = 2,79
sommo Calcio e Magnesio e ottengo la durezza GH ---( 7,08 + 2,79 ) = 9,87
divido i bicarbonati per 21,8 e ottengo la durezza KH ---( 165 / 21,8) = 7,5
Dalla somma di GH e KH ottengo circa 17 che è appunto la durezza totale vista come primo enunciato SMAT.
Sbaglio in qualcosa o è corretto ?
Grazie per avermi dato modo di provare (di testa mia) e capire...

Ne approfitto per chiedervi una ulteriore dritta...Ho fatto un po di casino inserendo l'acqua e un pò di fondo si è depositato sulle pareti a filo acqua, non ho ancora colmato completamente con l'acqua sino al limite massimo, volevo pulire per non intasare i filtri, come posso fare ?
Ho un sifone enorme ma ha bisogno del pescaggio, cioè di aver tutta la vasca piena d'acqua.
Ho tolto il più grosso col retino ma volevo fare una pulizia più accurata.
grazie infinite a entrambi e a chiunque altro vorrà aggregarsi.
Cari saluti.


- roby70
- Messaggi: 43539
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
EsattoIGNAZIETTO ha scritto: ↑Il Calcio è indicato pari a 51---(51 / 7,2 ) = 7,08
il Magnesio è indicato pari a 12---(12 / 4,3) = 2,79
sommo Calcio e Magnesio e ottengo la durezza GH ---( 7,08 + 2,79 ) = 9,87
divido i bicarbonati per 21,8 e ottengo la durezza KH ---( 165 / 21,8) = 7,5

La durezza è un altro modo per calcolare il GH; invece che farlo come somma di calcio + magnesio puoi fare durezza / 1.8 e ottieni il GH. Che sia la somma di GH e KH è un caso.IGNAZIETTO ha scritto: ↑ Dalla somma di GH e KH ottengo circa 17 che è appunto la durezza totale vista come primo enunciato SMAT.
Ma il fondo è sopra al livello dell'acqua?IGNAZIETTO ha scritto: ↑Ne approfitto per chiedervi una ulteriore dritta...Ho fatto un po di casino inserendo l'acqua e un pò di fondo si è depositato sulle pareti a filo acqua, non ho ancora colmato completamente con l'acqua sino al limite massimo, volevo pulire per non intasare i filtri, come posso fare ?
Ho un sifone enorme ma ha bisogno del pescaggio, cioè di aver tutta la vasca piena d'acqua.
Ho tolto il più grosso col retino ma volevo fare una pulizia più accurata.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- IGNAZIETTO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 03/02/19, 12:17
-
Profilo Completo
Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
Ciao Roby70,
ti spiego il casino che ho fatto. Ho travasato l'acqua dalle taniche alla vasca con l'aggeggio che si usa per travasare il vino, che versava su un piatto di plastica opportunamente sistemato.
Come un cretino, Il fondo di circa un paio di litri che era rimasto nella tanica, l'ho versato direttamente sulla superficie che si era andata a creare nella vasca (circa 50 litri).
Non ho riempito completamente l'acquario perché contavo di metterci prima piante e muschi, per poi colmare e avviare la maturazione.
Comunque ho acquistato un piccolo retino e con quello sono riuscito a levare buona parte del materiale depositato.
Nel frattempo, andando dal negoziante a acquistare le piante e esponendo il problema, mi è stato consigliato di fare l'analisi dell'acqua (ovviamente da loro) già da subito, prima dell'inserimento della flora, perché i dati dell'acqua "del Sindaco" da me certosinamente trascritti sulla mia agenda, erano andati a farsi benedire.
Ho risposto che l'acqua la farò analizzare prima di inserire i pesci e mi è stato consigliato, allora, di colmare la vasca sino al limite massimo e con il sifone eliminare tutto il materiale in eccesso perché potrebbe essere fonte di nutrimento per lumache e similari....
Sono a digiuno del mondo acquariofilo e spero di non aver fatto troppi danni.
Ho comunque ho acquisito la certezza che quando chiedi ai negozianti, hanno la capacità innata di farti sentire un pirla.
grazie infinite.
ti spiego il casino che ho fatto. Ho travasato l'acqua dalle taniche alla vasca con l'aggeggio che si usa per travasare il vino, che versava su un piatto di plastica opportunamente sistemato.
Come un cretino, Il fondo di circa un paio di litri che era rimasto nella tanica, l'ho versato direttamente sulla superficie che si era andata a creare nella vasca (circa 50 litri).
Non ho riempito completamente l'acquario perché contavo di metterci prima piante e muschi, per poi colmare e avviare la maturazione.
Comunque ho acquistato un piccolo retino e con quello sono riuscito a levare buona parte del materiale depositato.
Nel frattempo, andando dal negoziante a acquistare le piante e esponendo il problema, mi è stato consigliato di fare l'analisi dell'acqua (ovviamente da loro) già da subito, prima dell'inserimento della flora, perché i dati dell'acqua "del Sindaco" da me certosinamente trascritti sulla mia agenda, erano andati a farsi benedire.
Ho risposto che l'acqua la farò analizzare prima di inserire i pesci e mi è stato consigliato, allora, di colmare la vasca sino al limite massimo e con il sifone eliminare tutto il materiale in eccesso perché potrebbe essere fonte di nutrimento per lumache e similari....
Sono a digiuno del mondo acquariofilo e spero di non aver fatto troppi danni.
Ho comunque ho acquisito la certezza che quando chiedi ai negozianti, hanno la capacità innata di farti sentire un pirla.
grazie infinite.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
e quest'azione fastidiosa resta anche quando hai già mangato un pò del modno acquariofilo (IGNAZIETTO ha scritto: ↑Ho comunque ho acquisito la certezza che quando chiedi ai negozianti, hanno la capacità innata di farti sentire un pirla.

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
per quanto riguarda il livello basta che superi un poco la griglia di ingresso al filtro... anche se non sei a livello indicato sul vetro fa nulla in questa fase

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
non ho capito bene che materiale hai che galleggia... il tuo fondo è inerete o fertilizzato? (non ho trovato l'info...o mi è banalmente sfuggitaIGNAZIETTO ha scritto: ↑eliminare tutto il materiale in eccesso

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Adriano63
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
Profilo Completo
Un aiuto a un (vecchietto) neofita con Juvel Rio 240
Ciao Ignazio, non sei l'unico vecchietto ! Non so quanti anni hai, magari siamo coetanei ... ciò detto, vorrei sottolineare qualche punto del thread che andrebbe a mio parere approfondito :
1) TEMA FONDO : se parli di pratino e se parli di "sedimentazione" del fondo dovuta ad un travaso un pochino troppo irruente, immagino che tu abbia steso un fondo attivo in vasca , sul quale poi avrai steso un secondo strato di ghiaino inerte o altro ... puoi chiarire ?
2) TEMA LUCE : se parli di pratino parli anche di piante esigenti quanto a esigenze di luce ; purtroppo i due termini vanno di pari passo e di qui non se ne esce fuori. Puoi chiarire il tipo di impianto luci che hai ?
Poi passiamo agli altri temi ... anche se fin da subito mi permetto di sconsigliarti i pecilidi se vuoi una vasca piantumata che duri : o ti dovrai rassegnare a dar via costantemente i nuovi nati per tenere sotto controllo la popolazione, oppure prima o poi ti ritroverai l'acquario sovrappopolato con tutte le conseguenze negative sulle piante ...
1) TEMA FONDO : se parli di pratino e se parli di "sedimentazione" del fondo dovuta ad un travaso un pochino troppo irruente, immagino che tu abbia steso un fondo attivo in vasca , sul quale poi avrai steso un secondo strato di ghiaino inerte o altro ... puoi chiarire ?
2) TEMA LUCE : se parli di pratino parli anche di piante esigenti quanto a esigenze di luce ; purtroppo i due termini vanno di pari passo e di qui non se ne esce fuori. Puoi chiarire il tipo di impianto luci che hai ?
Poi passiamo agli altri temi ... anche se fin da subito mi permetto di sconsigliarti i pecilidi se vuoi una vasca piantumata che duri : o ti dovrai rassegnare a dar via costantemente i nuovi nati per tenere sotto controllo la popolazione, oppure prima o poi ti ritroverai l'acquario sovrappopolato con tutte le conseguenze negative sulle piante ...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti