Rox ha scritto: ↑Paky, ti rendi conto da solo dell'autogol?
Se quello fosse il Sole, avrebbe sempre le stesse dimensioni.
Rox, definisci "quello"....
Facciamo un paio di conti?? Il Sole fa mezzo grado si estensione. Le foto di Apollo 14 che ho messo sono state fatte (a dire della Nasa

) con una camera con 60mm di focale, e una pellicola di 70mm. Quindi il campo inquadrato e' 2*atan(35/60)=60,5 gradi. Quindi il Sole occuperebbe circa 1/120 del lato della foto.
Questa foto
AS14-66-9306.jpg
fa 904 pixel di lato, quindi il Sole farebbe 7,5 pixel di diametro. Quello che tu chiami "Sole che cambia da una foto all'altra" non e' niente altro che il lens flare prodotto dal Sole che diventa piu' grande o piu' piccolo a seconda dell'esposizione, inclinazione della macchina etc.
Rox ha scritto: ↑Infine, "l'avvertimento" di Paky in forma di dossieraggio, come a dire "attento, che ti tengo d'occhio".
Avvertimento??

Va beh che sono calabrese, ma che faccia minacce, questa e' bella!!
Torno quindi sulla mia frase
Paky ha scritto: ↑basta guardare le ombre per rendersi conto che stai... Prendendo un abbaglio.
che si riferiva alle ombre che si trovano in foto:
6739_pietra.jpg
Se quel grosso cerchio e' un riflettore, come asserisci, allora l'ombra di quella pietra (ad esempio) non dovrebbe essere cosi' netta, ma sfumata data la dimensione angolare del proiettore, come evidenziato dalle righe che ho tracciato.
Se vuoi continuare a insistere con sta cosa dei riflettori, fai pure...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.