Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Messaggio di Pisu » 08/02/2019, 22:19

Ciao :)
Come da titolo, cosa si prendono le lumachine dall'acqua per farsi il guscio?
Mi sto divertendo con l'akadama, e ho GH a 8 quasi stabile e KH a 1 in costante discesa...
Quindi calcio ce n'è ma carbonati liberi sempre meno.
Come se la passano le lumachine in questa situazione?
Il guscio se lo costruiscono attingendo dal GH, dal KH, da tutti e due? Come dove quando e perché?
Se poi qualcuno riesce a farmi capire cosa sono sti benedetti carbonati gliene sarei grato :))
C'è una spiegazione che non sia fatta di formule chimiche?
Faccio proprio fatica a metabolizzarli...ps ho letto già tutti gli articoli più volte :D

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Messaggio di Humboldt » 08/02/2019, 23:07

Quando il carbonato di calcio scende sotto i 30 mg/l per le lumache di acqua dolce la vita si fa difficile.

Aggiunto dopo 14 minuti 25 secondi:
Pisu ha scritto: Il guscio se lo costruiscono attingendo dal GH, dal KH, da tutti e due?
Pagina 4 e 5 di
CO2 e carbonati - Elementi di chimica
;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Pisu (09/02/2019, 14:09)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Messaggio di Pisu » 09/02/2019, 0:03

Sì ok...ma come si fa a parlare di carbonato di calcio in acqua se quando va a contatto con l'acqua si scinde in carbonati e calcio? Due entità distinte? Indipendenti, in quanto l'akadama se vuole si assorbe solo i carbonati, e allo stesso tempo strettamente correlati tra loro ma non ho ancora capito bene il meccanismo :-s
E comunque avrò letto male ma non ho trovato la risposta...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Messaggio di nicolatc » 09/02/2019, 13:59

Pisu ha scritto: ma come si fa a parlare di carbonato di calcio in acqua se quando va a contatto con l'acqua si scinde in carbonati e calcio? Due entità distinte?
Giusto, comunque il guscio delle lumache è carbonato di calcio, quindi in teoria assorbono dall'acqua esattamente la stessa quantità in gradi GH e KH.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (09/02/2019, 14:05)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Messaggio di Humboldt » 09/02/2019, 17:15

Pisu ha scritto: Sì ok...ma come si fa a parlare di carbonato di calcio in acqua se quando va a contatto con l'acqua si scinde in carbonati e calcio? Due entità distinte?
I sali sono così... in acqua si dissociano e questo fenomeno è regolato da tutta una serie di fattori che spostano l'equilibrio verso una maggiore o minore dissociazione.
Il carbonato di calcio, il sale di calcio dell'acido carbonico, è abbastanza emblematico in quanto a temperatura ambiente è poco solubile in acqua (chi grattuggia in vasca l'osso di seppia lo sa benissimo). A temperatura ambiente l'equilibrio è spostato verso la forma non dissociata.
Pisu ha scritto: l'akadama se vuole si assorbe solo i carbonati
Non so cosa di specifico lega l'Akadama (CO3- o Ca+) e probabilmente @nicolatc ci può illuminare, ma di sicuro l'akadama influenza l'equilibrio di dissociazione del carbonato di calcio. Anche i molluschi influenzano questo equilibrio...
I molluschi (nel nostro caso le lumache) formano la loro conchiglia di carbonato di calcio (calcite e aragonite) assorbendo calcio dall'acqua (ione calcio) mentre i carbonati derivano dalla CO2 metabolica (quindi diciamo che i carbonati se li crea da se... %-( )
Il calcare necessario a formare la conchiglia viene accumulato nell'apparato digerente e da li trasferito alla bisogna alle cellule che formano la conchiglia.

Chiaramente per una lumaca vivere in acque acide e a basso contenuto di calcio (e nelle acque sia dolci che marine il calcio è presente soprattutto sotto forma di carbonato di calcio) diventa problematico sia perché c'è poco calcio ma soprattutto perché la conchiglia inizia a sciogliersi più velocemente di quanto riesca formarla.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
nicolatc (09/02/2019, 17:31) • Pisu (09/02/2019, 17:57)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Messaggio di nicolatc » 09/02/2019, 17:47

Humboldt ha scritto: Non so cosa di specifico lega l'Akadama (CO3- o Ca+) e probabilmente @nicolatc ci può illuminare, ma di sicuro l'akadama influenza l'equilibrio di dissociazione del carbonato di calcio.
L'akadama in particolare, porta a zero il KH quindi i bicarbonati (HCO3) principalmente. Poi si può verificare anche un adsorbimento di ioni calcio, che fa scendere anche il GH.
Poi in acqua tutto influenza tutto!
Humboldt ha scritto: I molluschi (nel nostro caso le lumache) formano la loro conchiglia di carbonato di calcio (calcite e aragonite) assorbendo calcio dall'acqua (ione calcio) mentre i carbonati derivano dalla CO2 metabolica (quindi diciamo che i carbonati se li crea da se... )
Ottima informazione, grazie, non lo sapevo! :-bd
Avevo letto di utenti che con le lumache notavano una forte riduzione del KH.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (09/02/2019, 17:57)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Messaggio di Pisu » 09/02/2019, 17:56

Ok, capito.
Quindi in una situazione in cui si ha un buon GH e basso KH (che può essere con fondo allofano) è quest'ultimo da tenere d'occhio per le lumache.
Semplificando al massimo, sotto quale valore di durezza carbonatica le nostre chioccioline iniziano ad avere problemi? :-? Sparo, KH a 2?
Chiaro che più è alto e meglio se la passano...

Aggiunto dopo 8 minuti 2 secondi:
Humboldt ha scritto: I molluschi (nel nostro caso le lumache) formano la loro conchiglia di carbonato di calcio (calcite e aragonite) assorbendo calcio dall'acqua (ione calcio) mentre i carbonati derivano dalla CO2 metabolica (quindi diciamo che i carbonati se li crea da se... )
Il calcare necessario a formare la conchiglia viene accumulato nell'apparato digerente e da li trasferito alla bisogna alle cellule che formano la conchiglia.

Chiaramente per una lumaca vivere in acque acide e a basso contenuto di calcio (e nelle acque sia dolci che marine il calcio è presente soprattutto sotto forma di carbonato di calcio) diventa problematico sia perché c'è poco calcio ma soprattutto perché la conchiglia inizia a sciogliersi più velocemente di quanto riesca formarla.
Quindi, con alto GH (con buona presenza di calcio) avrebbero meno problemi anche con KH basso e pH acido...
Ma poi in pratica forse non è così semplice.
Corretto?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Messaggio di cicerchia80 » 09/02/2019, 19:38

Non sono d'accordo :-?
Le lumache formano il guscio con il carbonato di calcio,non con il calcio
Non è propriamente la stessa cosa....tanto che il loro guscio ne è composto al 97%ed in acqua scende per lo più il KH :-??
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (09/02/2019, 22:24)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Messaggio di lucazio00 » 09/02/2019, 22:05

Assorbono dall'acqua bicarbonato di calcio (solubile) Ca(HCO3)2 per costruire il loro guscio, formato in gran parte da carbonato di calcio (scarsamente solubile) CaCO3...di conseguenza abbassano sia il GH che il KH perchè:

GH = tutti sali di calcio e magnesio (anche gli oligoelementi, tranne boro e molibdeno, ma sono trascurabili) = durezza totale
KH = bicarbonati e carbonati di calcio e magnesio = durezza carbonatica

Quello che misuriamo come KH in realtà è l'alcalinità dell'acqua, cioè la sua capacità di opporsi all'abbassamento del pH a seguito di aggiunta di un acido.
Questo svincola il cosiddetto "KH" dal GH, non a caso è possibile che il "KH" superi il GH per via della presenza di bicarbonati di sodio e/o potassio, che non innalzano il GH, a differenza dei bicarbonati di calcio e/o magnesio.

Viceversa, se parliamo di "vera" durezza carbonatica (Karbonatische Haerte), essa sarà come minimo una sostanziale parte del GH (Gesamte Haerte, durezza totale) e il procedimento di analisi è più laborioso del più semplice test dell'alcalinità.

In acquariofilia si percorre questa scorciatoia per 2 motivi:
l'alcalinità e la durezza carbonatica generalmente sono quasi coincidenti
l'alcalinità è ben più facile da misurare della reale durezza carbonatica
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pisu (09/02/2019, 22:24)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Le lumachine assorbono carbonati o calcio?

Messaggio di Pisu » 09/02/2019, 22:32

Se dovessi spiegarlo ad un bambino:
Io metto in acqua carbonato di calcio
In acqua esso si divide in due cose separate, carbonato e calcio
Le chioccioline però li acchiappano tutti e due e li riattaccano insieme per farsi la casetta
Corretto? :))
Calcio=mattoni
Carbonati=malta
=))
Ok son fuso :-$
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti