Nano per Caridina 20lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Nano per Caridina 20lt

Messaggio di androx2k » 10/02/2019, 19:38

Ciao,
avrei bisogno di un suggerimento per verificare la maturazione.

Ad inizio dicembre ho iniziato in DSM un 20lt.
Fondo amazonia ADA, pratino di HC.
Un mese fa ho riempito e pompato un po' più di CO2 per compensare la perdita delle piante.
Ho fatto un paio di cambi sostanziosi come da protocollo ADA, ed utilizzato sia il Bacter Green ADA sia il brighty K.
I batteri per dare una mano alla maturazione soprattutto perché l'ambiente è sempre un bel po' acido, mentre il brighty K per fertilizzare e per tamponare il KH bassissimo.
Tutti i parametri sono nella norma (KH 3 - GH 8 - pH 6 - TDS 240) a parte i nitrati che erano partiti a fondo scala >>100 ed ora sono intorno a 50mg/l
Fotoperiodo di 7 ore e pearling già alla 3 ora
A distanza di un mese le piante vanno bene, fialmentose quanto basta (un po' più del primo acquario ma sembrano recedere) e spero che a regime vadano a scomparire.
Ora però non capisco a che punto è la maturazione.
I nitriti sono intorno agli 0,02 mg/l. Se ci aggiungo un pizzico di mangime e misuro dopo un paio di ore direi che salgono a 0,05 mg/l...
Siccome ho iniziato a misurarli solo ieri non vorrei aver saltato il picco e stare già nel post maturazione.
Chi mi da un suggerimento?

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
IMG_20190210_193802_3937188729338724568.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43539
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nano per Caridina 20lt

Messaggio di roby70 » 10/02/2019, 20:37

androx2k ha scritto: I nitriti sono intorno agli 0,02 mg/l. Se ci aggiungo un pizzico di mangime e misuro dopo un paio di ore direi che salgono a 0,05 mg/l...
I nitriti dovrebbero essere a 0 e rimanere a 0 anche dopo aver inserito il pizzico di mangime; se salgono, anche leggermente, vuol dire che il filtro non è pronto del tutto.
Visto quello che stai facendo io direi di aspettare ancora un attimo anche perchè con i cambi che hai fatto facilmente la maturazione l'hai rallentata.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Nano per Caridina 20lt

Messaggio di androx2k » 10/02/2019, 20:43

Ok. Tanto non ho fretta. Probabilmente anche l'acidità dell'acqua non aiuta
Ma @roby70 una domanda. So che il ferro non andrebbe dosato con i gamberi, ma al momento non ci sono e vorrei rinverdire un po' il pratino. Ho visto che la concentrazione è di 0,25 mg/l con il test della sera. Se metto in colonna ora del ferro rischi che il fondo allofano lo trattenga e lo rilasci dopo?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43539
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nano per Caridina 20lt

Messaggio di roby70 » 10/02/2019, 21:06

L'allofano assorbe tutto :-??

Ma come caridina a cosa pensavi? Non tutte sono così intolleranti al ferro.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Nano per Caridina 20lt

Messaggio di androx2k » 10/02/2019, 21:07

Le crs e le tawain bee che sono le uniche che stanno decentemente a pH bassi

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43539
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nano per Caridina 20lt

Messaggio di roby70 » 10/02/2019, 21:10

Ho visto adesso che come allofano ha usato l'ADA, non saprei dirti se poi lo rilascia; ad esempio l'akadama una volta saturato non rilascia in colonna.
Se non ricordo male @Daniela lo conosce :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Nano per Caridina 20lt

Messaggio di Daniela » 10/02/2019, 23:32

roby70 ha scritto: Se non ricordo male Daniela lo conosce
Ecchimi ! Eh già...oramai amici nemici per la vita 😅
androx2k ha scritto: Ho visto che la concentrazione è di 0,25 mg/l con il test della sera. Se metto in colonna ora del ferro rischi che il fondo allofano lo trattenga e lo rilasci dopo?
Ciao androx !
Sono passati 9 mesi da quando ho avviato con fondo ADA. Ho iniziato ad inserire ferro dopo un paio di settimane, tutti i giorni.
Inizialmente con micro e Iron ADA e poi con ECA sempre ADA.
Ad oggi se testo l’acqua risulta sempre a zero. Solo 1 volta sono riuscita a rilevarlo, ma lo avevo appena inserito.
Secondo me lo adsorbe e lo cede solo alle piante per via radicale, ma non in colonna.
Come se si legasse ai granelli.
Io ho testato 10 granelli nuovi, risultato, ferro fuori scala. Questo per dirti che di ferro ne contiene veramente tanto, almeno finchè non viene consumato.
Per adesso non ho avuto nulla in colonna, NO3-, PO43-, Ferro, Potassio, tutto nella norma nonostante la fertilizzazione anche spinta.
Quindi se noti carenza di ferro puoi metterlo. Almeno adesso che non hai i piccoli abitanti.
L’unico dubbio per i gamberetti, è che questo fondo, con questa capacità di trettenere ferro gli possa far male.
Visto che hai il test, quando avrai i nitriti a zero e sarai pronto per loro, preleva dei granelli e testali. Oppure, preleva l’acqua il più possibile rasente il fondo, quasi sotto di esso e vedi quanto ferro ti risulta.
Poi decidi 😊
androx2k ha scritto: Siccome ho iniziato a misurarli solo ieri non vorrei aver saltato il picco e stare già nel post maturazione.
Io sono arrivata a 5 mg/lt di NO2-, 10-15 gg dopo l’avvio, poi pian piano sono scesi arrivando a zero nel giro di 5 gg.
Per altri 5 gg sempre a zero, così ho trasferito il primo Scalare. Rimasti a zero. Poi il secondo, sempre zero e poi 20 pescetti, sempre a zero.
Quindi, secondo me, sei in fase di discesa, vedendo anche gli NO3- 😊.
Aspetta ancora un pochino finchè non li rilevi più, come detto da Roby !
Complimenti, bella vaschetta 😍
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
gem1978 (11/02/2019, 0:57)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Nano per Caridina 20lt

Messaggio di androx2k » 11/02/2019, 11:48

Per testare i granelli come fai? Li triti in un volume noto di acqua RO?

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Nano per Caridina 20lt

Messaggio di Daniela » 12/02/2019, 7:30

androx2k ha scritto: Per testare i granelli come fai? Li triti in un volume noto di acqua RO?
Ne avevo presi una decina, normali senza tritarli o altro, messi nella provetta, acqua dem o minerale priva di ferro e procedimento solito :)
Puoi mettere anche quella della vasca, è solo un’esperimento per capire il grado di ferro che ha il tuo fondo.
A me, L’acqua, era diventata oltre che viola... ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Nano per Caridina 20lt

Messaggio di androx2k » 12/02/2019, 10:56

Però la concentrazione non ti cambia in base alla quantità di acqua della provetta?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emiliano44 e 12 ospiti