Consiglio illuminazione per mio 200 lt. lordi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Bonahc
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/10/18, 17:12

Consiglio illuminazione per mio 200 lt. lordi

Messaggio di Bonahc » 11/02/2019, 12:33

Ragazzi è da un po' che voglio chiedervi consigli riguardo all'illuminazione della mia vasca.

Schematizzando la parte di vasca senza il filtro le misure sono:
Acqario dall'alto.jpg
Con il verde ho indicato il vetro che è presente tra l'illuminazione e l'acqua (è spesso 8 mm e rimane a contatto con l'acqua)

In vasca ho Limnophila heterophylla sessifora
Rotala rotundifolia
Criptocoryne Undulata
Criptocoryne Beckettii Veridifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Alternanthera reineckii variegated
Hygrophila corymbosa Siamensis
Anubias barteri nana
Hydrocotyle Triapartita
P_20190211_205038[1].jpg
Sono in possesso di cantralina TC40 e:
- 4 barre da 117 LED 4014 l'una colore 4000 kelvin
- 4 barre da 117 LED 4014 l'una colore 6400 kelvin
- 2 barre LED SMD 5050 Rosso blu 8: 1 (60 LED metro)

Quante e quali barre mi consigliate di utilizzare? E per quante ore?

Attualmente ho un po di filamentose su: Hygrophila, Hydrocotyle e Alternanthera
Non vorrei che fossero dovute alla quantità di luce non corretta..

La Limnophila invece tende ad arrossare quando è quasi in superficie.

Attualmente uso:
- 4 barre da 117 LED 4014 l'una colore 6400 kelvin (di cui una messa sulla parte colorata di verde dell'immagine sopra)
- 1 barre da 117 LED 4014 l'una colore 4000 kelvin
- 2 barre LED SMD 5050 Rosso blu 8: 1 (60 LED metro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Bonahc il 12/02/2019, 9:37, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Consiglio illuminazione per mio 200 lt. lordi

Messaggio di Eurogae » 11/02/2019, 17:09

Ciao @Bonahc, ti faccio alcune domande di rito...
da quanto tempo hai allestito la vasca?
quante ore di fotoperiodo?
guardando la vasca, mi pare di capire che gira già da diversi mesi, e con buoni risultati guardando in foto... come mai questi dubbi? :-?
Gaetano

Avatar utente
Bonahc
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/10/18, 17:12

Consiglio illuminazione per mio 200 lt. lordi

Messaggio di Bonahc » 11/02/2019, 17:45

Eurogae ha scritto:
11/02/2019, 17:09
. come mai questi dubbi?
Beh perché sono un neofita ^:)^

La vasca è attiva da settembre.

In principio avevo illuminazione neon 2 T8 bianchi e 1 rosso da 25 W, ma ero carente.

Allora guardando i tutorial del sito, mi sono lanciato sul fai da te...

Il mio dubbio scaturisce perché da circa un mesetto ho iniziato ad avere alghe verdi filamentose non vorrei fossero dovute o cmq favorite all'illuminazione errata..

Come fotoperiodo ho usato per parecchio le 8 ore, poi per comodità di gestione e soprattutto monitorare la vasca ho innalzato a 10.

Da una settimana sto usando il fotoperiodo spezzato prendendo spunto da @Daniela sempre per godermi di più la vasca e studiarla meglio...(in pausa pranzo e la sera).

Vedendo che la Limnophila arrossisce dubito di essere carente di luce, ma non vorrei né che sia troppa, né che abbia i kelvin sbagliati..

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
PS la foto è parecchio oscena scusate... :ympray:

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Consiglio illuminazione per mio 200 lt. lordi

Messaggio di Daniela » 11/02/2019, 21:59

Bonahc ha scritto: Da una settimana sto usando il fotoperiodo spezzato prendendo spunto da
Daniela sempre per godermi di più la vasca e studiarla meglio...(in pausa pranzo e la sera).
Ciao Bonahc !
Una settimana, probabilmente è poco per valutare effetti apprezzabili, ma visto che ci siamo... li hai notati ? :D
Magari, prima di modificare le luci, rivedrei la fertilizzazione. ;)
Magari è lei che dev’essere sistemata, ed aumentando le luci, si andrebbe solo a peggiorare la situazione, secondo me :)
In più, abbiamo appena fatto partire lo spezzato, vediamo come va ;)
Però verifica anche la ferti ;) ;)
Poi, se tutto ok, azzarderei con un 6400. 😊
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Bonahc
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/10/18, 17:12

Consiglio illuminazione per mio 200 lt. lordi

Messaggio di Bonahc » 11/02/2019, 22:28

Daniela ha scritto: Ciao Bonahc !
Una settimana, probabilmente è poco per valutare effetti apprezzabili, ma visto che ci siamo... li hai notati ? :D
Per ora non ho notato nulla di differente, solo il pacere di godermi la vasca..
Daniela ha scritto: Magari è lei che dev’essere sistemata, ed aumentando le luci, si andrebbe solo a peggiorare la situazione, secondo me :)
...........
Poi, se tutto ok, azzarderei con un 6400. 😊
Daniela lungi da me l'idea di aumentare le luci, ne ho fin troppa temo, infatti opterei per lasciare solo
- 4 barre da 117 LED 4014 l'una colore 6400 kelvin (di cui una messa sulla parte colorata di verde dell'immagine sopra)
- 2 barre LED SMD 5050 Rosso blu 8: 1 (60 LED metro)

toglierei pertanto:
la barra da 117 LED 4014 l'una colore 4000 kelvin

Per la fertilizzazione ho:
pH 6.7
KH 4
GH 7/8
NO3- 5 mg/l
PO43- 0.75 mg/l sto cercando di farli salire con il cifo fosforo, ma anche dopo 0.5 ml non sono aumentati.. (che sia poco attendibile il test PO43- dell'aquili?)

Ferro uso il metodo potenziato avendo parecchie rosse (e vedendo le fogli ho sempre il timore di essere carente pur mettendo 5 ml a settimana (l'acqua è sempre rosata...)
Per il K uso il conduttimetro...

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Consiglio illuminazione per mio 200 lt. lordi

Messaggio di Daniela » 12/02/2019, 7:22

Bonahc ha scritto: PO43- 0.75 mg/l sto cercando di farli salire con il cifo fosforo, ma anche dopo 0.5 ml non sono aumentati.. (che sia poco attendibile il test PO43- dell'aquili?)
Bonahc siccome andiamo totalmente OT, ti rispondo al volo, poi casomai apri in ferti.. così mi eviti un super Ban 🤣🤣🤣
Aquili l’ho usato per i PO43- e l’ho trovato totalmente inaffidabile. Se non ricordo male ero arrivata a 10 mg/lt con i PO43- proprio per colpa sua...
Quindi, visti i dubbi, a mio parere, magari inizierei ad escludere un suo eccesso procurandomi un’ulteriore test. Tetra, JBL, Sera tutti abbastanza validi.
Assodato questo parametro, apri in ferti e valuti come sei messo. Anche con la CO2. Per ora non cambierei nulla nell’illuminazione.
Mantieni lo spezzato, verifica la ferti, la CO2 e poi decidi.
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti