Allestimento 100L - biotopo Sud America
- migliuca
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/02/19, 22:52
-
Profilo Completo
Allestimento 100L - biotopo Sud America
Ciao a tutti,
grazie a tutti i vostri consigli, sto pian piano costruendo una idea più solida su come metter su il mio acquario da 100L (80x35x45h).
Credo che questa sezione sia quella corretta per fare alcune domande sull'allestimento.
Obiettivo: biotopo Sud America con Ramirezi.
IL FONDO
a seguito dei consigli ricevuti dalla sezione dedicata, ho deciso di accontentare l'idea iniziale di utilizzare l'akadama, a favore di un terriccio fertile + inerte. Sull'inerte il mio dubbio più grande: una sabbia fine (adatta ai Ramirezi) potrebbe creare problemi di aerazione al terriccio sottostante?
Per essere più fedele possibile al biotopo, che colore consigliate? bianca o ambrata?
IL FILTRO
non so se nel forum si possono nominare dei marchi specifici, eventualmente avreste qualche consiglio per un filtro esterno?
LE PIANTE
Nel caso di terriccio fertile, quando è meglio inserirle? da subito o dopo che il terriccio abbia terminato di "scaricare" eventuali carichi organici in acquario?
PESCI & CO
oltre alla coppia di Ramirezi, seguendo i vostri consigli inserito un piccolo banco di Caracidi. Cosa ne pensate invece di lumache e Caridina?
grazie a tutti i vostri consigli, sto pian piano costruendo una idea più solida su come metter su il mio acquario da 100L (80x35x45h).
Credo che questa sezione sia quella corretta per fare alcune domande sull'allestimento.
Obiettivo: biotopo Sud America con Ramirezi.
IL FONDO
a seguito dei consigli ricevuti dalla sezione dedicata, ho deciso di accontentare l'idea iniziale di utilizzare l'akadama, a favore di un terriccio fertile + inerte. Sull'inerte il mio dubbio più grande: una sabbia fine (adatta ai Ramirezi) potrebbe creare problemi di aerazione al terriccio sottostante?
Per essere più fedele possibile al biotopo, che colore consigliate? bianca o ambrata?
IL FILTRO
non so se nel forum si possono nominare dei marchi specifici, eventualmente avreste qualche consiglio per un filtro esterno?
LE PIANTE
Nel caso di terriccio fertile, quando è meglio inserirle? da subito o dopo che il terriccio abbia terminato di "scaricare" eventuali carichi organici in acquario?
PESCI & CO
oltre alla coppia di Ramirezi, seguendo i vostri consigli inserito un piccolo banco di Caracidi. Cosa ne pensate invece di lumache e Caridina?
- Ste78
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
Profilo Completo
Allestimento 100L - biotopo Sud America
migliuca, Ciao, in questi giorni anche io sto allestendo il mio acquario che andrà ad ospitare degli Altispinosus, come fondo ho optato per solo inerte, ho preso della sabbia quarzifera non calcarea, granulometria 0,4-0,8 di un bel colore marroncino naturale, comprata online a 10 euro circa per un sacco da 25kg. Più facile da gestire che abbinato al fondo fertile sicuramente e andrebbe molto bene per i tuoi Ramirezi. Oltretutto molto economica che non guasta.
Per le altre domande aspetta la risposta di qualcuno più esperto di me, buon allestimento
Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Tanto il fondo fertile piano piano perderà le sue proprietà nutritive e dovresti comunque fertilizzare in colonna o con tabs sul fondo.
Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
Non l'avessi ancora letto ti consiglio questo articoloSabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Per le altre domande aspetta la risposta di qualcuno più esperto di me, buon allestimento

Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Tanto il fondo fertile piano piano perderà le sue proprietà nutritive e dovresti comunque fertilizzare in colonna o con tabs sul fondo.
Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
Non l'avessi ancora letto ti consiglio questo articoloSabbia quarzifera - fondo economico per acquario
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento 100L - biotopo Sud America
Ciao migliuca, splendido progetto, ben strutturato
Tuttavia, per questo argomento specifico, ti consiglio di aprire un topic in sezione Tecnica
Circa le Caridina, quali intendevi? Perche' bisogna valutare se, in caso fossero troppo piccole, rischino di diventare l'attrazione principale dei pesci che ospiterai... Ma poi, non sono asiatiche?

Se posso chiedere, come mai il fondo fertile? Andrai a inserire molte piante che si nutrono prevalentemente per via radicale? Perche' in caso contrario e' davvero inutile

Piu' che all'eventuale terriccio sottostante nello specifico, uno spessore eccessivo di sabbia potrebbe facilmente favorire il generarsi di zone anossiche. Ma ti bastera' evitare spessori oltre i 4-5 cm (anche 6, ma solo se per zone non eccessivamente ampie), e magari ricorrere anche a rimedi "naturali" come ad esempio l'introduzione di un po' di lumache Melanoides Tuberculata. Son piccine, ma amano scavare e, quindi, contribuiscono ad ossigenare il fondo senza tuttavia stravolgerlo

Guarda, partendo dal presupposto che di veri biotopi di fatto non ce n'e', non posso che quotare il valido suggerimento di Ste78, sull'uso di sabbia quarzifera marroncina

Tranquillo, puoi nominare tutte le marche che vuoi, altrimenti come ci capiamo


Indipendentemente dalla presenza del fondo fertile, alla fine e' una questione di gusti e preferenze personali. Io preferisco piantumare subito, prima di aver riempito del tutto la vasca

Per me, lumache sempre e comunque. Al di la' del fatto che possano piacere o meno, sono estremamente utili, come le Melanoides di cui ti ho detto prima. E poi arrivano con le piante, se sono in vaso, meglio di cosi'

Circa le Caridina, quali intendevi? Perche' bisogna valutare se, in caso fossero troppo piccole, rischino di diventare l'attrazione principale dei pesci che ospiterai... Ma poi, non sono asiatiche?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- migliuca
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/02/19, 22:52
-
Profilo Completo
Allestimento 100L - biotopo Sud America
Ciao @Steinoff!
credevo che la scelta del terriccio fosse la più "naturale" per la coltivazione delle piante. Le piante che vorrò inserire in acquario saranno solo delle specie originarie del Sud America, mi consigli di utilizzare solo della sabbia?
Si sulle Caridina è assolutamente meglio evitare!
credevo che la scelta del terriccio fosse la più "naturale" per la coltivazione delle piante. Le piante che vorrò inserire in acquario saranno solo delle specie originarie del Sud America, mi consigli di utilizzare solo della sabbia?
Si sulle Caridina è assolutamente meglio evitare!
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento 100L - biotopo Sud America
Vediamo prima che piante scegli, e poi ci ragioniamo su

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Ste78
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
Profilo Completo
Allestimento 100L - biotopo Sud America
migliuca, allora la sabbia che ho preso io è questa la trovi su ebay e anche in altri siti, magari anche in qualche centro fai da te cosi ti risparmi la spedizione.
Secondo me devi decidere per prima cosa se vuoi orientarti su una vasca più simile all'habitat dei pesci che ospiterai ,quindi solo con qualche pianta magari rapida, più galleggianti, tanti legni e radici, foglie secche , illuminazione non esagerata.
Oppure un acquario olandese molto piantumato dove le piante sono le protagoniste , quindi con forte illuminazione e allora si con fondo fertile.
Anche io avevo i tuoi stessi dubbi e ragionare su questa cosa mi ha aiutato molto, ho scelto la prima soluzione perchè penso sia più favorevole ai pesci e più realisitca se poi un domani vorrò fare una vasca incentrata più sulle piante si può sempre fare
Secondo me devi decidere per prima cosa se vuoi orientarti su una vasca più simile all'habitat dei pesci che ospiterai ,quindi solo con qualche pianta magari rapida, più galleggianti, tanti legni e radici, foglie secche , illuminazione non esagerata.
Oppure un acquario olandese molto piantumato dove le piante sono le protagoniste , quindi con forte illuminazione e allora si con fondo fertile.
Anche io avevo i tuoi stessi dubbi e ragionare su questa cosa mi ha aiutato molto, ho scelto la prima soluzione perchè penso sia più favorevole ai pesci e più realisitca se poi un domani vorrò fare una vasca incentrata più sulle piante si può sempre fare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- migliuca
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01/02/19, 22:52
-
Profilo Completo
Allestimento 100L - biotopo Sud America
@Ste78 hai preso in pieno il mio dubbio! Da un lato mi piacerebbe un acquario molto piantumato, dall'altro attenermi il più possibile al biotopo. Insomma, devo schiarirmi le idee!
Sull'uso del terriccio o meno:
Leggendo gli articoli sulle piante avevo visto che ad esempio che le piante del genere echinodorus (biotopo sud americano) hanno un apparato radicale molto sviluppato!
Potrebbe essere banale, ma la mia domanda è: come faccio a far arrivare i nutrienti alle radici se non uso un substrato fertile e la sabbia ostacola il passaggio dalla colonna d'acqua?
L'utilizzo delle tabs mi spaventa un po'... non vorrei che i ram scavando possano farle riaffiorare...
Sull'uso del terriccio o meno:
Leggendo gli articoli sulle piante avevo visto che ad esempio che le piante del genere echinodorus (biotopo sud americano) hanno un apparato radicale molto sviluppato!
Potrebbe essere banale, ma la mia domanda è: come faccio a far arrivare i nutrienti alle radici se non uso un substrato fertile e la sabbia ostacola il passaggio dalla colonna d'acqua?
L'utilizzo delle tabs mi spaventa un po'... non vorrei che i ram scavando possano farle riaffiorare...
Posted with AF APP
- Ste78
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 28/12/18, 17:22
-
Profilo Completo
Allestimento 100L - biotopo Sud America
migliuca, anche io quando ho iniziato a pensare al progetto di vasca che avrei voluto provare a realizzare ho picchiato sullo stesso dubbio, nella mia immaginazione vedevo un acquario molto piantumato, poi ho deciso i pesci che un domani inserirò, scelti gli Altispinosus che sono i "cugini" dei Ram, ho cercato di documentarmi il più possibile sul loro habitat naturale, in più nelle discussioni qui sul forum mi hanno dato tantissime indicazioni utili.
Alla fine ho capito che quello che pensavo all'inizio andava a cozzare con l'acquario "ideale" per i pinnuti scelti, cosi ho optato per un acquario sempre con piante ma ho eliminato qualche tipo più esigente che all'inizio avrei voluto invece inserire, mi tengo l'illuminazione di serie che per le piante che ho scelto dovrebbe bastare .
Questa è una tua decisione in base a cosa preferisci
Sul fondo ti dico io ho deciso per solo sabbia inerte soprattutto perchè essendo il mio primo acquario non volevo un substrato che mi potesse mettere in difficoltà con la variazione dei parametri ,ed avendo scelto piante che crescono bene anche su inerte non avevo bisogno di altro, quindi più semplice da gestire, per le zone anossiche basta non superare i 4-5 cm massimo 6 nelle zone più alte e non dovrebbero sorgere problemi.
Le piante assimilano i nutrimenti che dai in colonna anche per via fogliare oltre che con le radici , quindi si alimenterebbero comunque, e come ti avevo detto mano a mano che passa il tempo il terriccio fertile andrà a perdere tutti i suoi nutrienti che dovrai quindi reintegrare.
Sull'uso delle tabs ed eventuali problemi con lo scavaggio dei Ram non saprei risponderti, idem sulla sabbia che ostacola il passaggio dei nutrimenti, ma prendila con le pinze sinceramente non penso soprattutto con spessori limitati.
Alla fine ho capito che quello che pensavo all'inizio andava a cozzare con l'acquario "ideale" per i pinnuti scelti, cosi ho optato per un acquario sempre con piante ma ho eliminato qualche tipo più esigente che all'inizio avrei voluto invece inserire, mi tengo l'illuminazione di serie che per le piante che ho scelto dovrebbe bastare .
Questa è una tua decisione in base a cosa preferisci

Sul fondo ti dico io ho deciso per solo sabbia inerte soprattutto perchè essendo il mio primo acquario non volevo un substrato che mi potesse mettere in difficoltà con la variazione dei parametri ,ed avendo scelto piante che crescono bene anche su inerte non avevo bisogno di altro, quindi più semplice da gestire, per le zone anossiche basta non superare i 4-5 cm massimo 6 nelle zone più alte e non dovrebbero sorgere problemi.
Le piante assimilano i nutrimenti che dai in colonna anche per via fogliare oltre che con le radici , quindi si alimenterebbero comunque, e come ti avevo detto mano a mano che passa il tempo il terriccio fertile andrà a perdere tutti i suoi nutrienti che dovrai quindi reintegrare.
Sull'uso delle tabs ed eventuali problemi con lo scavaggio dei Ram non saprei risponderti, idem sulla sabbia che ostacola il passaggio dei nutrimenti, ma prendila con le pinze sinceramente non penso soprattutto con spessori limitati.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento 100L - biotopo Sud America
...e pensa se fanno riaffiorare il fondo fertile, che è ovunque e non solo in prossimità di alcune piante
Come dicevi, devi chiarire alcune idee. Se dai la priorità ai pesci, quindi ai Ram ad esempio, non metterai un certo tipo di piante. Se darai priorità alle piante, non inserirai un certo tipo di pesci.
Circa le Echino, penso che una volta che siano partite e che abbiano sviluppato per bene il loro apparato radicale, sarà possibile inserire gli stick più in profondità rispetto alla consuetudine. Qui però attendo conferma da @Monica, perché Ramirezi non ne ho mai avuti e non so fin dove riescono a scavare...
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Monica
- Messaggi: 47962
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento 100L - biotopo Sud America
Ciao migliuca
scusate il ritardo, secondo me puoi fare a meno del fondo fertile, i Ramirezi solitamente non scavano ma smuovono il fondo alla ricerca di cibo, con le Echinodorus vanno benissimo gli stick 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti