Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Robeeee

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 13/01/19, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100x45x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Rotala grün,Anubis nana,Bacopa caroliniana,Pogoatemon helferi,Echinodorus Dschungelstar,Alternathera reineckii,Cryptocoryne wendtii,Hugrophila polysperma,Hygrophila corymbosa e Vallisneria
- Fauna: Guppy Cardinali Garra Rufa
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Robeeee » 16/02/2019, 17:23
Salve questi sono i valori dall’acqua osmotica fatta da me con un impianto a 3 strati... che ne dite sono buoni per un acquario tropicali dolce con guppy e cardinali in un acquario di 220 litri e molto piantumato
9C7F58DD-4AF7-410F-911D-5A669801E614.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Robeeee
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 16/02/2019, 19:01
50 di NO3- mi sembrano altissimi per un'acqua in generale, ancor di più per una che esce da un impianto per acqua osmotica.
L'NO2- dovrebbe essere a 0, non a 0,25.
Anche il KH di 3 è alto per uscire da un impianto da osmosi.
Ma sei sicuro che funzioni?
Per curiosità, quanto hai di conducibilità?
BGM
-
Robeeee

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 13/01/19, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100x45x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Rotala grün,Anubis nana,Bacopa caroliniana,Pogoatemon helferi,Echinodorus Dschungelstar,Alternathera reineckii,Cryptocoryne wendtii,Hugrophila polysperma,Hygrophila corymbosa e Vallisneria
- Fauna: Guppy Cardinali Garra Rufa
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Robeeee » 16/02/2019, 19:50
Non ho il test per misurarla


Robeeee
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 17/02/2019, 14:48
@
Robeeee sei sicuro che il tuo impianto funzioni?
Sentiamo i moderatori ma la tua acqua non mi sembra adeguata ad un uso acquaristico.
BGM
-
Robeeee

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 13/01/19, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100x45x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Rotala grün,Anubis nana,Bacopa caroliniana,Pogoatemon helferi,Echinodorus Dschungelstar,Alternathera reineckii,Cryptocoryne wendtii,Hugrophila polysperma,Hygrophila corymbosa e Vallisneria
- Fauna: Guppy Cardinali Garra Rufa
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Robeeee » 17/02/2019, 17:38
Quali dovrebbero essere i valori dell’acqua osmotica?
Robeeee
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 17/02/2019, 19:15
Robeeee ha scritto: ↑Quali dovrebbero essere i valori dell’acqua osmotica?
Tutti a zero ,durezza zero,conducibilità zero, nitrati e fosfati a zero.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 17/02/2019, 19:27
Ciao ! l'unico modo per controllare la qualità dell'osmosi è la misura della conducibilità elettrica. Piu è alta, piu sali disciolti contiente, quindi "meno di osmosi è".
Acquista un conducimetro, poi misura l'acqua di rete e quella che ottieni dall'impianto, il permeato!
aleph0
-
Robeeee

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 13/01/19, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100x45x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Rotala grün,Anubis nana,Bacopa caroliniana,Pogoatemon helferi,Echinodorus Dschungelstar,Alternathera reineckii,Cryptocoryne wendtii,Hugrophila polysperma,Hygrophila corymbosa e Vallisneria
- Fauna: Guppy Cardinali Garra Rufa
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Robeeee » 17/02/2019, 19:55
1A830F2C-BE98-4066-8ECA-A4D8CEDCEDC4.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Robeeee
-
Robeeee

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 13/01/19, 16:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100x45x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Rotala grün,Anubis nana,Bacopa caroliniana,Pogoatemon helferi,Echinodorus Dschungelstar,Alternathera reineckii,Cryptocoryne wendtii,Hugrophila polysperma,Hygrophila corymbosa e Vallisneria
- Fauna: Guppy Cardinali Garra Rufa
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Robeeee » 17/02/2019, 20:30
098F972F-5387-4807-8708-6A6F4FE4B68E.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Robeeee
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 18/02/2019, 9:03
Robeeee ha scritto: ↑1A830F2C-BE98-4066-8ECA-A4D8CEDCEDC4.jpeg
Come vedi, il tuo impianto ad osmosi abbatte sicuramente le durezze ma ti peggiora decisamente i nitrati ed i nitriti.
A mio avviso l'acqua che esce dal tuo impianto ad osmosi non è adeguata ad un uso acquariofilo.
Anche quella del negozio, con NO
2- a 0,25 mi sembra alquanto scadente...
BGM
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti