È possibile...?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
ale1809
star3
Messaggi: 142
Iscritto il: 14/12/18, 0:28

È possibile...?

Messaggio di ale1809 » 20/02/2019, 19:44

Ciao ragazzi,
Da qualche tempo mi frulla nella testa l'idea di allestire e creare un caridinaio e volevo chiedere a voi se fosse possibile o meno...

Partendo dal presupposto che ho già una piccola vasca di circa 10 litri che non uso più, e quindi userei quella. Potrebbe andare bene?

Poi, la vasca andrebbe messa nella mia camera, nel sottotetto, dove le temperature in estate ( senza condizionatore) possono raggiungere anche i 28 gradi; e in inverno senza stufa accesa scendono anche a 14... diciamo uno sbalzo termico mica da ridere... ma non volevo assolutamente usare riscaldatore.. temperature troppo estreme?

Illuminazione AIUTO!!
Come dicevo prima, essendo un sottotetto le finestre sono due e piccolissime e ai lati opposti della stanza, da cui entra quasi 0 luce per via delle tende. Quindi se non accendo la luce della camera è praticamente buio totale.. ma penso che questa situazione sia facilmente risolvibile con una lampada, tipo quelle da scrivania ( che già possiedo) no?

Ho altri mille dubbi che però sono successivi... devo prima capire se come idea potrebbe essere fattibile o meno, voi che dite?
Grazie mille!

Posted with AF APP

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

È possibile...?

Messaggio di Cecia » 20/02/2019, 20:09

Ciao @ale1809 :)
Anche io sto progettando un caridinaio :-bd

Ti rispondo per la luce, perché per la temperatura ho dei dubbi (28° sono tantini, magari potresti organizzarti con delle ventole):
La luce è fondamentale, servirà soprattutto per le piante.. va benissimo come dici tu una lampada da scrivania con qualsiasi attacco e meglio se a luce fredda (che andrà accesa tutti i giorni)!

Ti lascio un articolo Piccoli acquari piantumati per Caridina
Va benissimo 10 litri :D
#TeamVegFilter

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

È possibile...?

Messaggio di Claudio80 » 20/02/2019, 20:13

Ciao @ale1809 la :(|) inizia a farsi sentire :)
Di caridina c'è n'è di varie specie, ma credo nessuna si adatti ad una temperatura di 14 gradi.
Il discorso illuminazione invece viaggia di pari passo con la questione piante, quindi vale la pena di approfondire. :-h

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
ale1809
star3
Messaggi: 142
Iscritto il: 14/12/18, 0:28

È possibile...?

Messaggio di ale1809 » 20/02/2019, 20:19

Ciao @Cecia, grazie mille per la risposta!

Certo certo assolutamente la luce tutti i giorni!
Ho paura anche io per le temperature estive, ma magari come dici tu trovo un metodo economico per fare aria e raffreddare, magari chiedendo aiuto ai ragazzi dei fai da te.
Comunque attendo risposte anche da altri che magari sapranno dirmi qualcosa in più...

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Cecia ha scritto: Ti lascio un articolo Piccoli acquari piantumati per Caridina
Va benissimo 10 litri
Grazie mille, ho già letto questo articolo in un altro topic e da li mi sono partite le mille domande hahah
Quindi perfetto, posso tenere come buona quella vasca :-bd

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Claudio80 ha scritto: Di caridina c'è n'è di varie specie, ma credo nessuna si adatti ad una temperatura di 14 gradi.
Ciao @Claudio80 grazie mille anche a te!
Di scimmie ne ho tantissime ma per costi, spazi e genitori spesso mi trovo limitata nelle cose che posso fare, ma spero che un piccolo caridinaio in camera mia non sia nessun problema hahhaha
Allora mi pare di averlo letto in qualche articolo che le red cherry dovrebbero adattarsi anche a temperature di 2 gradi, ma mi sembra mooooolto strano quindi sempre meglio avere la conferma ed evitare di far soffrire le piccole...
Per l'illuminazione invece, ho una lampada da scrivania da 20W e 230/240V che però è a luce calda...

Posted with AF APP

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

È possibile...?

Messaggio di Cecia » 20/02/2019, 20:25

Ti cito MatteoR che mi sembra abbia risposto a pieno alla tua domanda:
MatteoR ha scritto: Quando si collega il discorso temperatura aipesci e gamberetti bisogna sempre considerare che il loro metabolismo è alla prima fortemente collegato.
Non sono animali a sangue caldo come noi, che soffriamo se il valore di dissipazione (cioè quando calore perdiamo dal corpo) è troppo elevato o troppo basso. Noi abbiamo 35-37°C circa, se stiamo a 10°C abbiamo freddo, se stiamo a 40°C abbiamo caldo. Questo perchè nel primo caso perdiamo troppo calore, nel secondo ne perdiamo troppo poco e ci surriscaldiamo. A qualunque temperatura noi mangiamo circa le stesse quantità di cibo: la temperatura dei nostri organi quindi del nostro metabolismo è costante.
I gamberetti invece non hanno meccanismi per controllare a mantenere una certa temperatura. A seconda di questa possono mangiare e crescere molto oppure pochissimo. Sta a noi scoprire quale è il range di temperatura entro la quale si sono evoluti per sopravvivere, ovvero avere un metabolismo (e altre caratteristiche) efficienti a sufficienza in quella condizione specifica.
Le Neocaridina hanno un picco massimo di riproduzione e crescita tra 20 e 30°C circa. Oltre possono soffrire carenze di ossigeno e morire, sotto diventano sempre più apatiche e cessano le riproduzione. Nello specifico alcuni segnalano 24-26°C come valori ideali per la riproduzione, sebbene io penso sia un poco più ampio il range.
Questi gamberetti sono comunque adattabili, infatti riescono a sopravvivere fino allo stato di pre congelamento dell'acqua che è a 4°C. In altre parole è la temperatura invernale dei laghetti, sotto uno strato di ghiaccio e vari strati d'acqua. Non tutte ce la fanno, ma tantissime sì.
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
ale1809 ha scritto: ho una lampada da scrivania da 20W e 230/240V che però è a luce calda...
Topic in Tecnica :-bd
Anche se dal mio punto di vista 20W sono troppi.. è uno spreco più che altro! Riesci a capire quanti Kelvin sono?
#TeamVegFilter

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

È possibile...?

Messaggio di Claudio80 » 20/02/2019, 20:34

Cecia ha scritto: Non tutte ce la fanno, ma tantissime sì.
Io mi soffermerei su quest'ultima frase ed eviterei condizioni troppo "estreme".
Parere personale ovviamente :)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
ale1809
star3
Messaggi: 142
Iscritto il: 14/12/18, 0:28

È possibile...?

Messaggio di ale1809 » 20/02/2019, 20:34

Cecia ha scritto: Ti cito MatteoR che mi sembra abbia risposto a pieno alla tua domanda
Grazie mille, è stato super utile!
Direi che nel caso la cosa dovesse andare in porto potrei trovare un modo per tenere una temperatura d'inverno almeno a 20 gradi.. e provare con qualche esemplare, magari dei più forti...

Posted with AF APP

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

È possibile...?

Messaggio di Cecia » 20/02/2019, 20:35

Claudio80 ha scritto: Io mi soffermerei su quest'ultima frase ed eviterei condizioni troppo "estreme".
Si, anche io :)

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
@ale1809 se riesci a tenere in casa un riscaldatore da usare almeno quel mese d'inverno in cui le temperature vanno sotto i 18-19° sarebbe un'ottima idea :-bd
Invece, per le ventole da usare in estate puoi aprire un topic in Brico!
#TeamVegFilter

Avatar utente
ale1809
star3
Messaggi: 142
Iscritto il: 14/12/18, 0:28

È possibile...?

Messaggio di ale1809 » 20/02/2019, 20:38

Cecia ha scritto: Anche se dal mio punto di vista 20W sono troppi.. è uno spreco più che altro! Riesci a capire quanti Kelvin sono?
Se sono indicati con il simbolo Hz sono 50.. perdonami non ci capisco nulla di elettricità :((
Ma comunque nel caso non sarebbe un problema rimediarne un altra :')

Posted with AF APP

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

È possibile...?

Messaggio di Cecia » 20/02/2019, 20:40

Off Topic
ale1809 ha scritto: Se sono indicati con il simbolo Hz sono 50
Il simbolo è K, indica la temperatura colore, ovvero luce fredda, neutra, calda..
#TeamVegFilter

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti