GH e KH: dubbi sul faidate

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
varanial
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/08/18, 14:10

GH e KH: dubbi sul faidate

Messaggio di varanial » 21/02/2019, 12:33

Buongiorno

Visto che tra poco mi farò delle soluzioni di sali faidate per GH e KH, gradirei un chiarimento dagli amici chimici (io sono un povero tecnico meccanico).

In rete ho trovato questa corrispondenza e chiedo innanzitutto di confermarmi la veridicità:

1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++

1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++

1 dKH = 21,76 mg/l di HCO3-

1 dKH = 10,70 mg/l di CO3–


I sali che andrò a preparare per il GH saranno: Solfato di Magnesio + Calcio cloruro biidrato

I sali che andrò a preparare per il KH saranno: Bicarbonato di potassio + Bicarbonato di sodio

Veniamo a i dubbi…
    Se aggiungo 7.158 mg di Ca + 4.341 mg di Mg il mio valore (misurato coi test) di GH si alza di 1° oppure di 2° ? Se volessi mantenere un rapporto Ca:Mg=4:1 come mi devo regolare?
      Se aggiungo 21.76 mg di bicarbonati + 10.70 mg di carbonati il mio valore (misurato coi test) di KH si alza di 1° oppure di 2°?

      Grazie della pazienza
      Ultima modifica di varanial il 21/02/2019, 16:37, modificato 1 volta in totale.

      Avatar utente
      GiovAcquaPazza
      star3
      Messaggi: 6139
      Iscritto il: 17/03/16, 12:23

      GH e KH: dubbi sul faidate

      Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/02/2019, 13:09

      varanial ha scritto: In rete ho trovato questa corrispondenza e chiedo innanzitutto di confermarmi la veridicità:

      1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++

      1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++

      1 dKH = 21,76 mg/l di HCO3-



      corretto

      varanial ha scritto: 1 dKH = 10,70 mg/l di CO3–
      questa anche è vera ma va normalizzata in base al pH perché i carbonati tendono a diventare bicarbonati se l'acidità aumenta
      varanial ha scritto: I sali che andrò a preparare per il GH saranno: Solfato di Magnesio + Calcio cloruro biidrato

      I sali che andrò a preparare per il KH saranno: Bicarbonato di potassio + Bicarbonato di sodio
      eviterei il bicarbonato di sodio se vuoi un acquario con piante rigogliose

      varanial ha scritto: Veniamo a i dubbi…
        Se aggiungo 7.158 mg di Ca + 7.341 mg di Mg il mio valore (misurato coi test) di GH si alza di 1° oppure di 2° ? Se volessi mantenere un rapporto Ca:Mg=4:1 come mi devo regolare?
        penso che per il magnesio volessi scrivere 4,341,, il GH aumenta per la somma dei due elementi quindi di 2 punti.
        varanial ha scritto:
          Se aggiungo 21.76 mg di bicarbonati + 10.70 mg di carbonati il mio valore (misurato coi test) di KH si alza di 1° oppure di 2°?
          di 2


          spunti di riflessione
          ..se aggiungi carbonato di calcio aumenti sia il KH che il GH, piu o meno della stessa quantità..pero ha una solubilità molto bassa;
          ..se usi troppo bicarbonato di potassio..avrai troppo potassio in vasca (un rapporto che si è dimostrato efficace è 4-1-1 tra Ca, Mg e K

          ti consiglio qualche lettura...

          https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... durezze/8/

          https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... flessioni/
          Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

          Avatar utente
          nicolatc
          Top User
          Messaggi: 7850
          Iscritto il: 27/02/17, 16:59

          GH e KH: dubbi sul faidate

          Messaggio di nicolatc » 21/02/2019, 16:25

          varanial ha scritto: In rete ho trovato questa corrispondenza e chiedo innanzitutto di confermarmi la veridicità:

          1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++

          1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++

          1 dKH = 21,76 mg/l di HCO3-

          1 dKH = 10,70 mg/l di CO3–
          E' tutto corretto! :-bd (in realtà, ci sarebbe da modificare qualche decimale, ma di ben scarsa rilevanza!)
          varanial ha scritto: Veniamo a i dubbi…
          Quoto le considerazioni di @GiovAcquaPazza
          Sarebbe meglio utilizzare il carbonato di calcio invece del bicarbonato di sodio.

          Ho fatto una prova su excel, questo forse può essere un buon compromesso:
          sali-di-ricostruzione.png
          @cicerchia80 tu che ne pensi?
          Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
          Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
          Valeriu (12/11/2023, 19:25)

          Avatar utente
          varanial
          star3
          Messaggi: 137
          Iscritto il: 30/08/18, 14:10

          GH e KH: dubbi sul faidate

          Messaggio di varanial » 21/02/2019, 16:33

          Grazie dei commenti.
          Di seguito le mie ricette:

          KH --> KHCO3 (160gr) + H2O (1 lt) --> 20ml ogni 100lt aumentano di 0.9° KH
          KH --> NaHCO3 (7 gr) + H2O (1 lt) --> 20ml ogni 100lt aumentano di 0.1° KH
          0.9+0.1 = 1° dKH

          GH --> MgSO4*7H2O (44 gr) + H2O (1 lt) --> 20ml ogni 100lt aumentano di 0.2° GH
          GH --> CaCl2*2H2O (105 gr) + H2O (1 lt) --> 20ml ogni 100lt aumentano di 0.8° GH
          0.2+0.8 = 1° dGH (Mg:Ca=1:4)

          Che ne pensate? (Magari calo ancora l'apporto di NaHCO3, portandolo a 0,05)

          In relazione al bicarbonato di sodio (NaHCO3)…so che è dannoso per le piante ma ho anche letto da qualche parte che non metterne per niente non è il massimo. Che dite? (7gr/lt di NaHCO3 apporterebbero 0.39 mg/l di Na…)

          I link postati li avevo già letti…A dire il vero ho letto tutti gli articoli di questo bel portale. Comunque grazie lo stesso

          ..se aggiungi carbonato di calcio aumenti sia il KH che il GH, più o meno della stessa quantità…però ha una solubilità molto bassa

          Vorrei gestire GH e KH separatamente…e proprio per la scarsa solubilità ho pensato di non usarlo.

          ..se usi troppo bicarbonato di potassio...avrai troppo potassio in vasca (un rapporto che si è dimostrato efficace è 4-1-1 tra Ca, Mg e K)

          Interessante, non lo sapevo. Con la mia ricetta del KHCO3 ne andrei ad aggiungere parecchio in effetti. Il rapporto Ca, Mg, K sarebbe 6,1,14 !! Cosa consigliate?

          @Nicolatac: poi mi studio il tuo foglio di calcolo, grazie :-bd

          Avatar utente
          nicolatc
          Top User
          Messaggi: 7850
          Iscritto il: 27/02/17, 16:59

          GH e KH: dubbi sul faidate

          Messaggio di nicolatc » 21/02/2019, 16:52

          varanial ha scritto: poi mi studio il tuo foglio di calcolo, grazie
          ho già cambiato, idea: ho dimezzato il bicarbonato di potassio! :))
          Questa è la nuova versione: :D
          sali-di-ricostruzione-v2.png
          Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
          Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

          Avatar utente
          GiovAcquaPazza
          star3
          Messaggi: 6139
          Iscritto il: 17/03/16, 12:23

          GH e KH: dubbi sul faidate

          Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/02/2019, 17:00

          @nicolatc mi sbaglio o sei andato oltre la solubilità del carbonato di calcio ( nella seconda tabella mi pare che la concentrazione sia di 9 mg/L )?
          Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

          Avatar utente
          nicolatc
          Top User
          Messaggi: 7850
          Iscritto il: 27/02/17, 16:59

          GH e KH: dubbi sul faidate

          Messaggio di nicolatc » 21/02/2019, 17:18

          GiovAcquaPazza ha scritto: @nicolatc mi sbaglio o sei andato oltre la solubilità del carbonato di calcio
          Se ti limiti a quella, non potresti avere mai un GH alto. Fortunatamente, dei carbonati si trasformano in bicarbonati. In acquario c'è molta più CO2 rispetto a quella atmosferica (anche quando non eroghiamo) e questo aiuta non poco. Ovvio che ci vuole tempo per vederlo sciogliersi tutto.
          GiovAcquaPazza ha scritto: ( nella seconda tabella mi pare che la concentrazione sia di 9 mg/L )?
          No, 9 mg/l è la concentrazione del solo calcio.
          Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

          Avatar utente
          varanial
          star3
          Messaggi: 137
          Iscritto il: 30/08/18, 14:10

          GH e KH: dubbi sul faidate

          Messaggio di varanial » 21/02/2019, 17:22

          Questo il mio foglio di calcolo
          screenshot_65.jpg
          Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

          Avatar utente
          ramirez
          star3
          Messaggi: 730
          Iscritto il: 17/03/17, 19:49

          GH e KH: dubbi sul faidate

          Messaggio di ramirez » 21/02/2019, 18:42

          chimica-dell-acquario-f14/preparare-l-a ... 46927.html
          qui puoi trovare altre info che magari ti possono servire.
          per quanto riguarda il sodio a mio parere in vasca non serve, e comunque quantità minime di sodio le trovi anche nel mangime dei pesci o nel substrato.
          un accumulo di sodio non è una buona cosa, le piante scambiano il sodio per altri macroelementi ma poi non riescono a metabolizzarlo. meglio evitare che succeda,semplicemente usare altri sali invece del bicarbonato di sodio.
          un buon mix per alzare le durezze potrebbe essere carbonato di calcio per arrivare a valori intermedi (esempio se voglio un acqua GH 8 KH 4 cerco di arrivare a GH 3 KH 3 con carbonato di calcio) per poi arrivare al target con bicarbonato di potassio. solfato di magnesio e cloruro di calcio.
          LA RAGIONE STA NEL MEZZO

          Avatar utente
          varanial
          star3
          Messaggi: 137
          Iscritto il: 30/08/18, 14:10

          GH e KH: dubbi sul faidate

          Messaggio di varanial » 22/02/2019, 10:35

          Diciamo di utilizzare il Carbonato di Calcio. Visto che ha una solubilità scarsissima ( 0.014 gr/l) come e quanto ne dosate? Ogni 100 lt di acqua posso scioglierne 1.4 gr. Se non sbaglio a fare i conti ciò porta un aumento di 5,61 mg/l di Ca, pari a +0,78• dGH. Corretto?

          Bloccato

          Chi c’è in linea

          Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Marco32 e 5 ospiti