Consigli su acquisto conduttimetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Consigli su acquisto conduttimetro

Messaggio di botzoo » 21/02/2019, 17:26

Buona sera. :)
Tempo fa ho acquistato un conduttimetro marca Pancellent pagandolo una decina di euro (vedi foto). Dato che non è tarabile per verificare la sua precisione ho acquistato una soluzione di taratura per conduttimetri 1413 µS/cm Hanna instruments. Supponevo che mi avrebbe dato valori vicino a 1413 µS/cm invece mi da valori diversi ogni volta che lo metto in tale soluzione (da 1048 µS/cm a 1534 µS/cm invece di 1413 µS/cm).
Vorrei acquistarne uno nuovo spendendo anche 50 - 100€ ma vorrei uno strumento che immerso nello stesso campione (esempio soluzione di taratura 1413µS/cm), nelle stesse condizioni, mi desse valori vicini (tipo 1405-1420 µS/cm e non valori 1048 1534µS/cm come quello attuale).
Spesso in forum si parla di misurazioni della conduttività ma qualcuno ha fatto la prova a immergere nello stesso campione il conduttimetro per varie volte per vedere se i valori erano simili? La riproducibilità della misurazione è una delle caratteristiche più importanti per considerare affidabile uno strumento più della precisione del valore numerico tenendo presente che a noi interessa la variazione della conducibilità nel tempo (per vedere ad esempio se si è abbassata dopo una fertilizzazione ed essere certi che le piante abbiano assorbito i fertilizzanti).
Attendo i conmmenti alla frase sottolineata e naturalmente marche di strumenti che abbiano la caratteristica che cerco.
Buona serata :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Consigli su acquisto conduttimetro

Messaggio di Humboldt » 21/02/2019, 18:20

Hanna cond.jpg
costa $-) ma almeno puoi dormire sonni tranquilli...
botzoo ha scritto: qualcuno ha fatto la prova a immergere nello stesso campione il conduttimetro per varie volte per vedere se i valori erano simili?
con queste cineserie è questione di c..... :-o
Ne ho uno simile di un'altra pseudomarca. Non sballa di tanto ed è comunque stabile nelle letture, ma nulla a che vedere con un HI come quello in figura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Consigli su acquisto conduttimetro

Messaggio di botzoo » 21/02/2019, 19:04

Grazie @Humboldt per il consiglio. :)
Anche io facendo ricerche in internet e conoscendo la marca Hanna instruments ero arrivato allo stesso modello consigliato da te. Non ho trovato però su internet nessuno che ne era in possesso ed era soddisfatto della qualità. Tenendo presente che i conduttimetri portatili della Hanna instruments costano da 200 € in su e quelli da Banco da 600€ in su, vedendo il prezzo 55€, ho pensato che anche questo sia tipo il mio (che come ti ho detto nella soluzione di calibrazione di 1436 µS/cm non si stabilizza mai e da due valori 1196-1220 µS/cm a 23,2 °C oppure 1312-1358 a 21,2 °C ecc.)
Ritieni che sono stato sfortunato e ho avuto un conduttimetro che non funziona oppure tutti i conduttimetri con prezzi intorno a 10 € funzionano come il mio?
Secondo me è una cosa importante da chiarire su questo forum dato che si parla tanto di conducibilità e la maggior parte ha acquistato strumenti economici come il mio. Se possibile gentilmente vorrei sul dubbio da me suscitato anche i pareri dei moderatori @trotasalmonata e @luigidrumz.
Nuovamente grazie a te e a tutti quelli che interverranno. :-h

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Consigli su acquisto conduttimetro

Messaggio di trotasalmonata » 22/02/2019, 0:48

Il mio è economico e da delle letture sufficientemente stabili. Ovviamente non ho una soluzione di taratura..

In generale nel forum le persone comprano conduttivimetri economici e direi che la maggior parte delle persone non si lamenta...
Qualcuno che ha avuto qualche problema c'è. .

Il tuo sballa tanto. ..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Consigli su acquisto conduttimetro

Messaggio di Cecia » 22/02/2019, 1:28

botzoo ha scritto: immergere nello stesso campione il conduttimetro per varie volte per vedere se i valori erano simili?
io l'ho identico, comprato due mesi fa e per ora è molto molto preciso. Credo sia sfortuna la tua :-??
#TeamVegFilter

Avatar utente
erimantis
star3
Messaggi: 185
Iscritto il: 06/11/17, 18:02

Consigli su acquisto conduttimetro

Messaggio di erimantis » 22/02/2019, 9:04

Io ho quello bianco postato nella prima foto.
Quando lo immergi, fai attenzione che a volte si forma una bolla d'aria, che sfalsa il risultato.
Max

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Consigli su acquisto conduttimetro

Messaggio di botzoo » 22/02/2019, 10:26

Buongiorno @trotasalmonata @Cecia @erimantis e @Humboldt :) Innanzitutto grazie per avermi chiarito le idee. Mi sono documentato su internet ma stranamente ho trovato poco sulle modalità di esecuzione della misurazione e ho quindi telefonato al servizio tecnico della Hanna instruments e mi ha detto la stessa cosa di erimantis a proposito della bolla d’aria in più ha aggiunto:
Per avere la stessa misura sullo stesso campione mi devo mettere nelle stesse condizioni ossia:
1) Contenitore dello stesso volume (es misurare 2 volte nell' acquario o due volte nello stesso contenitore di 50ml)
2) Liquido in agitazione con un magnete (ciò non è sostituibile con l'agitazione manuale perchè bisognerebbe ruotare il polso sempre con la stessa inclinazione)
3) Non far poggiare gli elettrodi sulla parete del contenitore perchè in tal caso a condurre l'elettricità è il materiale di cui è fatto il contenitore (es. contenitore di vetro)

4) L'ideale sarebbe fare la calibratura con 50 ml di soluzione di taratura e poi fare la misurazione con 50 ml di campione.

Su internet ho letto questo post:
http://www.....


e la cose più importanti che dice è:
Non usare contenitori di plastica per le misurazioni perché tutti gli strumenti misurano correnti elettriche e i contenitori di plastica potrebbero avere cariche elettrostatiche che falsano la misura. Consiglia quindi l'utilizzo di becker da 100ml in vetro
Altra cosa che dice è: “Alla fine sciacquare in acqua RO e/o bi-distillata e, lasciando lo strumento bagnato, chiudere con il coperchio in dotazione”.
Sul lasciarlo bagnato però ho qualche dubbio. Se si usa il dist 3 della Hanna instrumente può essere vero perché gli elettrodi sono in grafite. Se si usa quelli economici io ho dei dubbi in quanto gli elettrodi sono in ferro e con l’acqua si ossiderebbero.
Attendo i vostri commenti :-h
Ultima modifica di trotasalmonata il 22/02/2019, 11:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso link a sito che può creare conflitto di interessi..

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Consigli su acquisto conduttimetro

Messaggio di Humboldt » 22/02/2019, 11:40

botzoo ha scritto: Supponevo che mi avrebbe dato valori vicino a 1413 µS/cm invece mi da valori diversi ogni volta che lo metto in tale soluzione (da 1048 µS/cm a 1534 µS/cm invece di 1413 µS/cm)
Un attimo ~x( ricapitoliamo.
Se nel giro di pochi minuti effettui una misurazione della soluzione a 1413 µS/cm e lo strumento ti restituisce valori
botzoo ha scritto: da 1048 µS/cm a 1534 µS/cm
al netto delle bolle sui sensori, c'è poco da dire in merito all'affidabilità dello strumento. Parliamo di valori che differiscono di circa 500 µS/cm, il che rende le misurazioni inutili.
botzoo ha scritto: Per avere la stessa misura sullo stesso campione mi devo mettere nelle stesse condizioni ossia:
1) Contenitore dello stesso volume (es misurare 2 volte nell'acquario o due volte nello stesso contenitore di 50ml)
2) Liquido in agitazione con un magnete (ciò non è sostituibile con l'agitazione manuale perchè bisognerebbe ruotare il polso sempre con la stessa inclinazione)
3) Non far poggiare gli elettrodi sulla parete del contenitore perchè in tal caso a condurre l'elettricità è il materiale di cui è fatto il contenitore (es. contenitore di vetro)
ok questa è una procedura "da laboratorio"; per i nostri scopi da acquariofili e con gli strumenti giocattolo non è necessario (ed è inutile) arrivare a tanto.
Misurare la conducibilità in acquario serve soprattutto a capire a grandi linee da quanto partiamo e dove stiamo andando.
Mi spiego meglio (ma la cosa su questo forum è stata già trita e ritrita...).
Quando misuro la conducibilità nel mio acquario, inserisco lo strumento in acqua (faccio attenzione alle bolle) e appena la temperatura si stabilizza faccio la lettura del valore sul display (in genere dopo 1 minuto). Ad esempio il display riporta 372 µS/cm. Me ne frego se il valore non si stabilizza e continua a scendere; anche se aspetto altri 2 minuti di solito si arriva a 360 µS/cm (ma anche se arrivasse a 352 µS/cm cambia poco).
Non considero le unità e mi segno sul diario di bordo il valore 370 µS/cm.
Quando, dopo qualche giorno, ripeto la misura (sempre nello stesso punto della vasca) e da capo aspetto che la temperatura si stabilizza e faccio la lettura del valore sul display. Se leggo 388, ma anche 397 o 350, ritengo semplicemente che la vasca è nella stessa condizione della misura iniziale.

Insomma, il solito discorso... leggiamo i valori concedendo ampia tolleranza ai numeri e soprattutto cerchiamo di apprezzare solo le tendenze all'aumento o alla diminuzione della conducibilità (viene più semplice ripetendo più misure, meglio 3 - 4, a distanza di 1-2 gg).

Se, come nel caso di @botzoo , lo strumento restituisce valori lontanissimi in una serie di misure ripetute della stessa soluzione allora bisogna ritenersi sfortunati per l'aver beccato una ciofeca.
botzoo ha scritto: Altra cosa che dice è: “Alla fine sciacquare in acqua RO e/o bi-distillata e, lasciando lo strumento bagnato, chiudere con il coperchio in dotazione”.
Sul lasciarlo bagnato però ho qualche dubbio. Se si usa il dist 3 della Hanna instrumente può essere vero perché gli elettrodi sono in grafite.
[-x
Sciacqui con acqua distillata la sonda prima e soprattutto dopo l'utilizzo. Asciughi solo la parte in plastica esterna e metti il cappuccio.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
botzoo (22/02/2019, 12:20)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Consigli su acquisto conduttimetro

Messaggio di botzoo » 22/02/2019, 14:45

Humboldt ha scritto: faccio la lettura del valore sul display (in genere dopo 1 minuto). Ad esempio il display riporta 372 µS/cm. Me ne frego se il valore non si stabilizza e continua a scendere; anche se aspetto altri 2 minuti di solito si arriva a 360 µS/cm (ma anche se arrivasse a 352 µS/cm cambia poco).
Doppio grazie @Humboldt :ymapplause: perché chiarisci meglio la questione sia a me che ad altri utenti.
Questo non lo sapevo credevo che almeno nella stessa misurazione il valore dopo essersi stabilizzato dopo 1 minuto rimanesse sempre lo stesso e che quindi il mio conduttimetro che cambiava il suo valore non funzionava. A questo punto ripeto “in diretta post” cosa succede con il mio conduttimetro immergendolo adesso stesso nella soluzione di taratura 1413 µS/cm

Lo immergo e dopo 1 minuto da 1064 -1086
Lo muovo e da 1004 – 1024

Lo spengo

Lo immergo e dopo 1 minuto da 1064 -1086
Lo muovo e da 1004 – 1024

Lo spengo

Lo immergo e dopo 1 minuto da 1004 -1024
Lo muovo 1004
Curiosamente rimane su 1004 anche dopo movimento o dopo chiusura anche se in alcuni istanti ha dato 984

NB La temperatura nelle prime misurazioni era 24,2 nelle ultime 25,2

Se consideriamo la misurazione più comune: 1004 µS/cm, essendo la soluzione 1413 µS/cm, è starato di 409 µS/cm

Se ho ben inteso questo post le oscillazioni da 1004 a 1086 (differenza di 82 µS/cm) sarebbero accettabili per uno strumento di 10€ ma è starato di 409 µS/cm per cui le misure in una vasca di acquario non sono accettabili.
Sto dicendo cose giuste?
A risentirci :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Consigli su acquisto conduttimetro

Messaggio di Humboldt » 22/02/2019, 15:44

Dimenticavo un concetto che prima volevo chiarire.

Uno strumento semi-pro come il test HI ha una accuratezza di ±2%.

I test giocattolo cinesi non credo che arrivino a valori di accuratezza più bassi di ±5%
Se fosse ±5% che significa?
Se il valore reale in vasca è 500 µS/cm (in realtà già di suo varia a seconda di dove e quando lo misurate) lo strumento restituirà un valore compreso tra 475 e 525 µS/cm ~x(
Se l'accuratezza fosse ±10% lo strumento restituirà un valore compreso tra 450 e 550 µS/cm. Molti dei nostri test giocattolo si avvicinano più al 10% :((
botzoo ha scritto: le oscillazioni da 1004 a 1086 (differenza di 82 µS/cm) sarebbero accettabili per uno strumento di 10€
si, parliamo di una accuratezza che rientra in ±5% e per test da 10 € è più che buono (probabilmente facendo più misure lungo la tutta scala di sensibilità dello strumento otterremmo accuratezza peggiori e cioè superiori al 5%).
botzoo ha scritto: ma è starato di 409 µS/cm per cui le misure in una vasca di acquario non sono accettabili
Si, purtroppo lo strumento non è preciso :-q

Su cosa vogliono significare i termini accuratezza e precisione della misura date una lettura qui
https://it.wikipedia.org/wiki/Accuratezza

Prova a misurare un acqua in bottiglia con conducibilità di circa 500 µS/cm e vedi di quanto sballa la lettura.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lisandro79 e 14 ospiti