KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
iGenny
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 14/02/19, 3:00

KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Messaggio di iGenny » 24/02/2019, 21:55

Ciao a tutti, questo il mio primo post dopo centinaia di ore trascorse sul forum ad apprendere le logiche di fertilizzazione PMDD e di gestione naturale della vasca. Sono Gennaro, scrivo da Napoli ed ho avuto acquari per diversi anni senza però mai approfondire l’argomento piante (ho quasi sempre avuto vasche semisterili di discus sognando un olandese con i dischetti). Dopo alcuni lutti dovuti alle lunghe assenze da casa per esigenze di lavoro, lo scorso anno ho deciso di allestire l’acquario in maniera semplice (poeciclidi) ma mi sono annoiato in men che non si dica mentre leggevo affascinato dei vostri bellissimi acquari piantumati.
Ci tengo a ringraziarvi e complimentarmi per il grande supporto che offrite, mi permetto di sottolineare l’importanza del tasto DONAZIONE che mai ho trovato citato nel contenuto dei post ma che ritengo di grande importanza per supportare una bella e utile piattaforma quale quella su cui scriviamo e leggiamo. Io ci faccio immediatamente un salto a prescindere dalle risposte di questo post per il solo grande contenuto che ho già ricevuto senza nulla a pretendere. Siete forti staff!
Ora a noi!
Regalati i bellissimi endler è relativa prole, ho svuotato per il 90% la vasca di poeciclidi e senza pulire il filtro, ho piantumazione we ho riempito di nuovo con mix osmosi-rubinetto fino a pH 7,4 kh4 gh8 cond 450 che ho corretto con CO2 e relativo controller (Milwaukee sms122) fino a pH 6,6 (120 bolle per minuto...!!!...???)
Dopo due settimane ho ritenuto ben matura l’acqua ed ho pulito il filtro. La vasca è double face nel senso che mostra il fronte in sala grazie a un foro nel muro ma è ubicata in cucina. Forse la foto rende di più il concetto. Il fondo è di circa 6cm sul lato frontale e arriva anche a 18/20 su alcuni punti del retro. È composto da 3/4 cm di pozzolana e per il resto di quarzo scuro di granilometria media (3/5mm). A questo fondo ho aggiunto alla terza settimana qualche pezzetto di Compo ed ho iniziato il PMDD in colonna come da guida (forse avrei dovuto aspettare eventuali carenze post adattamento..).
Più precisamente ho aggiunto 40ml si soluzione di potassio, 10ml di magnesio e 5ml di rinverdente (ho 5 caridina japonica sopravvissute ai cambi di valori ovviamente tirate fuori dalla vasca in allestimento...
Dopo un’ora circa dalla somministrazione il KH è salito a 4,5, il GH a 10 e la conducibilità a circa 550ms.
Ho impostato a questo punto il controller pH a 6,7 per evitare eccessi di CO2.
Le piante sembrano crescere rigogliose, pochissime alghe occasionali che spariscono nel giro di una notte grazie alle caridina. Trascorsa una settimana ritengo di inserire la popolazione che avevo in mente.
Tetra congo e P. scalare da 5cm (amo vederli crescere come si deve) ma li la tragedia. Ah dimenticavo... nitriti assenti e nitrati a 10/15. Appena acclimatati per un paio d’ore e portati in vasca... sembravano voler morire! Qualche tetra a pancia in su si lasciava portare dalla corrente mentre gli P. scalare boccheggiavano sotto il pelo dell’acqua. Eppure da tabella sarei sui 30mg/lt di CO2...
Nel panico ho aumentato al massimo la portata del filtro esterno (tetra1200) e spostato l’uscita in modo da generare forte ossigenazione. Poi ho iniziato a riflettere sul fatto che avrei generato un ulteriore sbalzo di pH ma non potevo lasciarli morire ..gasati! Ho trovato un buon compromesso a pH 6,8, dopo una notte i piccoli nuotavano dritti e respiravano solo leggermente accelerati sotto il pelo dell’acqua, non sembravano in pericolo di vita imminente.
Si accende la lampadina.. ma se il KH fosse salito per qualche ragione (fertilizzazione immagino) io credo di essere sui 30mg/lt di CO2 ma sono ben più su... misuro il KH e ... 5,5! Conducibilità 580ms. Cambio acqua del 50% con sola osmosi per arrivare a KH 3, imposto pH a 6,6 e evito di fertilizzare così da tenere occhio sull’andamento del KH.
Ma è arrivato il momento di chiedere il vostro parere.
Infondo hai letto tutta questa logorroica presentazione, andare via senza dire la tua sarebbe un peccato ;)
Cosa può essere accaduto? Dove secondo voi ho sbagliato? Mi date una mano a riequilibrare questa vasca forse popolata anche troppo in fretta? A saperlo avrei aspettato che i valori si stabilizzassero ma non ho mai assistito a variazioni di KH nella mia esperienza.
C443E108-BC4C-4DDF-9EC0-F9FEA9413856.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Messaggio di roby70 » 25/02/2019, 9:16

iGenny ha scritto: Dopo due settimane ho ritenuto ben matura l’acqua ed ho pulito il filtro.
In che senso hai pulito il filtro? Questo non si dovrebbe toccare mai. Non vorrei che facendo hai resettato la maturazione :-?
iGenny ha scritto: 120 bolle per minuto...!!!...???
Queste mi sembrano veramente molte ma non ci hai detto una cosa (o me la sono persa io :D ): quanti litri è l'acquario? Ci dici anche le misure esatte?

Da quello che dici io penserei a un eccesso di CO2; hai provato a fare la prova del pH shakerato?
Per il momento abbassarei la CO2 e terrei la superficie dell'acqua movimentata con il filtro o un aeratore e vediamo come va. Ovviamente nitriti sempre a 0, giusto?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Messaggio di gem1978 » 25/02/2019, 9:34

concordo sul probabile eccesso di CO2.
il KH che è salito mi fa pensare a rocce calcaree in vasca che con l'eccesso di CO2 hanno rilasciato carbonati in vasca.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
iGenny
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 14/02/19, 3:00

KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Messaggio di iGenny » 25/02/2019, 18:24

Grazie per le risposte. La vasca è 240lt lordi (120x40x50), credo sui 180/200 netti. Non vi sono rocce calcaree (testate prima dell’inserimento). Ho pulito il filtro tenendo sempre i siporex in acqua dell’acquario ed ho lavato bene solo le spugne ma nell’ipotesi si fosse rovinata la colonia, aumenterebbe il KH?
NO2- a zero.
pH shackerato non ho provato ma credo sia sui 7,4 come da misurazioni pre CO2, o sbaglio? Comunque stasera provo e vi aggiorno. Grazie davvero per l’aiuto
Ultima modifica di iGenny il 25/02/2019, 18:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Messaggio di roby70 » 25/02/2019, 18:27

Prova con il pH skakerato e facci sapere.
Ma adesso come va? La CO2 l'hai un pò diminuita?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
iGenny
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 14/02/19, 3:00

KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Messaggio di iGenny » 25/02/2019, 18:50

Ora ho KH 3 e pH 6,8 costante con l’ausilio del controller.
Sembra tutto regolare, pearling al massimo (come mai?) direi che devo osservare se in questa settimana il KH tende a salire senza fertilizzare, giusto? Appena rientro a casa verifico pH shakerato.
Ma il compo nel fondo, ben sotterrato, potrebbe aver alzato il KH da 4 a 5,5?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Messaggio di roby70 » 25/02/2019, 20:10

Il KH si potrebbe essere alzato per qualcosa di calcareo ma dici che non c'è niente... sicuro che non lo sia il fondo?
E sicuro che il pH-controller funzioni correttamente? Hai provato a misurare il pH in altro modo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
iGenny
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 14/02/19, 3:00

KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Messaggio di iGenny » 26/02/2019, 2:28

Avevo pensato anche io al pH metro (comprato nuovo meno di un mese fa) ma con i test di calibrazione si comporta perfettamente. Il fondo dovrebbe essere inerte ma credo sia il caso di testarlo comunque. Tranne se, un paio di anni di poeciclidi e feci depositate (non ho mai aspirato il fondo), non abbiano la capacità di rilasciare bicarbonati... il tono potrebbe sembrare provocatorio ma davvero non lo so. Potrebbe essersi smossa qualche pastiglia dal fondo è aver fatto danni?
In questo momento, dopo il cambio di ieri di 100 lt di ro, ho in vasca KH 3,5 pH 6,8, pH shakerato 7,6. La CO2 si accende molto più raramente ma le piante stanno godendo come non mai. I pesci sono decisamente più tranquilli anche se a volte li vedo all’angolo (sono comunque molto piccoli e ci può anche stare la paura dopo uno shock simile).
Ci riaggiorniamo a fine settimana per verificare eventuali ulteriori sbalzi o credete ci sia altro da fare nell’immediato?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Messaggio di roby70 » 26/02/2019, 9:18

Se i pesci non boccheggiano direi di vedere come va.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
iGenny
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 14/02/19, 3:00

KH in salita.. Il mio primo acquario con Voi

Messaggio di iGenny » 04/03/2019, 3:23

Mi sorge un dubbio: è possibile che usando precedentemente solo acqua di rete e niente CO2, si siano accumulati nel fondo carbonati precipitati e che ora con massiccia CO2 e acqua acida si stiano ricedendo? La ghiaia friccica leggermente a contatto con il viakal... sto pensando di ritestarla dopo averla lavata bene ed asciugata per vedere se cambia qualcosa.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti