riccardip63 ha scritto: ↑Le alghe contiunuano a crescere le foglie delle anubias diventano sempre più marroni, so che bisogna essere pazienti ma sono un pochino preoccupato.
Le marroni sono diatomee, sono le più alghe cagatine che possano esserci

A volte si rimuovono passandoci un dito. DI certo tutti gli animali che si nutrono di vegetali (
Caridina, lumache, alcuni pesci da fondo con bocca a ventosa) le amano.
Non hai lumache in acquario? Di solito è più facile averle che non averle...
Vabbè che c'è tutta la storia dei nitriti/nitrati e la maturazione, ma non sono due lumachine a mandarti in crisi il filtro, sopratutto su 120L
Se proprio non ce la fai a sopportare la vista della patina marrone, prendine 4-5, ma di specie PICCOLE (non ampullarie, neritine ecc).. ti spazzolano tutto il materiale vegetale in decomposizione e le diatomee che è un piacere
Le alghe filamentose sono una rogna invece, e ne sei già abbastanza pieno.
Nella mia esperienza personale (sempre se non si ha voglia di starci dietro costantemente, limitarne lo sviluppo ecc, aspettando che gli alleopatici naturali delle piante gli diano la botta di grazia), fai prima a togliere la parte infetta cercando di perderti meno filamenti possibili per l'acqua e risolvi.
Se vuoi essere sicuro, ti prendi un ceratophyllum e per un mese gli lasci invadere l'acquario (senza ancorarlo al fondo).
Tra le alleopatie con le alghe, la riduzione di luce e di nutrienti assorbiti da quella che è a tutti gli effetti una pianta infestante, ti dovresti risolvere anche il problema delle alghe filamentose
Una volta che ti sembra tutto rientrato, la togli gradualmente.
Controlla solo che non abbia alleopatie con le tue specie
qui
Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
Ps. dico ciò perchè negli ultimi 3 mesi di avvio ho avuto gli stessi tuoi "problemi", in momenti separati: prima la muffa bianca, poi le diatomee ed infine le filamentose.
La muffa e le diatomee se le sono pappate le lumache, le filamentose hanno provato un timido attacco su un muschio, ma con la foresta di egeria densa che mi trovavo, non hanno manco attecchito.
Guarda caso, ho dato una maxi potata all'egeria (50%) e hanno ripreso un po' piede...
Da qui il consiglio di usare il ceratophyllum (che cresce veloce come l'egeria e non dovrebbe seccarti metà specie in acquario, in primis la sessilflora)