Costruzione 300 litri su di un lato

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Avatar utente
Psycogreen
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/01/19, 22:55

Costruzione 300 litri su di un lato

Messaggio di Psycogreen » 26/02/2019, 12:59

Ciao a tutti, dopo circa un paio di mesi che divoro le dritte sul forum per l allestimento del primo acquario dopo 10 lunghi anni di assenza dalle scene, mi trovo a dover affrontare la sfida, mai tentata prima, della costruzione di un acquario o meglio della ristrutturazione di un vecchio atollo 1200 della euroacquarium (al tempo avevo solo loro vasche) da 300 litri (124x 55x 60)Nello specifico sto sostituendo il vetro frontale e i due laterali, oramai logorati dal tempo e dai graffi, con lastre di vetro extrachiaro pilkington gentilmente regalato da un amico vetraio. Ovviamente ho smontato tutto l'atollo e pulito le lastre del fondo e la posteriore che riutilizzerò per il nuovo. L'atollo ha i vetri perimetrali incollati all'esterno del fondo, ma il vetro del fondo(e da qui nasce la richiesta di un vostro parere), é sollevato di 1.5 cm all'interno del perimetro ed il fondo di plastica segue esattamente questa logica essendo più alto al centro e più basso lungo tutto il perimetro. Volendo riutilizzare il fondo originale in plastica dovrò tenere la lastra del fondo staccata da terra di 1.5 cm poggiandola in fase di montaggio sopra dei listelli di legno. Nello smontarlo ho notato che anche il silicone che esce dalla parte inferiore delle giunture fondo/lati è stato "tirato" e rifinito. Credo che ragionando sulla tenuta, questa sia un operazione necessaria e di conseguenza, senza stare a costruire piani di appoggio futuristici, ho pensato che l'unico modo per rifinire il silicone sulla faccia inferiore del fondo sia quello di costruire l'acquario appoggiandolo sul lato lungo. Che ne dite? Procedo di lato oppure costruisco in verticale e mi invento rialzi particolari fino a lasciarmi lo spazio per farci entrare almeno il dito che toglierà l'eccesso di silicone? Lavorare col cavalletto/dima a 45 gradi mi risulta difficile proprio per il fatto che i vetri perimetrali sono esterni al fondo e scivolerebbero

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Costruzione 300 litri su di un lato

Messaggio di Maury » 26/02/2019, 16:31

Ciao @Psycogreen, :-h Prima di tutto benvenuto! se vuoi puoi fare una tua presentazione a tutto il forum
Psycogreen ha scritto: mi trovo a dover affrontare la sfida, mai tentata prima
Quindi complimenti per il coraggio , :-bd vedrai che non sarà una sfida impossibile , la mia opinione è quella di cercare di incollare la vasca esattamente come era nata , chi la produceva immagino ne sapesse ( cavallo che vince non si cambia ;) )
per quanto riguarda l incollaggio anche io farei come te ,appoggierei la vasca sul lato lungo , dedicherei un po di tempo per fare bene tutta la preparazione in modo da non trovarmi poi a correggere eventuali errori in fase di incollaggio .
per semplificare le cose io mi sono costruito queste dime in legno che fisso tramite dei semplici morsetti in plastica , aiutano molto a mantenere i vetri fermi ed appoggiati in modo sicuro
dima.jpg
ho fatto anche un esempio con dei vetri che avevo in giro giusto per dare l idea
morsetti.jpg
questo sistema se vuoi potresti usarlo anche per tenere fermo lo spessore da 15 mm che andrai a mettere sul fondo ,
spero ti possa essere utile , questo è un esempio ma con un po di fantasia ce ne possono essere anche altri è chiaro che non è per insegnarti è solo una mia esperienza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Maury il 26/02/2019, 22:07, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
Steinoff (26/02/2019, 19:09)

Avatar utente
Psycogreen
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/01/19, 22:55

Costruzione 300 litri su di un lato

Messaggio di Psycogreen » 26/02/2019, 17:26

Grazie mille @Maury per la rapida risposta e per il consiglio. Passo a presentarmi stasera. Ero proprio tentato da questa "costruzione" di lato (rispettando tutte le regoline del caso, vedi spessori tra i vetri ed essere almeno in due o tre persone durante il montaggio, oltre ad avere tutto già predisposto e pronto all uso per non perdere del tempo prezioso). Credo, ma solo a rigore di logica e non di fisica, che non cambi praticamente nulla in fatto di resistenza futura del silicone. Se posso, allargo il giro dei dubbi e chiedo se gli spessori nelle giunture, specie quelli sul lato lungo che in costruzione sarà il "fondo" provvisorio e , che toglierò dopo qualche ora(8/10/12), una volta tolti non mi facciano collassare il silicone fino a far toccare le lastre, oppure il silicone asciutto esternamente mi garantisce che il peso non deformi il silicone ancora fresco che si trova tra i vetri? Sarebbe così sconsigliato togliere gli spessori da 1/2 mm dopo 48 ore quando il silicone avrà reticolato? Ho visto in un altra discussione che potrei mettere gli spessorini non passanti e mi è sembrata una buona idea. Ovviamente poi li riempirei e se azzecco i tempi potrei trovare ancora del silicone "fresco" che reticolerà col nuovo. Perdonate le mille paranoie e se non riesco ad essere più conciso di cosi :((

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Costruzione 300 litri su di un lato

Messaggio di Maury » 26/02/2019, 22:24

Psycogreen ha scritto: Ho visto in un altra discussione che potrei mettere gli spessorini non passanti e mi è sembrata una buona idea. Ovviamente poi li riempirei e se azzecco i tempi potrei trovare ancora del silicone "fresco" che reticolerà col nuovo. Perdonate le mille paranoie e se non riesco ad essere più conciso di cosi
Questa anche per me è la soluzione migliore , non preoccuparti troppo del buchino , sicuramente non dipende da quello la tenuta della vasca , non farlo passante e cerca di fare una buona siliconatura interna tra i due vetri che abbia un po'di spessore , puoi usare il dito oppure ci sono delle piccole spatolina a 45 gradi per tirare il silicone.
Chiediamo cosa ne pensa anche @daniele- ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Psycogreen
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/01/19, 22:55

Costruzione 300 litri su di un lato

Messaggio di Psycogreen » 27/02/2019, 10:20

:-bd ieri sera ho assemblato il tutto. Tra 3/4 giorni testo la tenuta. Anche se il lavoro di rifinitura col dito mi è venuto alquanto incerto e su uno dei lati corti, nella parte alta della vasca ho visto delle bolle d'aria dovute ad un mio leggero tentennamento nel momento della posa del vetro laterale. La tentazione è quella di tentare di nuovo perché ora che ho capito gli errori so che potrei farlo molto meglio...anche se il lavoro di asportazione del silicone indurito già mi spaventa (in effetti è la fase più lunga e difficile. Due maroni ~x( ) vi aggiorno appena faccio il test tenuta. Almeno per vedere se nonostante l'stetica, la vasca tiene. Per ora grazie ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Costruzione 300 litri su di un lato

Messaggio di Maury » 27/02/2019, 17:55

Caspita@Psycogreen, complimenti !!.. sei la pistola ( di silicone ) piu veloce del forum :)) ...al terzo post hai gia l 'acquario incollato :D
allora ti aspettiamo per aggiornarci , grazie a te ,. ;)

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Costruzione 300 litri su di un lato

Messaggio di daniele- » 27/02/2019, 18:27

le bolle nella parte alta sono piccole o grandi? potresti mettere delle foto? mi raccomando, non fare la prova di tenuta prima di una settimana!

Avatar utente
Psycogreen
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/01/19, 22:55

Costruzione 300 litri su di un lato

Messaggio di Psycogreen » 07/03/2019, 12:58

Ciao a tutti. Passerò a presentarmi, promesso! ;). Ho fatto la prova tenuta dopo 5 gg. E l'ho lasciato pieno per un paio di gg. Diciamo che sembrava tenere bene, ma siccome anche l'occhio vuole la sua parte, l'ho smontato di nuovo, ripulito i vetri con alcool, lamette e spugnette (quando troverò un prodotto che scioglie davvero il silicone, sarà sempre troppo tardi. Via sil della Saratoga e Remosil della fidea lasciano davvero il tempo che trovano), e rimontato il tutto ieri sera. Stavolta le stuccature negli spigoli sono venute molto meglio, e per gli spessori non ho utilizzato gli stuzzicadenti ma de micro pezzetti di foglio di sughero che ho lasciato tra i vetri. In effetti questa era la stessa scelta fatta dal produttore quindi come ha già scritto qualcuno : squadra che vince non si cambia. Oggi toglierò con una lametta tutto il silicone esterno che ha debordato e mercoledì/giovedì prossimo lo metterò "in piedi" e lo riempirò. Speriamo bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Costruzione 300 litri su di un lato

Messaggio di Maury » 07/03/2019, 13:29

@Psycogreen, complimenti per la perseveranza :) , non so quanti avrebbero scelto di rismontare il tutto ^:)^
comunque se questo ti porta ad un migliore risultato hai fatto benissimo :-bd
aggiornaci sugli sviluppi ;)


togliere il silicone asciutto in effetti non è per niente semplice , puoi provare con l acetone

Avatar utente
Psycogreen
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 20/01/19, 22:55

Costruzione 300 litri su di un lato

Messaggio di Psycogreen » 07/03/2019, 15:33

Davvero pulire il silicone asciutto é da pazzi. Di Acetone ho trovato solo quello all'olio di mandorle della mia signora, ma niente. Forse è la mandorla che lo ha reso inefficace 8-|. Ci vuole quasi più di un ora a vetro (e alla fine nei punti nascosti sono andato di retina in acciaio, quella per la pirofila dell'arrosto per intenderci :)) che devo dire, passata leggera, non graffia il vetro e porta via il silicone su cui avevo messo dell'alcol. Ora non resta che aspettare, e sarà facile: sto combattendo con una nebbia batterica nell'altra vasca. #:-s

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti