Alghe nel mio primo acquario

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Tritium » 02/03/2019, 10:24

riccardip63 ha scritto: 2) sono spuntate due lumachine dal nulla (dalle piante immagino, come ho letto in altri articoli)
3) continuo ad avere ancora le muffe bianche, le alghe e le diatomee
La fretta è la fine di ogni acquariofilo.
Hai due lumachine? Bene, la maggior parte si moltiplica per partenogenesi (da 1 possono nascerne 100, senza bisogno dell'altro sesso.. si clonano praticamente), quindi ora ti basta aspettare e faranno loro il lavoro di pulizia
riccardip63 ha scritto: 4) ho cercato il ceratophyllum, come suggeritomi, ma non lo avevano in negozio, parlando del motivo per cui mi occorreva ed il tipo di acquario che avevo, mi è stato consigliato di acquistare due siamensis. Con un po' di apprensione li ho presi e li ho inseriti nell'acquario, stanno bene!!!
Vorrei non commentare questo punto, però da come lo poni sai già di aver fatto un'enorme ca****ta X(
L'acquario ha superato il picco di nitriti? Da quanto è avviato?

Il fatto che stiano bene ORA non vuol dire assolutamente nulla. Prega di aver già superato il picco di nitriti, altrimenti quei due otocinclus (che in primis, vanno da gruppi da 6 o più, e secondo, sono super delicati) sono già morti :-!!!

Bene o male c'è UNA regola per l'avviamento dell'acquario che è "Non mettere pesci prima di un mese dall'avvio" (e se hai letto un po' qua e là, presumo tu lo sappia bene...), eppure si riesce sempre in qualche modo ad infrangerla...

Le lumache sono un altro paio di maniche. Arrivano come ospiti indesiderati, si moltiplicano, muoiono, si regolano da sole la popolazione, ma sopratutto, hanno una tolleranza fuori scala per tutti gli inquinanti. I pesci NO.
E' come paragonare un cane ad uno scarafaggio... vivono sulla terra ma hanno parametri vitali ben diversi

... comunque ormai il danno è fatto... che ti serva da insegnamento per il futuro, sperando che gli otocinclus restino in vita... :ymsigh:
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 529
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Paolo63 » 02/03/2019, 10:39

Tritium ha scritto: aver fatto un'enorme ca****ta
Come avevo detto sono qui per imparare e prendermi delle cazziate, se necessario.
Ho inserito il commento che continua ad avere muffe, diatomee ed alghe non perché immaginavo sparissero di colpo, ma per dare riscontro temporale.
Sto cercando solo di comprendere il miglior modo di gestire un acquario e dimenarmi tra i consigli che vengono da voi acquariofili esperti in questo forum e, naturalmente, dai negoziante presso il quale ho acquistato l'acquario che mi ha "cazziato" perché non ho ancora messo i pesci avendo scelto di usare Prodibio.
Naturalmente, come ho scritto anche nel salotto, sono assolutamente convinto di seguire la filosofia di Acquariofilia Facile.
Mi piacerebbe avere info anche sugli altri punti. :)

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di Tritium » 02/03/2019, 10:39

riccardip63 ha scritto: Ho letto del metodo PMDD che vorrei adottare, mi appresto ad acquistare il materiale necessario. Quando debbo iniziare, se debbo?
Quando le piante iniziano a mostrare segni di carenze (ingiallimento, marcescenza ecc), insomma, quando non sono al top della forma
Ritarda il più possibile la fertilizzazione visti già i problemi di alghe
riccardip63 ha scritto: 2) debbo potare la Limnophila?
Le tagli quando non ti piacciono più come stanno crescendo... se vuoi farle scorrere a pelo dell'acqua, fai pure
riccardip63 ha scritto: 3) Il fotoperiodo a 5 ore di quanto e ogni quando posso aumentarlo? (è così da una settimana)
1h a settimana
riccardip63 ha scritto: 4) E' necessario effettuare un ricambio di acqua? Se sì di quanto? C'è un tempo per tale necessità? Ho letto qualcosa ma vorrei approfondire.
I cambi si fanno solo in casi particolari (problemi dovuti a malattie, nebbie batteriche, ecc), per eccesso di nitrati (NO3-) o per aggiustare dei valori quali pH, GH e KH (generalmente verso il basso, dato che si aggiunge acqua di osmosi, senza sali minerali).
Tenere l'acqua originale dentro all'acquario porta solo vantaggi Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
riccardip63 ha scritto: Naturalmente pronto a ricevere qualsiasi tipo di consiglio e di "cazziata" :)) :)) :))
Dovrei aver esaudito il tuo desiderio... un po' di uno e un po' dell'altro :D

Ps. per chiudere la questione otocinclus: non ascoltare mai cosa ti dice il negoziante (che parla solo per vendere) e non acquistare pesci senza prima informarti su habitat, valori e abitudini (tipo il fatto che siano di comunità e abbiano bisogno di un tot minimo di esemplari in vasca). Se vuoi comprare qualche pesce basta che chiedi e tutti sapranno dirti qualcosa in merito.

Gli oto ti daranno una mano per alghe e diatomee (che abbiamo capito essere due problemi del cavolo, dato che l'avrebbero risolto le lumache), mentre non potranno fare nulla per le alghe verdi filamentose (il problema più grosso) per cui ti era stato detto di intervenire con il ceratophyllum...
Insomma, per fare un sunto della situazione, hai preso due pesci, per risolvere un problema che sarebbe andato via da solo, mentre non hai la pianta che ti avrebbe aiutato con le alghe filamentose...
ecco perchè non si ascoltano i negozianti
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Paolo63 (02/03/2019, 10:45)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43944
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Alghe nel mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 02/03/2019, 11:52

Sull'inserimento dei pesci direi che ti hanno già detto; in più aggiungo che quei pesci sono abbastanza delicati e andrebbero aggiunti in acquari ben maturi. Il consiglio sarebbe quello di riportarglieli ma da quello che dici direi che non te li riprende :-??
Come ti ha chiesto Tritum il picco dei nitriti è già passato? Quali sono i valori attuali?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti