Reef Carbonate?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Reef Carbonate?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 02/03/2019, 9:18

cicerchia80 ha scritto: Letto l'articolo sui prodotti miracolosi?
Hanno la bella storiella preparata uso FAQ
Ciao Vittorio,
Premetto che ne io ne i miei familiari abbiamo interessi economici legati a Seachem, non so di quando sia la risposta pubblicata nell'articolo però alla fine suffraga la mia affermazione, ovvero che è una ditta che risponde alle richieste della clientela e si assume delle responsabilità.
Faccio un esempio, quando mi risposero che la black sand non avrebbe rilasciato sodio in vasca ( se uno legge la composizione c'è da spaventarsi) non sapevano se lil mio acquario era un 100 litri con 10 guppy o un 1000 litri con 100 discus wild da 300 euro l'uno...se li avessi stecchiti per uno shock osmotico quella email sarebbe finita sicuramente sulla scrivania di un avvocato.
A proposito sai che mi era sfuggito l'update di pagina 8 dell'articolo ?
Ci sono alcune cose che non mi tornano e magari non è questo il post giusto, nel caso tu o @Sini lo potreste mettere da un'altra parte?


Mi concentro sulla pagina 8 perché il resto lo avevo già letto.
La scheda di Excel del 2016 mi lascia davvero perplesso, perché a fronte di indicazioni di pericolosità sull'etichetta del flacone, sulla stessa viene poi riportata una tossicità trascurabile.
riporto il testo in inglese:
TOXICOLOGICAL INFORMATION Acute Toxicity Estimates (ATE) are calculated according to µS/cm OSHA Hazard Communication Standard29CFR 1910.1200. The calculation is based on specific toxicology data for components present in concentrations greater than 1%.ACUTE TOXICITYAcute oral toxicity The calculated ATE(mix) for this product is > 9,000.Product has negligible toxicity if swallowed.Acute dermal toxicity Prolonged skin contact is unlikely to result in absorption of harmful amounts. Typical for this family of materials. LD50, Rabbit > 5,000 mg/kg Estimated. Acute inhalation toxicity No adverse effects are anticipated from inhalation.SKIN CORROSION/IRRITATION Essentially nonirritating to skin. SERIOUS EYE DAMAGE/EYE IRRITATION May cause eye irritation. Corneal injury is unlikely. SENSITIZATION The components of this product are not known to be human skin or respiratory sensitizers.SPECIFIC TARGET ORGAN SYSTEMIC TOXICITY (SINGLE EXPOSURE) Evaluation of available data suggests that this material is not an STOT-SE toxicant
Andando invece a verificare qualche scheda di rischio di prodotti contenenti la glutaraldeide (tipo questa a pagina 2 https://www.aosp.bo.it/files/12_glutaraldeide.pdf ) anche ad una concentrazione del 2% risulterebbe altamente tossica...

Altra perplessità mi viene rispetto all'ultima frase dell'articolo dove è scritto "nel caso in cui lo si utilizzi a dosaggi elevati come antialgale; oppure assieme al ferro gluconato (che contiene anch’esso glutaraldeide)." perché non mi risulta che la contenga. Per quanto ne so è un prodotto a base di acido gluconico, un chelante debole del ferro 2 (ma anche del calcio) , naturalmente presente nel miele, nella frutta o nel vino, si utilizza come conservante in molti prodotti alimentari...insomma mi sembra ben diverso dalle aldeidi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Reef Carbonate?

Messaggio di cicerchia80 » 02/03/2019, 21:18

GiovAcquaPazza ha scritto: perché non mi risulta che la contenga
Contiene l'1.5 % pentialdale,mi risulta sia Glutaraldeide :-??
GiovAcquaPazza ha scritto: anche ad una concentrazione del 2% risulterebbe altamente tossica...
Il 2% è il contenuto nei flaconi....nei dosaggi raccomandati,nemmeno nella dose elevata suggerita dopo il cambio non è dannosa rispettando il protocollo
GiovAcquaPazza ha scritto: Faccio un esempio, quando mi risposero che la black sand non avrebbe rilasciato sodio in vasca ( se uno legge la composizione c'è da spaventarsi) non sapevano se lil mio acquario era un 100 litri con 10 guppy o un 1000 litri con 100 discus wild da 300 euro l'uno...se li avessi stecchiti per uno shock osmotico quella email sarebbe finita sicuramente sulla scrivania di un avvocato.
@lucazio00... chimico anche lui,ti disse che a pH acidi,data la composizione poteva rilasciare sodio
...che ti avevano detto?
Che era stato pressofuso o qualcosa del genere?
Facesti delle prove....come sono andate?
GiovAcquaPazza ha scritto: Faccio un esempio, quando mi risposero che la black sand non avrebbe rilasciato sodio in vasca
....anche l'addetto Seachem(la mail risale all'estate scorsa)ha detto che possa creare un ambiente riducente ce ne vuole.... :ymdevil: ho un paio di topic che me ne fanno dubitare
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Reef Carbonate?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 02/03/2019, 22:41

@cicerchia80 ma questa composizione del seachem Iron dove l’hai trovata ?? Sul flacone non dice nulla , nemmeno sulla scheda di rischio , sei sicuro ?? Te lo chiedo perché io lo uso .

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Comunque la black sand non ha mai rilasciato nulla, ho tenuto l’acqua a kh2 e pH 6 per un anno e mezzo senza CO2 , senza cambi, conducibilità a 200.
Al tempo ne parlammo sia con @lucazio00 che con @Rox, ero anche io molto perplesso ma tutto sommato dopo due anni e mezzo penso che se avesse dovuto rilasciare lo avrebbe fatto . Pensa che ci ho spruzzato sopra 350 ml di acqua ossigenata al 3% ma nemmeno in quel caso ha rilasciato alcunché.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Reef Carbonate?

Messaggio di nicolatc » 03/03/2019, 0:08

GiovAcquaPazza ha scritto: @cicerchia80 ma questa composizione del seachem Iron dove l’hai trovata ?? Sul flacone non dice nulla , nemmeno sulla scheda di rischio , sei sicuro ?? Te lo chiedo perché io lo uso .
Se ne era parlato qui.
@Bradcar che lo usava ha detto che era indicato sull'etichetta. Lo usano come conservante antiossidante.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
GiovAcquaPazza (03/03/2019, 1:42)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Reef Carbonate?

Messaggio di Humboldt » 03/03/2019, 0:20

GiovAcquaPazza ha scritto: Andando invece a verificare qualche scheda di rischio di prodotti contenenti la glutaraldeide (tipo questa a pagina 2 https://www.aosp.bo.it/files/12_glutaraldeide.pdf ) anche ad una concentrazione del 2% risulterebbe altamente tossica...
Al 2% è un composto nocivo; che vuol dire (da Wikipedia): tutte le sostanze o preparazioni che, per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono implicare rischi per la salute, di gravità variabile, e raramente la morte.
È un prodotto molto usato per la disinfezione di oggetti e superfici e l'utilizzo continuo (immaginate un adetto alle pulizie in ambito ospedaliero che lo utilizza ogni giorno) può comportare effetti nocivi seri anche perché abbastsnza volatile e quindi inalabile.
Sui microrganismi funziona molto bene come batterio/virus-statico (rallenta o blocca le divisioni e pertanto riduce la carica batterica e virale) ma ha effetti diretti molto pronunciati su la gran parte dei protozoi e fortissimi sulle microalghe unicellulari (spesso protozoi fotosintetici).
Per questo motivo rientra in alcuni protocolli di prodotti per acquari piantumati (excel); abbassa la carica di microrganismi e tra questi soprattutto alghe (nella accezione più ampia del termine).

Ci sono composti con minore efficacia sui microrganismi ma con tossicità altissima :ymdevil: come ad esempio il metanolo.

Altri, come l'amoxicillina; tossicità molto bassa ma effetti devastante sui microrganismi come i batteri.

Insomma, gli aggettivi nicivo o tossico vanno intesi solo rispetto all'uomo o ai mammiferi (topo, coniglio, ecc).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
GiovAcquaPazza (03/03/2019, 1:43)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Reef Carbonate?

Messaggio di cicerchia80 » 03/03/2019, 0:43

Screenshot_2019-03-03-00-40-53-847_com.android.chrome.png
Dal catalogo Seachem....

Per la cronaca è presente anche nel potassio e nel flacone simile al tuo :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
GiovAcquaPazza (03/03/2019, 1:43)
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Reef Carbonate?

Messaggio di cqrflf » 03/03/2019, 1:03

Fax75 ha scritto: Ciao, avrei bisogno di un consiglio su questo prodotto che è stato preso per errore. Posso usarlo per alzare il KH? O va bene solo per il marino? Il mio scopo sarebbe di aggiungerlo solamente quando scende troppo il KH..nei rabbocchi o nei cambi..
Hahaha ! Il primo anno avevo fatto lo stesso errore meno male che poi mi sono iscritto ad AF. Comunque per il negoziante andava benissimo, che tristezza...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Reef Carbonate?

Messaggio di Fax007 » 03/03/2019, 1:24

cqrflf ha scritto: Hahaha ! Il primo anno avevo fatto lo stesso errore meno male che poi mi sono iscritto ad AF. Comunque per il negoziante andava benissimo, che tristezza...
Lo so..a differenza di te ho fatto un doppio errore, ero già iscritto a AF anche se da poco.. ~x(
Pero qui a parte "reef carbonate" il discorso si infittisce con il Glutaraldeide..

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Reef Carbonate?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/03/2019, 1:37

Ok ho capito adesso,
hanno semplicemente cambiato le formule di più prodotti .
Mi spiego meglio:
1) il vecchio Excel conteneva gultalardeide ( a parte i sinonimi) oltre il 2%, bisognava indicarlo;
2) il vecchio iron non la conteneva ( io sto ancora usando quello ecco perché non capivo ciò che dicevate );
3) il nuovo Excel contiene una percentuale inferiore di gutalardeide , in compenso l’hanno aggiunta ad altri prodotti del protocollo ( iron ma forse anche altri ) ;

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Vabbè mi frega fino a un certo punto, finito il flacone di iron “vecchio “ ho il Cifo liquido 6%, che però ha una chelatura che fa pena ...resta in colonna per una vita ...prodotto non buono secondo me. Mi devo procurare un ferro “rapido” per le piante

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Screenshot_2019-03-03-00-40-53-847_com.android.chrome.png
Dal catalogo Seachem....

Per la cronaca è presente anche nel potassio e nel flacone simile al tuo :-??
Dove lo hai trovato questo catalogo ? Sarebbero i nuovi prodotti quindi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Reef Carbonate?

Messaggio di nicolatc » 03/03/2019, 11:00

Humboldt ha scritto: Per questo motivo rientra in alcuni protocolli di prodotti per acquari piantumati (excel); abbassa la carica di microrganismi e tra questi soprattutto alghe (nella accezione più ampia del termine).
In effetti, alle dosi raccomandate, l'Excel può contrastare la proliferazione algale (al contrario di quanto sostiene il fantomatico studio riportato da JBL). Però, sempre alle dosi raccomandate, è una fonte di carbonio organico per le piante, seppur molto scarsa e molto costosa (quindi poco conveniente).
Humboldt ha scritto: Insomma, gli aggettivi nicivo o tossico vanno intesi solo rispetto all'uomo o ai mammiferi (topo, coniglio, ecc).
:-\ Quindi, per i nostri pesci non possiamo parlare di agenti tossici, perché loro non allattano?
Da wikipedia:
Screenshot_20190303-104500_2068314316.png
La tossicità è il grado in cui una sostanza chimica o una particolare miscela di sostanze può danneggiare un organismo. La tossicità può riferirsi all'effetto su un intero organismo, come un animale, un batterio o una pianta, così come l'effetto su una sottostruttura dell'organismo, come una cellula (citotossicità) o un organo come il fegato (epatotossicità).
GiovAcquaPazza ha scritto: ho capito adesso,
hanno semplicemente cambiato le formule di più prodotti .
Credo piuttosto che si siano adeguati alle nuove normative di etichettatura riguardo alle miscele. E comunque suppongo che la concentrazione di glutaraldeide nell'Iron (o nel Potassium) sia inferiore a quella presente nell'Excel.
GiovAcquaPazza ha scritto: 3) il nuovo Excel contiene una percentuale inferiore di gutalardeide ,
Non credo, forse tu hai una confezione di Excel senza indicazioni in etichetta in merito alla glutaraldeide?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti