Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 04/03/2019, 12:31
Ciao a tutti.
Mi rivolgo a voi esperti per identificare le piante del mio acquario di cui non conosco i nomi, e poter così verificare eventuali incompatibilità. Di seguito qualche foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 04/03/2019, 12:46
Ciao!io ho riconosciuto sessiliflora, valli ,Cryptocoryne becketti
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 04/03/2019, 16:26
supersix ha scritto: ↑Ciao!io ho riconosciuto sessiliflora, valli ,Cryptocoryne becketti
Grazie @
supersix.
Per le altre piante? Qualche idea?
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 04/03/2019, 16:28
@
Marta aaaaaaaaa
@
Faxe eeeeeeeeee

ecco altri partecipanti al gioco

Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 04/03/2019, 16:35
Azzarderei della rotala indica, quelle nella parte posteriore non saprei, quella a foglia larga potrebbe essere un anubias che non se la passa troppo bene
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 04/03/2019, 17:08
Aggiungo qualche altra foto di dettagli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 04/03/2019, 18:44
Aggiungo foto della ninfea (anche qui, sapete dirmi che specie?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 04/03/2019, 21:47
Nymphaea Lutus Zenkeri
Poi vedo bacopa ,Limnophila sessiliflora,
(rotala rotundifolia

)
Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Faxe

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 8nerte senza substrato
- Flora: Microsorum pteroplus
Cryptocoryne parva
Hygrophila polisperma
Egeria densa
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Najas guadalupensis
Java mossa
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Pothos
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Platy mickey mouse
Molly black
Molly gold
- Altre informazioni: Vasca: askoll ciano 60 LED
60x30x32
Litri 58
Filtro esterno 400l/h
Riscaldatore (di serie) 50w (spento)
Illuminazione a LED chihiros A601 5800 lumen 8000°K
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: Vasca "sperimentale" 80 litri senza filtro, senza riscaldatore.
Fondo composto da terriccio da giardinaggio ricoperto da ghiaino
Piantumato con gli scarti della prima vasca
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Faxe » 04/03/2019, 23:20
Il ciuffetto della foto 9 potrebbe essere Cryptocoryne parva.
Quella specie di felce nella foto 8 potrebbe essere una bolbitis heudelotii (se è lei è una pianta epifita, va legata a legni e rocce e non interrata)
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
Faxe
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 05/03/2019, 20:59
Altro?
Posted with AF APP
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti