Acquario per ciclidi in 140 litri
- Player
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 06/02/19, 13:40
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi in 140 litri
...dopo una sparizione sono tornato.
Mi sono guardato in giro e tra tutti gli stili di acquario mi hanno colpito quelli dei laghi africani.
Ho acquistato un acquario da 140 litri (dimensioni 80-42-50). Dite è sufficente per un allestimento per ciclidi africani?
Quali mi consigliate?
Dimenticavo:
Valori acqua
pH: 6,8
KH: 7
GH: 10
Mi sono guardato in giro e tra tutti gli stili di acquario mi hanno colpito quelli dei laghi africani.
Ho acquistato un acquario da 140 litri (dimensioni 80-42-50). Dite è sufficente per un allestimento per ciclidi africani?
Quali mi consigliate?
Dimenticavo:
Valori acqua
pH: 6,8
KH: 7
GH: 10
- DavideMotta
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi in 140 litri
Ciao
,
considerando le misure della vasca, ti direi Tanganica, è possibile, anche se in particolare rimarrei su un monospecifico, possibilmente di conchigliofili.
Attendi comunque i consigli di qualcuno un po' più esperto per vedere se ci sono alternative valide o se sia possibile azzardare l'abbinamento di due specie, ma la vedo dura avendo un lato lungo da 80 cm.
se non lo hai già fatto ti consiglio di leggere gli articoli presenti sul tema:
Il Lago Tanganica in acquario
Il Lago Tanganica (o Tanganyika)
Acquario per Ciclidi del Tanganica
Differenze tra Malawi e Tanganika
Riguardo ai valori, per allestimenti di questo tipo, forse aumenterei un po' le durezze e il pH.
Spero di esserti stato utile, per ora

considerando le misure della vasca, ti direi Tanganica, è possibile, anche se in particolare rimarrei su un monospecifico, possibilmente di conchigliofili.
Attendi comunque i consigli di qualcuno un po' più esperto per vedere se ci sono alternative valide o se sia possibile azzardare l'abbinamento di due specie, ma la vedo dura avendo un lato lungo da 80 cm.
se non lo hai già fatto ti consiglio di leggere gli articoli presenti sul tema:
Il Lago Tanganica in acquario
Il Lago Tanganica (o Tanganyika)
Acquario per Ciclidi del Tanganica
Differenze tra Malawi e Tanganika
Riguardo ai valori, per allestimenti di questo tipo, forse aumenterei un po' le durezze e il pH.
Spero di esserti stato utile, per ora

- Questi utenti hanno ringraziato DavideMotta per il messaggio:
- Giueli (04/03/2019, 12:15)
- mcarbo82
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi in 140 litri
Ciao, guardando al Tanganica, la prima domanda che ti faccio è: quali ti piacciono?
In base a questo poi si decide l'allestimento, chiamo in causa maestro @Giueli
In base a questo poi si decide l'allestimento, chiamo in causa maestro @Giueli

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

- Player
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 06/02/19, 13:40
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi in 140 litri
Grazie DavideMotta, non amo gli acquari troppo pieni. Difatti non pensavo di mettere comunque più di due pesci diversi. Ma anche un monospecifico potrebbe andare benissimo.
Ho letto buona parte degli articoli e stasera continuerò la lettura.
Per l'acqua userei sabbia calcarea che dovrebbe alzarmi un poco di valori. Giusto?
Grazie anche a te mcarbo82, ho cercato in un sito con tutto l'elenco di pesci del taganica ed ho valutato la possibilità di poter inserire alcuni di questi pesci, in base alla grandezza del mio acquario:
Julidochromis ornatus/ Julidochromis dickfeldi
Altolamprologus compressiceps sumbu shell
Neolamprologus signatus
Lamprologus stappersii/Lamprologus ocellatus
Eretmodus cyanostictus
Quali mi consigiate?
Ho letto buona parte degli articoli e stasera continuerò la lettura.
Per l'acqua userei sabbia calcarea che dovrebbe alzarmi un poco di valori. Giusto?
Grazie anche a te mcarbo82, ho cercato in un sito con tutto l'elenco di pesci del taganica ed ho valutato la possibilità di poter inserire alcuni di questi pesci, in base alla grandezza del mio acquario:
Julidochromis ornatus/ Julidochromis dickfeldi
Altolamprologus compressiceps sumbu shell
Neolamprologus signatus
Lamprologus stappersii/Lamprologus ocellatus
Eretmodus cyanostictus
Quali mi consigiate?
- mcarbo82
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi in 140 litri
Dove li prenderesti?
Li chiedo perché non sono di facile reperimento.
Sabbia va bene quella edile.
Per alzare pH basta rompere bene il movimento di superficie, al massimo puoi usare sali + osmosi (ma eviterei).
@Giueli che dici ci sta una coppia di Julidochromis + altra specie?
Sono dubbioso sopratutto sulla reperibilità di alcune specie indicate, bisogna, a mio avviso, ordinare da Leonde e aspettare (forse anche dei mesi).
Aggiunto dopo 12 minuti 52 secondi:
Ho appena visto la stock list di Leonde, tieniti pronto
Julidochromis ornatus - ordinabile
Julidochromis dickfeldi - non presente
Altolamprologus compressiceps sumbu shell- solo wild a 50€ ad esemplare
Neolamprologus signatus - non presente
Lamprologus stappersii - non presente
Lamprologus ocellatus - non presente
Eretmodus cyanostictus - non presente
E stiamo parlando di uno delle maggiori serre europee.
Il tema è, come altro utente qui sul forum, ha ordinato online e gli hanno recapitato una specie simile.
Il simile può creare problemi importanti, soprattutto su 80cm di lato di vasca
Li chiedo perché non sono di facile reperimento.
Sabbia va bene quella edile.
Per alzare pH basta rompere bene il movimento di superficie, al massimo puoi usare sali + osmosi (ma eviterei).
@Giueli che dici ci sta una coppia di Julidochromis + altra specie?
Sono dubbioso sopratutto sulla reperibilità di alcune specie indicate, bisogna, a mio avviso, ordinare da Leonde e aspettare (forse anche dei mesi).
Aggiunto dopo 12 minuti 52 secondi:
Ho appena visto la stock list di Leonde, tieniti pronto

Julidochromis ornatus - ordinabile
Julidochromis dickfeldi - non presente
Altolamprologus compressiceps sumbu shell- solo wild a 50€ ad esemplare
Neolamprologus signatus - non presente
Lamprologus stappersii - non presente
Lamprologus ocellatus - non presente
Eretmodus cyanostictus - non presente
E stiamo parlando di uno delle maggiori serre europee.
Il tema è, come altro utente qui sul forum, ha ordinato online e gli hanno recapitato una specie simile.
Il simile può creare problemi importanti, soprattutto su 80cm di lato di vasca
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi in 140 litri
a meno che in 140 lt fai una vasca di predatori (sempre ciclidi) e a quel punto non ti serve la rocciata con barriere visive, e quindi nuoto libero e vasca più spoglia
esempi: ossorochromis rostratus , Sciaenochromis fryeri, Aristochromis Christyi, Dimidiochromis compressiceps, Protomelas Similis, Protomelas Taeniolatus Namalenje, Nimbochromis Livingstonii e Venustus,
esempi: ossorochromis rostratus , Sciaenochromis fryeri, Aristochromis Christyi, Dimidiochromis compressiceps, Protomelas Similis, Protomelas Taeniolatus Namalenje, Nimbochromis Livingstonii e Venustus,
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi in 140 litri
Si un classico ... julidocromis più brevis direi... altrimenti anche monospecifico multifasciatus sarebbe interessante.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Player
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 06/02/19, 13:40
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi in 140 litri
Non mi sono effettivamente preoccupato della reperibilità.Ho solo cercato nell'elenco quelli più adatti ad un acquario piccolo.
Sono attratto proprio dalla presenza importante di rocce. Per cui non mi ispira molto una soluzione del genere.
I primi sono da rocce e i secondi da sabbia/conchiglie, giusto?
Questi sono conchigliofili coloniali?
Esplicati meglio, pls

- DavideMotta
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi in 140 litri
Provo a dire la mia,
L'abbinamento julido e brevis, proposto da @Giueli, come hai giustamente capito, prevede un layout con rocciata e zona sabbiosa con conchiglie.
Io all'inizio, in una vasca quasi uguale alla tua provai un abbinamento simile (julido e Multifasciatus) ma non ebbi molta fortuna, forse per qualche errore mio nel layout o nei tempi di inserimento dei pesci, quindi dovetti ridare via i julido quasi subito, ma del resto, e soprattutto coi ciclidi, ogni vasca e una storia a se
.
Io che li ho da circa 4 anni li adoro, e in effetti sono molto interessanti dal punto di vista dei comportamenti sociali e per le riproduzioni, ma se proprio non ti piace la distesa di sabbia e conchiglie e l'acquario piuttosto pieno di una mandria di teppistelli
, è il caso di trovare un'alternativa.
Quindi forse ragionerei, o su un monospecifico di Julido, anche se per le misure della vasca, c'è il rischio che potresti tenere solo una coppia, considerato che da quello che ho visto hanno una territorialità piuttosto spiccata, (ma magari mi sbaglio) oppure, salvo ciò che ha scritto giustamente @mcarbo82, forse un tentativo di reperire dei Altolamprologus Sumbu shell, lo farei, se li trovi a un prezzo più abbordabile, non wild.
Io stesso, per il secondo tanganica, sono orientato verso questa scelta, volendo creare un ambiente per lo più con rocce e poche conchiglie giueli tempo fa mi consigliò loro (anche perché somigliano ai cugini Calvus, di cui sono innamorato, ma in queste misure starebbero un po' stretti).

L'abbinamento julido e brevis, proposto da @Giueli, come hai giustamente capito, prevede un layout con rocciata e zona sabbiosa con conchiglie.
Io all'inizio, in una vasca quasi uguale alla tua provai un abbinamento simile (julido e Multifasciatus) ma non ebbi molta fortuna, forse per qualche errore mio nel layout o nei tempi di inserimento dei pesci, quindi dovetti ridare via i julido quasi subito, ma del resto, e soprattutto coi ciclidi, ogni vasca e una storia a se

In questo caso, anche se le dimensioni della vasca sarebbero particolarmente adatte, il monospecifico di multifasciatus, forse non è la soluzione migliore.
Io che li ho da circa 4 anni li adoro, e in effetti sono molto interessanti dal punto di vista dei comportamenti sociali e per le riproduzioni, ma se proprio non ti piace la distesa di sabbia e conchiglie e l'acquario piuttosto pieno di una mandria di teppistelli

Quindi forse ragionerei, o su un monospecifico di Julido, anche se per le misure della vasca, c'è il rischio che potresti tenere solo una coppia, considerato che da quello che ho visto hanno una territorialità piuttosto spiccata, (ma magari mi sbaglio) oppure, salvo ciò che ha scritto giustamente @mcarbo82, forse un tentativo di reperire dei Altolamprologus Sumbu shell, lo farei, se li trovi a un prezzo più abbordabile, non wild.
Io stesso, per il secondo tanganica, sono orientato verso questa scelta, volendo creare un ambiente per lo più con rocce e poche conchiglie giueli tempo fa mi consigliò loro (anche perché somigliano ai cugini Calvus, di cui sono innamorato, ma in queste misure starebbero un po' stretti).
- Player
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 06/02/19, 13:40
-
Profilo Completo
Acquario per ciclidi in 140 litri
Il fatto che li definiate così interessanti mi sta facendo cambiare idea.DavideMotta ha scritto: ↑Io che li ho da circa 4 anni li adoro, e in effetti sono molto interessanti dal punto di vista dei comportamenti sociali e per le riproduzioni, ma se proprio non ti piace la distesa di sabbia e conchiglie e l'acquario piuttosto pieno di una mandria di teppistelli![]()
Ho buttato giù un disegno per farvi vedere cosa intendo con presenza importante di rocce. Guardando meglio in giro ho visto ieri di alcuni che riempieno un intera parete con le pietre subito credevo fossero più dei malawi nella mia ignoranza (e forse molti lo erano)...per cui è giusto fare chiarezza sulla quantità che mi ispira. Sempre disposto a modificarla diminuendola se inadatta.DavideMotta ha scritto: ↑prevede un layout con rocciata e zona sabbiosa con conchiglie
Putroppo lo mostra in verticale. I marroni sarebbero i sassi, che occuperebbero solo una piccola parte dell'acquario, servirebbero più per il supporto di anubias e qualche vallisneria se riesco a farla crescere tra i sassi spuntando tra di essi.
Ora però ho un dubbio...non avrò troppo peso solo su un lato? Meglio crearmi dei sassi di poliuretano da mettere sotto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti