Primo caridinaio

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Gianlucavolta
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 20/09/18, 22:52

Primo caridinaio

Messaggio di Gianlucavolta » 05/03/2019, 9:16

Buongiorno. A giorni allestirò un caridinaio in un cubo da una trentina di litri che ho recuperato da un.collega che passa ad un acquario più grande. Chiedo consigli sull'allestimento: Tipo di fondo fertile o inerte, piante adatte eventualmente pratino, valori dell'acqua per le Caridina. La mia idea era azzardare un senza filtro o al massimo inserire un piccolo filtro ad aria e farlo molto piantumato perché mi piacciono le piante e aiutano a filtrare. In un altra vasca ho dell'Egeria densa. Secondo voi potrei recuperarne una talea? Grazie a tutti. P.S. ho già letto alcuni articoli sul forum ma vorrei anche qualche vostro parere.

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Primo caridinaio

Messaggio di blucenere » 05/03/2019, 9:56

Ciao @Gianlucavolta
Sicuramente puoi usare una talea (o piú) di Egeria.
I caridinai sono in genere sistemi a crescita "lenta", dovuta piú che altro alla scarsa quantità di scorie prodotte dai gamberetti e dall'impossibilità di forti fertilizzazioni a causa della loro sensibilità ai metalli pesanti.
Non esagererei quindi con il fondo fertile, massimo 1 / 1.5 cm
Circa il tipo di fondo fertile, ti direi di dare un occhio nei negozi dalle tue parti e cercare qualcosa SENZA concimi aggiunti (e senza torba, per rispetto della natura). Meglio se è un po' acido.

Come piante da pratino, a me piacciono Marsilea ed Helanthium tenellum che ho trovato molto facili.
Alternative potrebbero essere:
Cryptocoryne parva
Eleocharis sp. "Mini"
Hemianthus callitrichoides
Hydrocotyle cf. tripartita

Evita piante che diventano troppo grosse, se hai qualche dimestichezza con l'inglese, ti suggerirei di dare un occhio a questo sito:
https://www.flowgrow.de/db/aquaticplants
Ha un bel database e con i vari filtri puó aiutarti a scegliere.

PS io andrei direttamente senza alcun filtro
Questi utenti hanno ringraziato blucenere per il messaggio (totale 2):
Steinoff (05/03/2019, 10:10) • Monica (05/03/2019, 13:38)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Primo caridinaio

Messaggio di Steinoff » 05/03/2019, 10:35

Ciao Gianlucavolta, oltre a quello che ti ha egregiamente spiegato blucenere, aggiungo che il fondo fertile non é affatto obbligatorio, piuttosto può eventualmente far comodo nel caso tu inserisca molte piante che si nutrono prevalentemente dall'apparato radicale. In ogni caso, come puoi immaginare, anche il fondo fertile prima o poi si esaurirà, e quindi ti troveresti comunque nella situazione di non averlo all'atto pratico.
La soluzione sia nel caso in cui non lo userai, sia in quella in cui si sia esaurito, può essere inserire stick fertilizzanti interrandoli là dove serve 😊
Circa la granulometria da usare per la ghiaia, direi che granuli arrotondati da 2 o 3 mm inerti vadano benissimo 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
blucenere (05/03/2019, 10:58)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Gianlucavolta
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 20/09/18, 22:52

Primo caridinaio

Messaggio di Gianlucavolta » 05/03/2019, 13:12

Ok. Grazie a tutti. Una domanda. In rete ho trovato dei tutorial su youtube di persone che hanno seminato il pratino in acquario ottenendo buoni risultati. Voi avete esperienza in tal senso?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Primo caridinaio

Messaggio di Monica » 05/03/2019, 13:39

Ciao Gianluca :) crescono bene ma solitamente sono semi di Hygrophila non pratini

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Gianlucavolta
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 20/09/18, 22:52

Primo caridinaio

Messaggio di Gianlucavolta » 06/03/2019, 9:04

Per quanto riguarda il muschio invece? E' difficile da fare attecchire? Va legato in qualche modo e/o necessita di fondo fertile? Scusate ma sono un po' indeciso. Grazie a tutti e buona giornata

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Primo caridinaio

Messaggio di Steinoff » 06/03/2019, 10:37

Gianlucavolta ha scritto: Per quanto riguarda il muschio invece? E' difficile da fare attecchire? Va legato in qualche modo e/o necessita di fondo fertile? Scusate ma sono un po' indeciso. Grazie a tutti e buona giornata
Il muschio è una quasi pianta che cresce più o meno lentamente. Non ha bisogno di fondo fertile, nutrendosi in colonna, e generalmente preferisce stare in penombra, sotto piante galleggianti o legni/rocce. All'inizio lo potrai legare o incollare, ma dopo qualche tempo provvederà da solo a restare ancorato 😊
Se è possibile, conviene inserirlo a vasca già matura, perché può facilmente attirarsi addosso le alghe😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Gianlucavolta
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 20/09/18, 22:52

Primo caridinaio

Messaggio di Gianlucavolta » 06/03/2019, 15:56

In un caridinaio e' possibile fertilizzare con il PMDD in colonna o si rischia di arrecare danni alle caridina?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Primo caridinaio

Messaggio di Monica » 06/03/2019, 16:21

Con le davidi è possibilissimo :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Gianlucavolta (06/03/2019, 16:27)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Primo caridinaio

Messaggio di fla973 » 06/03/2019, 19:02

Seguo :)
Enjoy the silence

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], GiovAcquaPazza, Lore19 e 15 ospiti