Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Messaggio di Conte » 06/03/2019, 16:35

Primo acquario, è un progetto attuabile ?
Da alcuni giorni mi è nata una scimmia per il mondo degli acquari e prima di fare danni ho iniziato ad informarmi qui e là!
Mi sono quindi dedicato allo studio, guardando molti video e leggendo molti articoli interessanti come quelli presenti in questa community che sono molto esaustivi.
Ho appreso consapevolezza che avere un acquario non è un gioco e realizzare un ecosistema è veramente complesso, ma assai stimolante. Inizialmente non avevo minimamente pensato che ci fossero così tanti parametri ed attenzioni da valutare prima di combinare tra loro piante e varietà di pesci.
Devo dire che però, più articoli si leggono e più si legge il contrario di tutto …. facendo chiaramente aumentare dubbi e curiosità. :-?
Attratto dal titolo positivo della sezione di questo forum “Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme”, ho deciso di iscrivermi per tormentarvi un po' e poi, una volta che avrò tutti i tasselli del puzzle in ordine, sarà il momento di trarre le conclusioni sulla fattibilità del progetto.

Primo step, dove meglio collocare l’acquario.
Ho individuato alcune aree, ma ognuna presenta dei difetti ….
1) In corridoio/ingresso, ho già una piccola scrivania 70x45cm in un angolo in grado di reggere sicuramente 75/80kg (ci sono salito sopra). Problemi: è una zona di passaggio e non di relax; non ci sono finestre e quindi niente luce naturale, richiede costante luce a LED;.
2) In cucina, vicino ad una finestra con tenda con luce del mattino. Problemi: dovrei acquistare un mobile apposito; il calore dovuto all’uso sporadico della cucina, ambiente quindi non idoneo per mantenere temperature stabili, ambiente poco vissuto per il resto della giornata.
3) In sala, stanza a sud, contro il muro avrei uno spazietto di 100x40cm max. Problemi: attaccato c’è il divano che impedirebbe le operazioni di manutenzione e sarebbe quindi abbastanza scomodo; la stanza si scalda molto in estate.
4) In camera da letto .. ?? Farà rumore, umidità, odori …., meglio di no a mio avviso!

Pensavo ad un acquario a cubo da 50 / 60 litri, 45x45cm max (per via delle dimensioni della scrivania in ingresso), ma poi studiando scopro che per alcune varietà di pesci a cui pensavo (es. neon) non è l’ideale …..
Sogno un acquario con tanti pesciolini piccoli e colorati che si muovono in gruppetti ….. quando vedo i documentari e vedo l’effetto onda quando cambiano direzione, resto ammaliato! Chiaramente non mi posso permettere un acquario in grado di permettere questo effetto !!!

Secondo step, analisi dell’acqua del rubinetto
Dati ufficiali: acqua dura
pH 7.3
Conducibilità a 20° 717 µS/cm
Residuo fisso 501 mg/l
Calcio 125 mg
Magnesio 18 mg/l
Durezza 38°F

Ricavo che: GH 21.546 mg/l - KH 22.982
Dai dati del sito del gestore, allego anche maggiori valori relativi al primo semestre del 2017, ove si denotano valori anche peggiori … non un buon segno!
Qualità acqua.png
Appreso che l’acqua “calda” addolcita condominiale non è adatta, ho fatto i test sull’acqua fredda con i miei tester cinesi:
pH 6.35 (misurata dopo pochi minuti)
EC 532 µS/cm a 21°

Ho misurata poi acqua lasciata a riposo per più di 48 ore, ricavando un pH a 7.12 e 417 µS/cm a 20°
E’ normale che il pH salga e la conducibilità diminuisca lasciandola a riposo?? :-?

Con questi valori ho delle speranze o devo lasciar perdere? Non ho un impianto di osmosi ….
Mi fermo qui per il momento con i dubbi, perché se le condizioni non sono idonee è inutile proseguire e sguinzagliare la scimmia :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Messaggio di BollaPaciuli » 06/03/2019, 16:43

Inzio a rispondere ad alcune cose che, a prima lettura mi è parso hai poco chiare:
Conte ha scritto: richiede costante luce a LED;.
si tratta di circa 8 ore al giorno. Sfruttare la luce naturale non è facile nella gestione della vasca, ed è anche inusuale.
Conte ha scritto: la stanza si scalda molto in estate.
Di quanto parliamo?
Il problema è spesso tenere 27 gradi in inverno più che "dissiparne" 5 in estate.

E infine l'acqua su un volume di 50 litri la sistemiamo come ci occorre senza tanti problemi e anche costi, e dopo la nostra gestione non è fatta di cambi settimanali quindi non vi sono particolari costi da ripristino continuo.

Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Personale mio: acquario in corridoio; acquario in cucina...in entrambi i casi non ho particolari problemi ambientali.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Messaggio di Conte » 07/03/2019, 0:53

Sulla luce naturale avevo poche speranze ma un minimo ci speravo per non avere bollette troppo esose .... come altro hobbies ho la coltivazione di orticole (in particolare peperoncini) ed ho una growbox in casa con plafoniera luci accessa dalle 19.00 alle 8.00 per almeno 4/5 mesi. Si inverte il ciclo di luce per approfittare dei costi inferiori ed al contempo tenere alte le temperature nelle ore più fredde della notte.

I LED per l'acquario in ore diurne sarebbero un'ulteriore esborso, ma si può affrontare. Ho visto che anche con gli acquari si può fare l'inversione del giorno / notte, in particolare era un consiglio per ridurre la temperatura durante le giornate estive.....

Per quanto riguarda la locazione, il corridoio probabilmente è il più indicato per un primo acquario di dimensioni contenute. La sala si scalda discretamente nelle ore pomeridiane, non so di preciso. In inverno, spero che il riscaldatore sia una soluzione pratica perché generalmente ho 19° in casa ...

La preoccupazione sono i dati dell'acqua dura .... come si risolvono e che pesci/piante posso farci convivere?
I cambi d'acqua in estate del 15/20% settimanali mi farebbero anche comodo perché sfrutterei il ricambio per annaffiare i vasi di peppers che penso trarrebbero beneficio, salvo che non vengano impiegati prodotti particolari per sistemare l'acqua in acquario #:-s

.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Messaggio di gem1978 » 07/03/2019, 6:28

Conte ha scritto: E’ normale che il pH salga e la conducibilità diminuisca lasciandola a riposo??
Il pH si.
Il conduttimetro è ATC?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Messaggio di BollaPaciuli » 07/03/2019, 6:57

Conte ha scritto: I cambi d'acqua in estate del 15/20% settimanali
Ti lascio uno spunto...poi ne parliamo... Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Conte ha scritto: dati dell'acqua dura .... come si risolvono e che pesci/piante posso farci convivere?
Mix con osmosi o Acqua demineralizzata in acquario e fai quel che vuoi (quasi...) e quindi puoi scegliere l'ambiente ed una specie di pesci regina a cui associare il resto.
Conte ha scritto: I LED per l'acquario in ore diurne sarebbero un'ulteriore esborso, ma si può affrontare.
Il costo elettrico in vasca è il riscaldatore...non i LED.
Conte ha scritto: Ho visto che anche con gli acquari si può fare l'inversione del giorno / notte, in particolare era un consiglio per ridurre la temperatura durante le giornate estive.....
Questa me la segno e più tardi ci apro un topic dedicato...è interessante ;) e ne parliamo tutti insieme

Per ora finisco qua...a dopo!!!

Aggiunto dopo 37 secondi:
Calcolatore consumi elettrici per Acquario p.s se vuoi provare a far 2 conti al volo.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Messaggio di gem1978 » 07/03/2019, 7:02

BollaPaciuli ha scritto:
Conte ha scritto: ↑
Ho visto che anche con gli acquari si può fare l'inversione del giorno / notte, in particolare era un consiglio per ridurre la temperatura durante le giornate estive.....
Questa me la segno e più tardi ci apro un topic dedicato...è interessante e ne parliamo tutti insieme
Mi sa che sii usa per il marino spesso.
Abbassa anche i costi di gestione.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Messaggio di Conte » 07/03/2019, 11:31

gem1978 ha scritto: Il pH si.
Il conduttimetro è ATC?
Sicuramente non è ATC, è un misuratore cinese da poche monete e non professionale. Comunque ho riprovato le misurazioni e confermo che il pH sale anche a 7.4, ma la conducibilità è tornata sui 500 µS/cm, quindi forse la lettura precedente è stata falsata ...
BollaPaciuli ha scritto: Ti lascio uno spunto...poi ne parliamo... Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Avevo già letto l'articolo, ma visto gente che cambia un tot % ogni settimana, altri ogni mese o chi una volta ogni 6 mesi, addirittura chi non usa neppure i filtri ... quindi una regola esatta mi sa che non esiste ha ha ha
Cambiare l'acqua in estate mi tornerebbe comodo per annaffiare le piante terrestri, se invece non devo cambiare l'acqua spesso faccio meno fatica e va bene uguale !!
BollaPaciuli ha scritto: Questa me la segno e più tardi ci apro un topic dedicato...è interessante ;) e ne parliamo tutti insieme
Ottimo! E' un discorso da approfondire, poi dimmi dove seguire la discussione.
Posso confermare che per le piante "terrestri" è un sistema che funziona perfettamente, ma nulla sostituisce i raggi del sole. La luce fredda 6500°k va bene per far crescere le piante, ma poi per la fioritura e fruttificazione bisogna passare a luci più calde con spettri più completi. Per le mie coltivazioni agricole, a maggio/giugno sposto tutto in campo o vasi alla luce del sole.
Per le piante dell'acquario che non devono fiorire, l'inversione giorno/notte non cambierà nulla (poi con LED full spectrum godono una cifra), mentre per i pesci lascio a voi le verifiche! O:-)

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Messaggio di Genny73 » 07/03/2019, 12:14

Se vuoi abbattere di parecchio i costi per un impianto di illuminazione ad hoc, puoi affidarti al fai da te e aprire un topic apposito in bricolage, ovviamente dopo avere scelto che tipo di flora vorrai coltivare e con che esigenze e credimi, anche lì ti si apre un mondo alla pari della scelta della fauna ;)
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43537
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Messaggio di roby70 » 07/03/2019, 13:26

Conte ha scritto: Sicuramente non è ATC, è un misuratore cinese da poche monete e non professionale.
Non è detto; il mio è da 10€ e lo è :-?? Dovrebbe esserci scritto nella descrizione.
Conte ha scritto: quindi una regola esatta mi sa che non esiste
Esatto :-bd O quanto meno qui tendiamo a seguire la regola che i cambi si fanno quando sono necessari e non un tot% a settimana perchè qualcuno ha detto così. ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Conte
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 01/03/19, 15:38

Primo acquario, è un progetto attuabile ?

Messaggio di Conte » 07/03/2019, 14:36

roby70 ha scritto: Non è detto; il mio è da 10€ e lo è :-?? Dovrebbe esserci scritto nella descrizione.
Ho recuperato l'annuncio di vendita su aliexpress ed effettivamente parla di "TDS meter ha compensazione automatica della temperatura" ... fidiamoci :-
Genny73 ha scritto: Se vuoi abbattere di parecchio i costi per un impianto di illuminazione ad hoc, puoi affidarti al fai da te e aprire un topic apposito in bricolage, ovviamente dopo avere scelto che tipo di flora vorrai coltivare e con che esigenze e credimi, anche lì ti si apre un mondo alla pari della scelta della fauna ;)
Mi piace il fai da me e relativi danni! Per dirla tutta avrei già 2 LED 10w a luce fredda 900lm, dissipatori da pc, colla termoisolante, saldatore, ecc .... quindi tutto il necessario per fare disastri =))
Ho anche una bella lampada Aukey LED da 10W , ma questi sono dettagli tecnici ...

Ora devo capire come gestire la "mia acqua del rubinetto", trovare piante e pesci giusti per non impazzire ...... alcuni acquari li ho già individuati, poi appena riesco metterò i modelli e marche per qualche consiglio. Meglio partire con un kit completo o prendere i singoli componenti? Scommetto la seconda ... :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SpiritEs, Vito99 e 10 ospiti