L'acquario è coperto con dei pannelli in schiuma che lo circondano, e poi sopra due asciugamani/teliGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Hai coperto la vasca con un telo? Strano che con il buio totale non abbiano regredito ..metti una foto ?
Alghe...e scarsa fertilizzazione?
- lucasss
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 21/10/18, 13:17
-
Profilo Completo
Alghe...e scarsa fertilizzazione?
Ultima modifica di GiuseppeA il 07/03/2019, 8:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato Link esterno
Motivazione: Eliminato Link esterno
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Alghe...e scarsa fertilizzazione?
@Lucass ti ho dovuto togliere il link all'album esterno perchè abbiamo avuto problemi con queste cose...le foto caricale direttamente sul forum grazie. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- lucasss
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 21/10/18, 13:17
-
Profilo Completo
Alghe...e scarsa fertilizzazione?
Vaaa bene!
Era per tenere la risoluzione originale

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Tritium
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Alghe...e scarsa fertilizzazione?
Ascolta, un paio di domande
E' avviato da novembre.. fanno circa 5 mesi. Com'è che le piante sono così piccole?
Due, hai stai usando il set di luci originale Juwel o hai montato qualcosa tu? Nella mia esperienza (lido 120L) trovo che diano delle ottime luci iniziali, che non mi hanno mai provocato problemi di alghe (se non quando ho fatto cavolate, fertilizzando male)
Perchè, senza conoscere nulla, se dovessi trovare un colpevole, il primo sarebbe sicuramente la luce: da subito ho notato come le piante a foglie larghe (pardon, non sono sicuro della specie), se la passano sicuramente meglio di tutte le altre. Foglie larghe = poca luce richiesta = c'è qualche problma di illuminazione. In secondo luogo un'esplosione algale del genere sul fondo mi fa sempre pensare ad un cattivo spettro luminoso
Secondo colpevole, sicuramente la qualità dell'acqua.
Hai la conducibilità alta (600 e passa) ma fertilizzi poco...
Per dire, nell'acquario dove ho KH e GH attorno a 8, ho 730 µS/cm (tanti sali disciolti, K e Mg)
In quello con KH 5 e GH 15, 666 µS/cm (sono tutti carbonati)
Per capire un po' empiricamente cosa fa alzare la conducibilità...
Tu hai GH 7, KH 2, e non fertilizzi tanto (se sono passati 10 giorni dall'ultima volta...). Quindi mi fa pensare che hai qualcosa in acqua che non dovrebbe esserci.... Sodio?
Con che acqua fai i rabbocchi? Usi acqua di osmosi? (Se da novembre hai usato solo acqua di rubinetto decantata, per favore posta i dati del tuo gestore di acqua potabile)
Hai un diario delle fertilizzazioni? Riesci a fare una media di quali elementi, che quantità e ogni quanto li somministri?
E' avviato da novembre.. fanno circa 5 mesi. Com'è che le piante sono così piccole?

Due, hai stai usando il set di luci originale Juwel o hai montato qualcosa tu? Nella mia esperienza (lido 120L) trovo che diano delle ottime luci iniziali, che non mi hanno mai provocato problemi di alghe (se non quando ho fatto cavolate, fertilizzando male)
Perchè, senza conoscere nulla, se dovessi trovare un colpevole, il primo sarebbe sicuramente la luce: da subito ho notato come le piante a foglie larghe (pardon, non sono sicuro della specie), se la passano sicuramente meglio di tutte le altre. Foglie larghe = poca luce richiesta = c'è qualche problma di illuminazione. In secondo luogo un'esplosione algale del genere sul fondo mi fa sempre pensare ad un cattivo spettro luminoso
Secondo colpevole, sicuramente la qualità dell'acqua.
Hai la conducibilità alta (600 e passa) ma fertilizzi poco...
Per dire, nell'acquario dove ho KH e GH attorno a 8, ho 730 µS/cm (tanti sali disciolti, K e Mg)
In quello con KH 5 e GH 15, 666 µS/cm (sono tutti carbonati)
Per capire un po' empiricamente cosa fa alzare la conducibilità...
Tu hai GH 7, KH 2, e non fertilizzi tanto (se sono passati 10 giorni dall'ultima volta...). Quindi mi fa pensare che hai qualcosa in acqua che non dovrebbe esserci.... Sodio?
Con che acqua fai i rabbocchi? Usi acqua di osmosi? (Se da novembre hai usato solo acqua di rubinetto decantata, per favore posta i dati del tuo gestore di acqua potabile)
Hai un diario delle fertilizzazioni? Riesci a fare una media di quali elementi, che quantità e ogni quanto li somministri?
Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna

#TeamNoFilter

- lucasss
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 21/10/18, 13:17
-
Profilo Completo
Alghe...e scarsa fertilizzazione?

E' avviato da novembre ma non tutte le piante sono state inserite a novembre...Tritium ha scritto: ↑Ascolta, un paio di domande
E' avviato da novembre.. fanno circa 5 mesi. Com'è che le piante sono così piccole?![]()
Due, hai stai usando il set di luci originale Juwel o hai montato qualcosa tu? Nella mia esperienza (lido 120L) trovo che diano delle ottime luci iniziali, che non mi hanno mai provocato problemi di alghe (se non quando ho fatto cavolate, fertilizzando male)
Myriophyllum Red stem, Proserpinaca Palustris e la riccia galleggiante sono state inserite a gennaio...
Si, le luci sono il set a LED originale Juwel...
Si, le hygrophila corimbosa se la cavano meglio di quelle a foglie fini, ma prima erano mooolto meglio di adesso...stanno accusando il problema anche loro...Tritium ha scritto: ↑ Perchè, senza conoscere nulla, se dovessi trovare un colpevole, il primo sarebbe sicuramente la luce: da subito ho notato come le piante a foglie larghe (pardon, non sono sicuro della specie), se la passano sicuramente meglio di tutte le altre. Foglie larghe = poca luce richiesta = c'è qualche problema di illuminazione. In secondo luogo un'esplosione algale del genere sul fondo mi fa sempre pensare ad un cattivo spettro luminoso
Le due più grandi agli estremi hanno perso tutte le foglie nel tronco centrale...
L'acquario è stato riempito con acqua di osmosi ma che inizialmente aveva una conducibilità di 800/800uS a causa delle membrane da sostituire...Tritium ha scritto: ↑ Secondo colpevole, sicuramente la qualità dell'acqua.
Hai la conducibilità alta (600 e passa) ma fertilizzi poco...
Per dire, nell'acquario dove ho KH e GH attorno a 8, ho 730 µS/cm (tanti sali disciolti, K e Mg)
In quello con KH 5 e GH 15, 666 µS/cm (sono tutti carbonati)
Per capire un po' empiricamente cosa fa alzare la conducibilità...
Tu hai GH 7, KH 2, e non fertilizzi tanto (se sono passati 10 giorni dall'ultima volta...). Quindi mi fa pensare che hai qualcosa in acqua che non dovrebbe esserci.... Sodio?
Con che acqua fai i rabbocchi? Usi acqua di osmosi? (Se da novembre hai usato solo acqua di rubinetto decantata, per favore posta i dati del tuo gestore di acqua potabile)
I rabbocchi li faccio sempre con acqua di osmosi ma adesso con le membrane nuove siamo a 100/200 µS..
Purtroppo essendo acqua prodotta in casa non abbiamo le analisi con tutti i valori...
Non ho un diario con le fertilizzazioni fino al giorno in cui ho aperto il post in quanto prima usavo un concime non standard, ovvero non seguivo il metodo PMDD, ed è per questo che il mio dubbio era anche su una scarsa concimazione ed ho quindi recuperato tutti i materiali per iniziare il PMDD...
La prima ed ultima concimazione secondo PMDD l'ho eseguita il 24/02/19 con:
- 20 ml di soluzione di potassio
- 5 di sale inglese
- 5 di Rinverdente
Poi ho iniziato a vedere le alghette e li ho bloccato tutto ed ho chiesto qua...
Consigli a questo punto di fare un salto il Fertilizzazione ed aprire un topic per farmi seguire nell'uso iniziale del PMDD per vedere se con una giusta concimazione le piante riprendono a cresce e le alghe a calare?
Ps.
Tornando un attimo alle luci, il fotoperiodo era di 10 ore...
- Tritium
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Alghe...e scarsa fertilizzazione?
Hai usato l'uscita giusta del filtro ad osmosi?


800uS è una follia.. di pure che hai usato acqua di rubinetto (dubito che l'impianto abbia fatto qualcosa)
Anche 200 è ancora alto.. dovrebbe uscirti a 10uS....
Hai seguito le dosi standard... ma quelle sono indicate per un acquario "vergine"..lucasss ha scritto: ↑Non ho un diario con le fertilizzazioni fino al giorno in cui ho aperto il post in quanto prima usavo un concime non standard, ovvero non seguivo il metodo PMDD, ed è per questo che il mio dubbio era anche su una scarsa concimazione ed ho quindi recuperato tutti i materiali per iniziare il PMDD...
La prima ed ultima concimazione secondo PMDD l'ho eseguita il 24/02/19 con:
- 20 ml di soluzione di potassio
- 5 di sale inglese
- 5 di Rinverdente
Chissà che avevi già messo in vasca fino ad ora...
Quei 5mL di rinverdente hanno dato la mazzata finale secondo me.. non mi sorprende che tu abbia avuto un'esplosione algale.
Detto ciò, tenendo conto che hai usato un'acqua di osmosi, che di osmosi non era, secondo me possiamo rifarci ai dati del gestore del comune
Riesci a trovare qualche informazione sull'acqua del tuo comune? (di solito sono rese pubbliche)
Anche se fosse da gennaio, è parecchio spoglio.. vuol dire che erano già bloccate a priori del problema di alghe
Troppe ore

E' un bel mix di "errori" a catena che ti hanno portato a questo.
Apri un topic per risolvere la questione fertilizzazione nella sezione apposita
Qua vediamo un po' come risolvere la situazione acqua. Le ore le hai già ridotte a 8, che va bene
Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna

#TeamNoFilter

- lucasss
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 21/10/18, 13:17
-
Profilo Completo
Alghe...e scarsa fertilizzazione?
Tieni presente che l'acqua di partenza ha una conducibilità di 4900uS

Siamo in campagna e non siamo raggiunti dall'acquedotto comunale, quindi abbiamo un pozzo dal quale sale acqua praticamente di mare...
Viene quindi dissalata con un impianto ad osmosi e tenuta tra i 100 ed i 200uS per uso casalingo...
Non la teniamo ad una conducibilità più bassa perché capita di berla e perché sarebbe uno strazio anche solo riuscire a togliersi il sapone dalle mani con l'acqua a quella conducibilità...
Ho allegato il pdf dell'acqua di zona, ma data la provenienza di quella usata per l'acquario dubito possa servire...Tritium ha scritto: ↑ Hai seguito le dosi standard... ma quelle sono indicate per un acquario "vergine"..
Chissà che avevi già messo in vasca fino ad ora...
Quei 5mL di rinverdente hanno dato la mazzata finale secondo me.. non mi sorprende che tu abbia avuto un'esplosione algale.
Detto ciò, tenendo conto che hai usato un'acqua di osmosi, che di osmosi non era, secondo me possiamo rifarci ai dati del gestore del comune
Riesci a trovare qualche informazione sull'acqua del tuo comune? (di solito sono rese pubbliche)
Riparto con 8 ore allora!
Procedo, e linko questi ultimi post!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], PierluigiEsposito e 6 ospiti