Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
DavideMotta

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x25x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 6000-3000 + LED red
- Riflettori: No
- Fondo: amazonia soil
- Flora: Pogostemon helferi;
Rotala rotundifolia;
Lobelia cardinalis;
Bucephalandra theia;
Muschio (non so se Vesicularia dubyana o Taxiphyllum barbieri);
Vallisneria spiralis;
Helanthium Vesuvius.
- Fauna: gruppo di Paracheirodon axelrodi;
Caridina Japonica.
- Secondo Acquario: allestiti a Tanganica rispettivamente:
125 litri lordi (81x36x51) allestiti a Tanganica, con sabbia, rocce artificiali autocostruite in cemento e conchiglie, che ospita una colonia di Neolamprologus Multifasciatus;
- Altri Acquari: 150 litri lordi (84x37x50) con sabbia e rocce, in maturazione, quindi fauna ancora da inserire.
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di DavideMotta » 04/03/2019, 17:23
Secondo me è solo una questione di tempo prima che vedi qualche mostriciattolo affacciarsi.
Comunque nel mio a scavare sono sia maschi che femmine, sulla terza foto credo che tu abbia proprio ragione, c'ha proprio la faccia del "pesce che non deve chiedere mai"
Quelli dell'ultima danno la stessa sensazione di coppia anche me, tra l'altro anche se dalla foto sembra un po' più pallido, a farmi pensare che sia maschio sono pure le striature che mi pare arrivino fino in fondo alla coda, e comunque visto che li hai da tanto penso che saprai interpretare meglio di me pure i rispettivi comportamenti
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:

Scusa non avevo letto l'ultimo messaggio

^:)^
Comunque complimenti

DavideMotta
-
Peppex

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 31/03/16, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Fauna: Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Sabbia di fiume con piccola rocciata centrale formata da 5 pietre calcaree di media dimensione, ai lati letto di conchiglie.
- Secondo Acquario: Acquario di mantenimento 60x30x30 al momento non in uso ma pronto.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Peppex » 04/03/2019, 18:02
Yeah si me vedo solo uno per ora, ho triturato un po' di secco e ho siringato nei pressi. Peccato non avere le Artemie proprio ora. È vivace, cosa strana è che si trova fuori conchiglia, sotto due vicino a quella della femmina. Non so se all'interno della conchiglia c'è ne siano altri, la stranezza è che fra tante conchiglie la femmina ha scelto quella più piccola che ho. Spero che quel grossoccio dell'Alfa li lasci stare. Ma il piccolo a me sembra molto sveglio. Che storia, ero lì a fare foto per avere certezze dal forum e baamm eccolo lì che saltelka fra le conchiglie. A proposito, visto che il lato destro è quello più povero di conchiglie e ne ho delle altre conservate è il caso di inserirle per un eventuale e sperata colonia?
Peppex
-
DavideMotta

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x25x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 6000-3000 + LED red
- Riflettori: No
- Fondo: amazonia soil
- Flora: Pogostemon helferi;
Rotala rotundifolia;
Lobelia cardinalis;
Bucephalandra theia;
Muschio (non so se Vesicularia dubyana o Taxiphyllum barbieri);
Vallisneria spiralis;
Helanthium Vesuvius.
- Fauna: gruppo di Paracheirodon axelrodi;
Caridina Japonica.
- Secondo Acquario: allestiti a Tanganica rispettivamente:
125 litri lordi (81x36x51) allestiti a Tanganica, con sabbia, rocce artificiali autocostruite in cemento e conchiglie, che ospita una colonia di Neolamprologus Multifasciatus;
- Altri Acquari: 150 litri lordi (84x37x50) con sabbia e rocce, in maturazione, quindi fauna ancora da inserire.
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di DavideMotta » 04/03/2019, 18:22
Se hai altre conchiglie io le metterei, lasciando che siano poi loro a sistemarsele come vogliono, poi magari può essere di buon auspicio

.
Comunque anche gli ultimi piccoletti che sono nati a me, li vedo giocare negli spazi tra le conchiglie e le dune sistemate dai genitori, più che in una conchiglia fissa... tra l'altro essendo sovraffollato a volte li vedo anche spingersi ai confini coi vicini, incuranti del pericolo, salvo poi essere subito ripresi dalla madre e in ogni caso senza che gli stessi vicini se ne curino. Quindi anche nel tuo caso credo saranno difesi rispetto al maschione

Se non erro tu stesso scrivevi che viene scacciato quando si avvicina.
Io dell'alimentazione non mi sono mai curato più di tanto, nutro tutti col granulare e non hanno mai avuto problemi rispetto a questo.
DavideMotta
-
Peppex

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 31/03/16, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Fauna: Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Sabbia di fiume con piccola rocciata centrale formata da 5 pietre calcaree di media dimensione, ai lati letto di conchiglie.
- Secondo Acquario: Acquario di mantenimento 60x30x30 al momento non in uso ma pronto.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Peppex » 04/03/2019, 19:38
Granulare? E lo mangiano? Uah i miei sono schizzinosi, non credo proprio riescano a mangiare granuli, già a scaglieo lo devo triturare al massimo, a volte scende qualcosa più grande di una testa di spillo li scartano. Mah valli a capire.
Peppex
-
DavideMotta

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x25x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 6000-3000 + LED red
- Riflettori: No
- Fondo: amazonia soil
- Flora: Pogostemon helferi;
Rotala rotundifolia;
Lobelia cardinalis;
Bucephalandra theia;
Muschio (non so se Vesicularia dubyana o Taxiphyllum barbieri);
Vallisneria spiralis;
Helanthium Vesuvius.
- Fauna: gruppo di Paracheirodon axelrodi;
Caridina Japonica.
- Secondo Acquario: allestiti a Tanganica rispettivamente:
125 litri lordi (81x36x51) allestiti a Tanganica, con sabbia, rocce artificiali autocostruite in cemento e conchiglie, che ospita una colonia di Neolamprologus Multifasciatus;
- Altri Acquari: 150 litri lordi (84x37x50) con sabbia e rocce, in maturazione, quindi fauna ancora da inserire.
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di DavideMotta » 04/03/2019, 20:09
Peppex ha scritto: ↑Granulare? E lo mangiano? Uah i miei sono schizzinosi, non credo proprio riescano a mangiare granuli, già a scaglieo lo devo triturare al massimo, a volte scende qualcosa più grande di una testa di spillo li scartano. Mah valli acapire.
Forse dipende da come vengono abituati.
I miei sono proprio delle belve

sarà che sono tanti e li tengo a stecchetto, ma qualunque cosa somiglia a cibo non riesce mai a sfiorare il fondo... Una o due volte mi hanno pure mozzicato il dito messo in vasca, anche se non credo era fame ma solo farmi capire di stare al mio posto

e fanno pure male sto teppisti con quei dentini
Aggiunto dopo 6 minuti 59 secondi:
Comunque io da un po', gli do quello dell'shg, il premium hi red, quello arricchito con l'aglio, anche perché avevo letto che contiene meno inquinanti, (non so se sia vero), e ogni tanto gli do lo stesso mangime ma imbevuto prima nel succo d'aglio
Posted with AF APP
DavideMotta
-
Peppex

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 31/03/16, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Fauna: Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Sabbia di fiume con piccola rocciata centrale formata da 5 pietre calcaree di media dimensione, ai lati letto di conchiglie.
- Secondo Acquario: Acquario di mantenimento 60x30x30 al momento non in uso ma pronto.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Peppex » 05/03/2019, 0:36
E se lo trovo lo compro, magari li ho viziati io. Certo che quando erano una folta colonia aggredivano il cibo secco anche in superficie con delle picchiate da paura. Adesso che son pochi sanno che c'è trippa che abbonda è sono più apatico. Spero che presto ritorneranno ad essere le bestiole di prima
Peppex
-
Peppex

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 31/03/16, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Fauna: Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Sabbia di fiume con piccola rocciata centrale formata da 5 pietre calcaree di media dimensione, ai lati letto di conchiglie.
- Secondo Acquario: Acquario di mantenimento 60x30x30 al momento non in uso ma pronto.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Peppex » 05/03/2019, 11:05
DavideMotta ha scritto: ↑04/03/2019, 20:16
Peppex ha scritto: ↑Granulare? E lo mangiano? Uah i miei sono schizzinosi, non credo proprio riescano a mangiare granuli, già a scaglieo lo devo triturare al massimo, a volte scende qualcosa più grande di una testa di spillo li scartano. Mah valli acapire.
Forse dipende da come vengono abituati.
I miei sono proprio delle belve

sarà che sono tanti e li tengo a stecchetto, ma qualunque cosa somiglia a cibo non riesce mai a sfiorare il fondo... Una o due volte mi hanno pure mozzicato il dito messo in vasca, anche se non credo era fame ma solo farmi capire di stare al mio posto

e fanno pure male sto teppisti con quei dentini
Aggiunto dopo 6 minuti 59 secondi:
Comunque io da un po', gli do quello dell'shg, il premium hi red, quello arricchito con l'aglio, anche perché avevo letto che contiene meno inquinanti, (non so se sia vero), e ogni tanto gli do lo stesso mangime ma imbevuto prima nel succo d'aglio
Comunque Davide se posso permettermi, io fossi in te giusto per soddisfazione farei l'esperienza dell'artemia viva. Capisco che hai una colonia molto attiva come quella che avevo io e che quello che già gli dedichi è tanto per te, ma se vuoi vedere i tuoi pesciacci trasformarsi in terminator per 10 minuti con filtro spento dovresti comprare uno schiuditoio un po' di sale Marino e delle uova da schiudere (preferibilmente jbl, hanno una percentuale di schiusa elevatissima) vedrai che dopo avergli dato tanto secco impazziranno fino a quando l'ultima artemia resterà vi a nella vasca. Capisco ripeto che per te è inutile, ma una fetta di carne dopo tanta insalata sarà salutare per loro. La schiusa dura circa 3 giorni quindi per tutto questo tempo darai solo artemia, quando finisce e dovrai ripetere il ciclo magari puoi decidere se darla una volta a settimana o al mese. La spesa iniziale è tosta mai sento di darti questo consiglio. Io li trovo spettacolari quando distribuisco artemia, diversi come non mai. Considera che li spettacolo continua pet circa altri 10 minuti quando riattivo il filtro e le Artemie superstite si aggirano in vasca. È un esperienza credimi.
- Questi utenti hanno ringraziato Peppex per il messaggio:
- DavideMotta (05/03/2019, 12:07)
Peppex
-
DavideMotta

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x25x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 6000-3000 + LED red
- Riflettori: No
- Fondo: amazonia soil
- Flora: Pogostemon helferi;
Rotala rotundifolia;
Lobelia cardinalis;
Bucephalandra theia;
Muschio (non so se Vesicularia dubyana o Taxiphyllum barbieri);
Vallisneria spiralis;
Helanthium Vesuvius.
- Fauna: gruppo di Paracheirodon axelrodi;
Caridina Japonica.
- Secondo Acquario: allestiti a Tanganica rispettivamente:
125 litri lordi (81x36x51) allestiti a Tanganica, con sabbia, rocce artificiali autocostruite in cemento e conchiglie, che ospita una colonia di Neolamprologus Multifasciatus;
- Altri Acquari: 150 litri lordi (84x37x50) con sabbia e rocce, in maturazione, quindi fauna ancora da inserire.
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di DavideMotta » 05/03/2019, 12:07
Intanto grazie per il consiglio
In effetti, molto sporadicamente ho provato a dargli qualche larva di zanzara, che qui a Roma in estate non mancano mai, e devo dire che gradivano.
Peppex ha scritto: ↑ ma se vuoi vedere i tuoi pesciacci trasformarsi in terminator per 10 minuti con filtro spento

Già mettono paura adesso, che appena mi vedono aprire per qualche motivo, lo sportello sopra la vasca si azzuffano per la pole position
Comunque credo che appena potrò seguirò il consiglio, e vediamo che succede, dopo tutto il mangime che gli sto dando non è proprio economico

DavideMotta
-
Peppex

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 31/03/16, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Fauna: Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Sabbia di fiume con piccola rocciata centrale formata da 5 pietre calcaree di media dimensione, ai lati letto di conchiglie.
- Secondo Acquario: Acquario di mantenimento 60x30x30 al momento non in uso ma pronto.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Peppex » 07/03/2019, 12:34
Trascorsi dei giorni di osservazione posso confermare che è solo, il piccolo multi è piombo in gergo tresettistico. Pensavo che sarà la prima volta che la femmina si riproduce. Forse la prossima sarà più numerosa, almeno spero. Intanto il piccoletto si comporta bene, sembra litigare con la madre quando gli sparo l'artemia, quasi a scacciata via. Pensavo anche che alfa sarà particolarmente incazzato per la riproduzione, gira sempre più spesso in quella zona a curiosare e a dar fastidio. Ma dico perché non pensa a farsi una famiglia sua se ne è capace? Forse è anche colpa sua se c'è solo un avanotto.
Peppex
-
DavideMotta

- Messaggi: 250
- Messaggi: 250
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 18/09/16, 13:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x25x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 5550
- Temp. colore: 6000-3000 + LED red
- Riflettori: No
- Fondo: amazonia soil
- Flora: Pogostemon helferi;
Rotala rotundifolia;
Lobelia cardinalis;
Bucephalandra theia;
Muschio (non so se Vesicularia dubyana o Taxiphyllum barbieri);
Vallisneria spiralis;
Helanthium Vesuvius.
- Fauna: gruppo di Paracheirodon axelrodi;
Caridina Japonica.
- Secondo Acquario: allestiti a Tanganica rispettivamente:
125 litri lordi (81x36x51) allestiti a Tanganica, con sabbia, rocce artificiali autocostruite in cemento e conchiglie, che ospita una colonia di Neolamprologus Multifasciatus;
- Altri Acquari: 150 litri lordi (84x37x50) con sabbia e rocce, in maturazione, quindi fauna ancora da inserire.
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di DavideMotta » 07/03/2019, 19:09
Peppex ha scritto: ↑Trascorsi dei giorni di osservazione posso confermare che è solo, il piccolo multi è piombo in gergo tresettistico. Pensavo che sarà la prima volta che la femmina si riproduce. Forse la prossima sarà più numerosa, almeno spero. Intanto il piccoletto si comporta bene, sembra litigare con la madre quando gli sparo l'artemia, quasi a scacciata via. Pensavo anche che alfa sarà particolarmente incazzato per la riproduzione, gira sempre più spesso in quella zona a curiosare e a dar fastidio. Ma dico perché non pensa a farsi una famiglia sua se ne è capace? Forse è anche colpa sua se c'è solo un avanotto.
Sono abbastanza sicuro che ci prenderanno gusto...
Non è che l'alfa s'è già accoppiato con la sua, gli è piaciuto e ci vuole provare con l'altra?

DavideMotta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti